‘PORTAI I SOLDI A CASINI’ - LE BORSE PERDONO ALTRI 194 MILIARDI - OBAMA CHIAMA MONTI: ‘FIDUCIA NELL’ITALIA’ - MONTI NON DECIDE, LA FIAT NON ASPETTA: ADDIO ACCORDI SINDACALI, MODELLO POMIGLIANO OVUNQUE - L’EGITTO ESPLODE: 40 MORTI E IL GOVERNO SALTA - FISCHI A PUTIN, IL POTERE VACILLA - TUTTO PASSERA DALLA A ALLA ZETA - RUBY: PARTI OFFESE TUTTE LE 32 RAGAZZE ALLE FESTE AD ARCORE - BOCCONI E BOCCHINI…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Le Borse perdono altri 194 miliardi". Al centro fotonotizia: "Le stragi, il caos, i giochi nascosti". L'editoriale di Marcello Messori: "Debolezze europee". Di spalla: "‘Tutti i politici che hanno avuto soldi e favori'". A destra: "La Fiat dà la disdetta agli accordi sindacali". In basso: "L'Antitrust divide i ‘giustizialisti'". In basso boxino: "Il ritorno di Cassano: una nuova vita (e dimagrito)".

LA REPUBBLICA - In apertura: "‘Così pagavamo i politici'". Di spalla fotonotizia: "Strage in piazza Tahrir, il governo di dimette". Più in basso: "Sangue sulle elezioni". A sinistra: "Crolla la Borsa. Obama a Monti: ‘Fiducia nell'Italia'". A sinistra il retroscena: "Dieci giorni per il piano anti-crisi". A centropagina: "Fiat: addio accordi sindacali, modello Pomigliano ovunque". Più in basso l'analisi: "Quanto sono politici i tecnici". In basso: "Se la Camera ha paura del fotografo con lo zoom". In basso più a destra: "Natale a corto di abeti, vincono quelli ecologici". Boxino in basso: "Fischi a Putin, il potere vacilla". In alto a destra: "Basta operai, soltanto robot nella fabbrica cinese".

LA STAMPA - In apertura: "Borse in caduta libera. Obama chiama Monti: ‘Fiducia nell'Italia'". Editoriale di Massimo Gramellini: "Il ritorno dello scontro ideologico". A centropagina commento di Daniele Marini: "Il patto sociale che serve al professore". Il dossier: "Privatizzazioni. Si comincia con il mattone". Fotonotizia di spalla: "Piazza Tahrir travolge il governo". In alto a sinistra: "Sabrina e Cosima a processo". In alto al centro: "L'Onu a lezione dai carabinieri". In alto a destra: "In mostra i segreti di Nemo e Cars". In basso a sinistra: "Fiat disdice gli accordi sindacali: ‘Ora discutiamo nuovi contratti". A destra: "‘Ecco i favori ai big della politica'". In basso: "Adesso gli europei sapranno cosa mangiano".

IL GIORNALE - In apertura: "‘Portai i soldi a Casini'". Il commento di Vittorio Feltri: "L'ambizioso Pier rischia la pensione". Fotonotizia al centro: "Monti non decide, la Fiat non aspetta". Editoriale di Alessandro Sallusti su quest'ultimo titolo. Più in basso, a sinistra: "Macché primavera d'Egitto. È solo un golpe sanguinoso". Più a destra: "Qando il caso e le crisi creano leader vincenti". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "Mici Vendola, il gatto comunista". E' rissa per le poltrone". Editoriale di Vittorio Feltri: "Se il governo è promosso ancor prima degli esami". Il commento: "Le pensioni della casta? Non le taglieranno i tecnici". Al centro, fotonotizia: "Casini, il ‘killer' di Papa ha gli scheletri in casa". Di spalla: Lezione spagnola: se si vota vince il centrodestra".

LIBERO - In apertura: "Monti, sveglia". Editoriale di Maurizio Belpietro col titolo d'apertura. Al centro fotonotizia: "Tutto Passera dalla A alla Zeta". A destra in alto: "Tangentopoli 2: guai per tutti (con intoccabile)". A destra commento: "Urgenzine". A sinistra: "Nomadi, smantellata la legge. E Milano dà 8.000 euro a un Rom". A destra in basso: "Coppia Allegri-D'Urso, un'altra Barbara per il Milan".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Lunedì nero per Borse e spread". Editoriale di Adriana Cerretelli: "Guai se Monti e l'Italia non fanno la propria parte". In basso a sinistra: "Recessione il vero incubo". In alto: "Almeno 33 morti al Cairo. Il Governo nel caos si dimette". In alto a destra: "L'industria italiana si rafforza in Corea del Sud". Di spalla: "Fiat disdetta dal 2012 gli accordi sindacali in tutti gli stabilimenti". A destra a centropagina: "I pm: da Finmeccanica fondi neri anche al Pdl, nuovi soldi all'Udc". Al centro: "Monti alla Ue: riforme ed eurobond". A destra più in basso: "Più poteri a Roma capitale, no della Lega: ‘Aiuti a pioggia'". A destra in basso: "Ruby: parti offese tutte le 32 ragazze alle feste ad Arcore".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Monti: sì a Roma Capitale". Editoriale di Alessandro Barbano: "La risposta ai veti della Lega". A sinistra: "Fiat, disdetta degli accordi". Commento di Mario Ajello: "La consegna del silenzio dal professore ai ministri". Di spalla: "Borse in caduta. Piazza Affari perde il 4,74%". Fotonotizia al centro: "Scontri e morti in piazza, il governo lascia". A destra a centropagina: "‘Fondi neri e nomine, sistema Finmeccanica'". In basso a sinistra: "‘La lupa capitolina un'imitazione'. Attacco tedesco, no degli esperti". Boxino al centro in basso: "‘Un fondo cinese per la Roma'". A destra in basso: "Il mio Macbeth per l'Opera. Sempre uguale, sempre diverso". Boxino a destra: "Velletri, assaltano il tribunale dopo le condanne per stupro".

IL TEMPO - In apertura: "Monti comincia la rimonta, Sarkozy sbanda sul debito". L'editoriale di Mario Sechi: "Il bipolarismo ha bisogno del nuovo inizio". In alto: "La Fiat annulla gli accordi sindacali". Fotonotizia al centro: "Egitto in fiamme. Il governo lascia". A destra: "I partiti al bivio. Ora proposte non propaganda". In basso: "‘Ripartiamo da Roma Capitale'". Due boxini in basso: "Investito dopo una lite. È caccia al pirata" e "Broccoli replica allo Spiegel: ‘La Lupa non si tocca'".

L'UNITA' - In apertura la fotonotizia: "Fiat contro Monti". In alto: "La recessione spaventa le Borse". Editoriale di Rinaldo Gianola: "Chi cerca la rottura". A sinistra l'intervento di Pietro Ichino: "Lettera aperta al Pd". In basso a sinistra: "Strage al Cairo, El Baradei: come l'Egitto di Mubarak". Due boxini in basso a destra: "‘Enav, macchina per tangenti'" e "La nuova usura al tempo della crisi'".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "I corrotti Finmeccanica". Editoriale di Marco Travaglio: "Bocconi e bocchini". Al centro: "Marchionne, colpo di mano". Boxino a sinistra in basso: "L'Egitto esplode: 40 morti e il governo salta". In basso: "Servizio pubblico, altro che Auditel".

 

La Padania 22 Novembre

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?