‘PORTAI I SOLDI A CASINI’ - LE BORSE PERDONO ALTRI 194 MILIARDI - OBAMA CHIAMA MONTI: ‘FIDUCIA NELL’ITALIA’ - MONTI NON DECIDE, LA FIAT NON ASPETTA: ADDIO ACCORDI SINDACALI, MODELLO POMIGLIANO OVUNQUE - L’EGITTO ESPLODE: 40 MORTI E IL GOVERNO SALTA - FISCHI A PUTIN, IL POTERE VACILLA - TUTTO PASSERA DALLA A ALLA ZETA - RUBY: PARTI OFFESE TUTTE LE 32 RAGAZZE ALLE FESTE AD ARCORE - BOCCONI E BOCCHINI…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Le Borse perdono altri 194 miliardi". Al centro fotonotizia: "Le stragi, il caos, i giochi nascosti". L'editoriale di Marcello Messori: "Debolezze europee". Di spalla: "‘Tutti i politici che hanno avuto soldi e favori'". A destra: "La Fiat dà la disdetta agli accordi sindacali". In basso: "L'Antitrust divide i ‘giustizialisti'". In basso boxino: "Il ritorno di Cassano: una nuova vita (e dimagrito)".

LA REPUBBLICA - In apertura: "‘Così pagavamo i politici'". Di spalla fotonotizia: "Strage in piazza Tahrir, il governo di dimette". Più in basso: "Sangue sulle elezioni". A sinistra: "Crolla la Borsa. Obama a Monti: ‘Fiducia nell'Italia'". A sinistra il retroscena: "Dieci giorni per il piano anti-crisi". A centropagina: "Fiat: addio accordi sindacali, modello Pomigliano ovunque". Più in basso l'analisi: "Quanto sono politici i tecnici". In basso: "Se la Camera ha paura del fotografo con lo zoom". In basso più a destra: "Natale a corto di abeti, vincono quelli ecologici". Boxino in basso: "Fischi a Putin, il potere vacilla". In alto a destra: "Basta operai, soltanto robot nella fabbrica cinese".

LA STAMPA - In apertura: "Borse in caduta libera. Obama chiama Monti: ‘Fiducia nell'Italia'". Editoriale di Massimo Gramellini: "Il ritorno dello scontro ideologico". A centropagina commento di Daniele Marini: "Il patto sociale che serve al professore". Il dossier: "Privatizzazioni. Si comincia con il mattone". Fotonotizia di spalla: "Piazza Tahrir travolge il governo". In alto a sinistra: "Sabrina e Cosima a processo". In alto al centro: "L'Onu a lezione dai carabinieri". In alto a destra: "In mostra i segreti di Nemo e Cars". In basso a sinistra: "Fiat disdice gli accordi sindacali: ‘Ora discutiamo nuovi contratti". A destra: "‘Ecco i favori ai big della politica'". In basso: "Adesso gli europei sapranno cosa mangiano".

IL GIORNALE - In apertura: "‘Portai i soldi a Casini'". Il commento di Vittorio Feltri: "L'ambizioso Pier rischia la pensione". Fotonotizia al centro: "Monti non decide, la Fiat non aspetta". Editoriale di Alessandro Sallusti su quest'ultimo titolo. Più in basso, a sinistra: "Macché primavera d'Egitto. È solo un golpe sanguinoso". Più a destra: "Qando il caso e le crisi creano leader vincenti". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "Mici Vendola, il gatto comunista". E' rissa per le poltrone". Editoriale di Vittorio Feltri: "Se il governo è promosso ancor prima degli esami". Il commento: "Le pensioni della casta? Non le taglieranno i tecnici". Al centro, fotonotizia: "Casini, il ‘killer' di Papa ha gli scheletri in casa". Di spalla: Lezione spagnola: se si vota vince il centrodestra".

LIBERO - In apertura: "Monti, sveglia". Editoriale di Maurizio Belpietro col titolo d'apertura. Al centro fotonotizia: "Tutto Passera dalla A alla Zeta". A destra in alto: "Tangentopoli 2: guai per tutti (con intoccabile)". A destra commento: "Urgenzine". A sinistra: "Nomadi, smantellata la legge. E Milano dà 8.000 euro a un Rom". A destra in basso: "Coppia Allegri-D'Urso, un'altra Barbara per il Milan".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Lunedì nero per Borse e spread". Editoriale di Adriana Cerretelli: "Guai se Monti e l'Italia non fanno la propria parte". In basso a sinistra: "Recessione il vero incubo". In alto: "Almeno 33 morti al Cairo. Il Governo nel caos si dimette". In alto a destra: "L'industria italiana si rafforza in Corea del Sud". Di spalla: "Fiat disdetta dal 2012 gli accordi sindacali in tutti gli stabilimenti". A destra a centropagina: "I pm: da Finmeccanica fondi neri anche al Pdl, nuovi soldi all'Udc". Al centro: "Monti alla Ue: riforme ed eurobond". A destra più in basso: "Più poteri a Roma capitale, no della Lega: ‘Aiuti a pioggia'". A destra in basso: "Ruby: parti offese tutte le 32 ragazze alle feste ad Arcore".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Monti: sì a Roma Capitale". Editoriale di Alessandro Barbano: "La risposta ai veti della Lega". A sinistra: "Fiat, disdetta degli accordi". Commento di Mario Ajello: "La consegna del silenzio dal professore ai ministri". Di spalla: "Borse in caduta. Piazza Affari perde il 4,74%". Fotonotizia al centro: "Scontri e morti in piazza, il governo lascia". A destra a centropagina: "‘Fondi neri e nomine, sistema Finmeccanica'". In basso a sinistra: "‘La lupa capitolina un'imitazione'. Attacco tedesco, no degli esperti". Boxino al centro in basso: "‘Un fondo cinese per la Roma'". A destra in basso: "Il mio Macbeth per l'Opera. Sempre uguale, sempre diverso". Boxino a destra: "Velletri, assaltano il tribunale dopo le condanne per stupro".

IL TEMPO - In apertura: "Monti comincia la rimonta, Sarkozy sbanda sul debito". L'editoriale di Mario Sechi: "Il bipolarismo ha bisogno del nuovo inizio". In alto: "La Fiat annulla gli accordi sindacali". Fotonotizia al centro: "Egitto in fiamme. Il governo lascia". A destra: "I partiti al bivio. Ora proposte non propaganda". In basso: "‘Ripartiamo da Roma Capitale'". Due boxini in basso: "Investito dopo una lite. È caccia al pirata" e "Broccoli replica allo Spiegel: ‘La Lupa non si tocca'".

L'UNITA' - In apertura la fotonotizia: "Fiat contro Monti". In alto: "La recessione spaventa le Borse". Editoriale di Rinaldo Gianola: "Chi cerca la rottura". A sinistra l'intervento di Pietro Ichino: "Lettera aperta al Pd". In basso a sinistra: "Strage al Cairo, El Baradei: come l'Egitto di Mubarak". Due boxini in basso a destra: "‘Enav, macchina per tangenti'" e "La nuova usura al tempo della crisi'".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "I corrotti Finmeccanica". Editoriale di Marco Travaglio: "Bocconi e bocchini". Al centro: "Marchionne, colpo di mano". Boxino a sinistra in basso: "L'Egitto esplode: 40 morti e il governo salta". In basso: "Servizio pubblico, altro che Auditel".

 

La Padania 22 Novembre

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”