‘PORTAI I SOLDI A CASINI’ - LE BORSE PERDONO ALTRI 194 MILIARDI - OBAMA CHIAMA MONTI: ‘FIDUCIA NELL’ITALIA’ - MONTI NON DECIDE, LA FIAT NON ASPETTA: ADDIO ACCORDI SINDACALI, MODELLO POMIGLIANO OVUNQUE - L’EGITTO ESPLODE: 40 MORTI E IL GOVERNO SALTA - FISCHI A PUTIN, IL POTERE VACILLA - TUTTO PASSERA DALLA A ALLA ZETA - RUBY: PARTI OFFESE TUTTE LE 32 RAGAZZE ALLE FESTE AD ARCORE - BOCCONI E BOCCHINI…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Le Borse perdono altri 194 miliardi". Al centro fotonotizia: "Le stragi, il caos, i giochi nascosti". L'editoriale di Marcello Messori: "Debolezze europee". Di spalla: "‘Tutti i politici che hanno avuto soldi e favori'". A destra: "La Fiat dà la disdetta agli accordi sindacali". In basso: "L'Antitrust divide i ‘giustizialisti'". In basso boxino: "Il ritorno di Cassano: una nuova vita (e dimagrito)".

LA REPUBBLICA - In apertura: "‘Così pagavamo i politici'". Di spalla fotonotizia: "Strage in piazza Tahrir, il governo di dimette". Più in basso: "Sangue sulle elezioni". A sinistra: "Crolla la Borsa. Obama a Monti: ‘Fiducia nell'Italia'". A sinistra il retroscena: "Dieci giorni per il piano anti-crisi". A centropagina: "Fiat: addio accordi sindacali, modello Pomigliano ovunque". Più in basso l'analisi: "Quanto sono politici i tecnici". In basso: "Se la Camera ha paura del fotografo con lo zoom". In basso più a destra: "Natale a corto di abeti, vincono quelli ecologici". Boxino in basso: "Fischi a Putin, il potere vacilla". In alto a destra: "Basta operai, soltanto robot nella fabbrica cinese".

LA STAMPA - In apertura: "Borse in caduta libera. Obama chiama Monti: ‘Fiducia nell'Italia'". Editoriale di Massimo Gramellini: "Il ritorno dello scontro ideologico". A centropagina commento di Daniele Marini: "Il patto sociale che serve al professore". Il dossier: "Privatizzazioni. Si comincia con il mattone". Fotonotizia di spalla: "Piazza Tahrir travolge il governo". In alto a sinistra: "Sabrina e Cosima a processo". In alto al centro: "L'Onu a lezione dai carabinieri". In alto a destra: "In mostra i segreti di Nemo e Cars". In basso a sinistra: "Fiat disdice gli accordi sindacali: ‘Ora discutiamo nuovi contratti". A destra: "‘Ecco i favori ai big della politica'". In basso: "Adesso gli europei sapranno cosa mangiano".

IL GIORNALE - In apertura: "‘Portai i soldi a Casini'". Il commento di Vittorio Feltri: "L'ambizioso Pier rischia la pensione". Fotonotizia al centro: "Monti non decide, la Fiat non aspetta". Editoriale di Alessandro Sallusti su quest'ultimo titolo. Più in basso, a sinistra: "Macché primavera d'Egitto. È solo un golpe sanguinoso". Più a destra: "Qando il caso e le crisi creano leader vincenti". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "Mici Vendola, il gatto comunista". E' rissa per le poltrone". Editoriale di Vittorio Feltri: "Se il governo è promosso ancor prima degli esami". Il commento: "Le pensioni della casta? Non le taglieranno i tecnici". Al centro, fotonotizia: "Casini, il ‘killer' di Papa ha gli scheletri in casa". Di spalla: Lezione spagnola: se si vota vince il centrodestra".

LIBERO - In apertura: "Monti, sveglia". Editoriale di Maurizio Belpietro col titolo d'apertura. Al centro fotonotizia: "Tutto Passera dalla A alla Zeta". A destra in alto: "Tangentopoli 2: guai per tutti (con intoccabile)". A destra commento: "Urgenzine". A sinistra: "Nomadi, smantellata la legge. E Milano dà 8.000 euro a un Rom". A destra in basso: "Coppia Allegri-D'Urso, un'altra Barbara per il Milan".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Lunedì nero per Borse e spread". Editoriale di Adriana Cerretelli: "Guai se Monti e l'Italia non fanno la propria parte". In basso a sinistra: "Recessione il vero incubo". In alto: "Almeno 33 morti al Cairo. Il Governo nel caos si dimette". In alto a destra: "L'industria italiana si rafforza in Corea del Sud". Di spalla: "Fiat disdetta dal 2012 gli accordi sindacali in tutti gli stabilimenti". A destra a centropagina: "I pm: da Finmeccanica fondi neri anche al Pdl, nuovi soldi all'Udc". Al centro: "Monti alla Ue: riforme ed eurobond". A destra più in basso: "Più poteri a Roma capitale, no della Lega: ‘Aiuti a pioggia'". A destra in basso: "Ruby: parti offese tutte le 32 ragazze alle feste ad Arcore".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Monti: sì a Roma Capitale". Editoriale di Alessandro Barbano: "La risposta ai veti della Lega". A sinistra: "Fiat, disdetta degli accordi". Commento di Mario Ajello: "La consegna del silenzio dal professore ai ministri". Di spalla: "Borse in caduta. Piazza Affari perde il 4,74%". Fotonotizia al centro: "Scontri e morti in piazza, il governo lascia". A destra a centropagina: "‘Fondi neri e nomine, sistema Finmeccanica'". In basso a sinistra: "‘La lupa capitolina un'imitazione'. Attacco tedesco, no degli esperti". Boxino al centro in basso: "‘Un fondo cinese per la Roma'". A destra in basso: "Il mio Macbeth per l'Opera. Sempre uguale, sempre diverso". Boxino a destra: "Velletri, assaltano il tribunale dopo le condanne per stupro".

IL TEMPO - In apertura: "Monti comincia la rimonta, Sarkozy sbanda sul debito". L'editoriale di Mario Sechi: "Il bipolarismo ha bisogno del nuovo inizio". In alto: "La Fiat annulla gli accordi sindacali". Fotonotizia al centro: "Egitto in fiamme. Il governo lascia". A destra: "I partiti al bivio. Ora proposte non propaganda". In basso: "‘Ripartiamo da Roma Capitale'". Due boxini in basso: "Investito dopo una lite. È caccia al pirata" e "Broccoli replica allo Spiegel: ‘La Lupa non si tocca'".

L'UNITA' - In apertura la fotonotizia: "Fiat contro Monti". In alto: "La recessione spaventa le Borse". Editoriale di Rinaldo Gianola: "Chi cerca la rottura". A sinistra l'intervento di Pietro Ichino: "Lettera aperta al Pd". In basso a sinistra: "Strage al Cairo, El Baradei: come l'Egitto di Mubarak". Due boxini in basso a destra: "‘Enav, macchina per tangenti'" e "La nuova usura al tempo della crisi'".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "I corrotti Finmeccanica". Editoriale di Marco Travaglio: "Bocconi e bocchini". Al centro: "Marchionne, colpo di mano". Boxino a sinistra in basso: "L'Egitto esplode: 40 morti e il governo salta". In basso: "Servizio pubblico, altro che Auditel".

 

La Padania 22 Novembre

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…