1. POVERO “FIGAS” LUNA CHE NON RIUSCÌ PIÙ A SOLLEVARSI, AGLI OCCHI DELLA NOSTRA CRITICA, DALL’ETICHETTA INFAMANTE DEL REGISTA DELLA VALERIA MARINI CON LE ANGUILLE 2. CRITICI CHE NON POTEVANO CREDERE ALLA GRANDE SCENA DI VALERIONA IN QUEL DI COMACCHIO CUCINATA (DICIAMO) DA JORGE PERUGORRIA, SUPERMACHO DI POCHE IDEE (“ALLE DONNE DEVI DARE MINCHIA, MINCHIA, MINCHIA E BOTTE!”) CON L’AIUTO DELLE ANGUILLE

Marco Giusti per Dagospia

Se ne va anche Bigas Luna, maestro catalano di erotismo e stravaganza, grande scopritore di attrici e attori, da Penelope Cruz a Francesca Neri, da Javier Bardem a Mathilda May, morto a 67 anni di cancro. Certo, in Italia, se dici Bigas Luna non puoi non ricordare la grande serata al Festival di Venezia del 1996 del suo "Bambola", interpretato da una Valeria Marini al massimo della forma fisica e del suo stato di star televisiva.

Un delirio di pubblico e di critici che non potevano credere a quel che vedevano e che culminava nella grande scena di Valeriona in quel di Comacchio cucinata (diciamo) da Jorge Perugorria, supermacho di poche idee ("Alle donne devi dare minchia, minchia, minchia e botte!") con l'aiuto delle anguille.

Il tutto accompagnato dalla musiche di Lucio Dalla, dalla presenza di Anitona Ekberg come mamma un po' mignotta e molto alcolista, da un fratello finto biondo iperchecca, uno Stefano Dionisi quasi imbarazzante. Bigas Luna aveva girato con Valeriona anche una pubblicità molto ricca, prima o dopo il film, non ricordo bene...

La trovava una vera star del sesso e si stupì, si dice, che il suo film e la sua star non venissero capite e che il suo cinema precipitasse da una etichetta dignitosa di erotismo surrealista catalano ottenuto dai suoi film precedenti, come "Jamon Jamon" o "La teta y la luna" premiati proprio a Venezia, a una zona sotto-brassiana di trash un po' televisivo.

Anche se diresse altri cinque film dopo "Bambola", da "L'immagine del desiderio" con Romane Bohringer, a "Volavérunt" dove Jorge Perrugora è Goya accanto a Stefania Sandrelli e Aitana Sanchez Gijon, da "Son de mar", scritto con Rafael Azcona e interpretato dalla bella Leonor Watling, a "Yo Soy La Juani" con Veronica Echegui, fino a "Di Di Hollywood" con Elsa Pataky, Bigas Luna non riuscì più a sollevarsi, agli occhi della nostra critica, dall'etichettta infamante del regista della scena della Marini con le anguille che le scivolano dappertutto.

Andò molto meglio a Francesca Neri, allora giovanissima attrice italiana, che grazie proprio a un film fortemente erotico di Bigas Luna, "Le età di Lulù", tratto dal celebre romanzo di Almudenia Grandes, diventò una star internazionale. Andò ancora meglio a PenelopeCruz e a Javier Cruz, lanciati proprio con "Jamon Jamon", che ottenne il Leone d'Argento a Venezia.

L'erotismo di Bigas Luna, però, non era facile da decifrare per il nostro cinema. Quando uscì il primo film che lo lanciò a livello internazionale, "Bilbao", da noi noto come "Lo chiamavano Bilbao", era il 1978, lo stesso anno della morte di Franco. La Spagna, e la provincia Catalana soprattutto, uscivano da un lunghissimo incubo che non poteva che generare dei mostri. La mostruosità di "Bilbao", il suo erotismo malato, era proprio frutto del franchismo e di anni e anni di repressione.

Bigas Luna era arrivato al cinema in maniera del tutto non convenzionale. Designer, poi artista plastico, si era ritrovato a girare dei corti erotici nella seconda metà degli anni '70 che diventarono poi un film col titolo di "Historias impudicas" . Prima di "Bilbao" aveva girato nel 1976 "Tatuaje" con Pilar Velazsquez e Monica Randall, cast di bellezze ancora antiche.

Nessun critico italiano, credo, ha mai visto i suoi film successivi, lo stravagante "Caniche" o l'ancora più interessante "Reborn" con Dennis Hopper e Michael Moriarty, girato in America nel 1980. In America cerca di mettere in piedi altre operazioni strampalate, "Pink Mamma", "Blessed Bloody Mary", che non chiuderà mai.

Si muove tra horror, thriller e erotismo, negli anni che vedono emergere maestri come Romero o Carpenter, mentre proprio in Spagna si gettano le basi per la costruzione di quello che sarà un vero grande cinema horror con nuovi registi. Nei primi anni '80 gira un episodio di "Cuentos fantasticos", poi un più impegnativo "Lola" con Angela Molina, "Angoixa", prima di arrivare alla coproduzione con l'Italia con "le età di Lulù" e sbarcare a Venezia in concorso con "Jamon Jamon", dove dirigerà anche Stefania Sandrelli.

Come gran parte del cinema catalano del dopo franchismo, Bigas Luna non è stato un regista particolarmente studiato da noi e, certo, l'esperienza di "Bambola" non lo ha particolarmente aiutato. Bigas Luna, alla fine, ci appare più vicino al mondo di Azcona e Marco Ferreri che non a quello di un Tinto Brass. Fece comunque pace con Venezia, visto che venne invitato nel 2006 a prendere parte alla Giuria del Festival. Senza anguille.

 

VALERIA MARINI VALERIA MARINI VALERIA MARINI VALERIA MARINI VALERIA MARINI BIGAS LUNAVALERIA MARINI E BIGAS LUNAVALERIA MARINI Valeria Marinitg65 valeria marini nude lookvaleria marini2005 maxim 03

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)