leni riefensthal pound marinetti

ALL’ARMI SON FASCISTI – POUND RINCHIUSO IN UNA GABBIA A PISA, L'ANTISEMITISMO DI CIORAN E CÉLINE, LENI RIEFENSTAHL CHE MANDA IN BIANCO HITLER MA FA UGUALMENTE CARRIERA: IN UN LIBRO LA FASCINAZIONE DEGLI INTELLETTUALI PER L’ESTREMA DESTRA

CELINE

Renato Besana per Libero Quotidiano

 

Con la mano sicura del ritrattista, Andrea Colombo ha dipinto una personale galleria nella quale figurano grandi protagonisti della cultura europea, accomunati dall' aver aderito al fascismo e al nazismo: militarono «dalla parte sbagliata della storia», come recita il sottotitolo del libro, e sono per questo I maledetti (Lindau, pagg. 264, euro 21). Lungo il filo delle pagine ci vengono incontro, tra gli altri, Céline e Pound, Heidegger e Gentile, Cioran, Sironi, Lorenz, Marinetti con la moglie Benedetta Sono sedici profili, ciascuno restituito nella propria realtà umana. Colombo non condanna e non assolve: osserva e descrive.

 

Appare evidente, in alcuni di essi, l' antisemitismo. «Se scoprissi di essere ebreo mi ucciderei», scrive nel 1936 Emil Cioran, schierato con Codreanu e la Guardia di ferro. Il norvegese Knut Hamsun, in un articolo a favore del filonazista Quisling, afferma che «l' Europa non vuole gli ebrei e il loro oro». Per Louis-Ferdinand Céline, gli «ebrei sono bestie deliranti, assetate di sangue democratico!», come proclama in Bagatelle per un massacro (che secondo Gide è però un esercizio di stile in cui l' ebraismo è mero pretesto). Le affinità non si fermano qui.

 

La misura di Hamsun e il celiniano culto dell' eccesso sottendono, pur nelle differenze abissali dei linguaggi, l' idea che l' uomo moderno sia corrotto dalla civiltà. Così, per il poeta espressionista Gottfried Benn, soltanto «uno slancio incontaminato può far nascere una nuova visione del mondo». Allo stesso modo, secondo l' austriaco Konrad Lorenz, darwinista e nazista, chi abita nelle città, rinunciando alla selezione naturale, diventa un degenerato. La salvezza?

 

EZRA POUND IN CARCERE

Riappropriarsi dell' istinto. Leni Riefenstahl, hitleriana ma non antisemita, nel suo film capolavoro, Olympia, del 1938, non lesina i richiami a una grecità arcaica (Colombo annota che la regista resistette al corteggiamento del Führer e respinse Göbbels, eppure fece egualmente carriera: una lezione quanto mai attuale). Julius Evola, che in pittura era dadaista, dunque esponente dell' avanguardia, è il pensatore della tradizione e della radicale Rivolta contro il mondo moderno.

 

Sul versante opposto si pongono Marinetti, Gentile e Sironi. Il Futurismo fonda un' estetica della civiltà industriale, il filosofo idealista è un riformatore con forti valenze sociali («Chi parla oggi di comunismo è un corporativista impaziente»), il pittore del Novecento italiano lavora a un' arte che con ardore rivoluzionario esprima i tempi nuovi e le conquiste del lavoro. Il fascismo, nella loro esperienza, è il movimento modernizzatore in cui «l' individuo», scrive Gentile, «è nazione e patria».

 

I MALEDETTI

Per le identiche ragioni, T.S. Elliot, che pure aveva ammirato Maurras e l' Action Française, si tenne alla larga da camicie nere e brune: americano diventato inglese, è un fiero reazionario, un convertito al cattolicesimo per il quale tecnica e società di massa sono il male; detesta la democrazia, ritenendo che invece della libertà offra l' arbitrio. Inglese, ma di nascita, è anche Wyndham Lewis, in Italia quasi mai tradotto. Fondatore nel 1913 del Vorticismo, equivalente britannico del Futurismo, ebbe nel 1931 la sconsiderata idea di pubblicare un pamphlet, Hitler, in cui esprimeva simpatie per il nazionalsocialismo. I suoi conterranei mai lo perdonarono, benché fra il '37 e il '38 avesse dato alle stampe voluminosi saggi in cui ribaltava le proprie posizioni.

Non fu il solo a cambiare idea.

 

Lorenz, finita la guerra, s' inserisce nel mondo accademico, diventa il guru degli ecologisti e vince il Nobel nel 1973. Cioran, che vive a Parigi dagli anni Quaranta, raggiunge qui il successo e sconfessa con veemenza l' antisemitismo. L' amico Mircea Eliade, dopo la passione giovanile per la Guardia di ferro e il regime di Salazar, si trasferisce anch' egli in Francia, rimuove il passato ingombrante e s' impone quale storico delle religioni, fino a ottenere nel '57 una cattedra a Chicago. Non si piegò ad abiure Martin Heidegger, che riuscì a navigare ai margini del nazismo e sarà tra i maestri riconosciuti della generazione sessantottina.

 

Leni-Riefenstahl

Nelle fulminanti vite parallele che compongono I maledetti, i personaggi sono spesso colti nel momento più buio, quando si trovano costretti a confrontarsi con i propri fantasmi. Ecco Robert Brasillach, il poeta collaborazionista, che in cella attende la fucilazione. Ecco Ezra Pound, rinchiuso in una gabbia a Pisa e poi in un manicomio criminale negli Usa, la patria mai rinnegata. Nel 1958 torna in Italia, che di nuovo l' accoglie, riconoscendone la grandezza. Colombo ricorda i suoi ultimi versi: «Ho perso il mio centro / a combattere il mondo. / Uomini non siate distruttori».

Ezra Pound Ezra Pound

 

ezra pound

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…