CARACAS, LA TUA TOMBA - CON LA PRESIDENZA DEL DITTATORELLO MADURO, DUE MILIONI DI ITALIANI IN VENEZUELA NON VEDONO L’ORA DI SCAPPARE - OGNI GIORNO AL CONSOLATO ITALIANO ARRIVANO CENTO RICHIESTE DI NUOVI PASSAPORTI

Omero Ciai per ‘La Repubblica'

«Come un prigioniero», dice Antonio. «Perché se potessi vendere quello che ho me ne andrei subito», aggiunge. «Ma adesso, con la crisi, l'inflazione, la criminalità dilagante, realizzare qualcosa da quello che hai costruito con una vita è semplicemente impossibile». Antonio fa il barbiere. Come moltissimi campani arrivò qui nella seconda metà degli anni cinquanta, quando il Venezuela aprì le porte all'emigrazione europea. Lui e sua moglie, Damiana, hanno due figlie, laureate in medicina.

«Non possiamo andarcene e non vogliamo restare. In tutti e due i casi stiamo rischiando di perdere tutto», conclude. Gli italiani registrati nei consolati sono 140 mila, ma in realtà la cifra degli italo-venezuelani sfiora i due milioni: «Anche i due milioni è mezzo», precisa Jean Pietro Cattabriga, presidente della Camera di commercio.

Al Consolato italiano di Caracas ammettono che negli ultimi tempi è in forte crescita la richiesta di nuovi passaporti. Anche cento ogni giorno. La lunga coda di tutte le mattine lo conferma. D'altronde, il clima nel paese è sempre più pesante. Proprio ieri monsignor Diego Padron, presidente della Conferenza dei vescovi venezuelani, ha attaccato duramente Maduro non esitando a parlare di «governo totalitario». Ha aggiunto, il monsignore, che «è un errore voler risolvere la crisi con la forza. La repressione non serve».

Riccardo ha trentasei anni e ha una agenzia di viaggi. I suoi genitori emigrarono dal Trentino, piccolissimi, con i loro padri. Ora lui e sua moglie hanno deciso di andarsene a Panama. È qui in fila per i documenti. «Perché Panama?». «Perché in questo momento è la soluzione più facile. Grazie ad un accordo intergovernativo, con il passaporto italiano ci danno subito la residenza. Poi magari quando la situazione in Venezuela sarà cambiata, torneremo».

«Vado a Panama anch'io », dice Giovanna che lo segue nella coda. «Molti cercano di andare negli Stati Uniti, ma ottenere un permesso è più lungo e difficile ». «E tornare in Italia?», chiedo. Giovanna sbuffa, «Alcune famiglie lo fanno, dei miei parenti sono ritornati a Catania dopo quarant'anni, hanno dovuto svendere tutto quello che avevano qui. Io - sorride - preferisco cercare altre opportunità».

Nei prossimi tre mesi, fra aprile e giugno, la penuria è destinata ad aumentare. Oggi manca il 47 per cento dei beni di prima necessità, un prodotto su due. Ma il peggio deve ancora arrivare. È di ieri la notizia che l'Iveco ha sospeso la produzione. Per le difficoltà
a importare componenti industriali l'azienda italiana è stata costretta a fermare
l'attività dei suoi 400 dipendenti.

Che i sentimenti nella comunità bianco, rossa e verde facciano l'altalena fra l'inquietudine e l'angoscia lo conferma anche Michele Buscemi, presidente del Comites. A Caracas da 58 anni, Buscemi ha insegnato Economia all'Università. Poi ha lavorato nell'import- export. «La criminalità e lo scontro politico esasperato rendono tutto più incerto. Ma in Italia non c'è alcuna consapevolezza di quello che stiamo vivendo qui».

Gli anziani, in maggioranza, sono i più determinati a resistere. Come Luigi, il libraio. È arrivato qui da Torino quand'era un ragazzino. Povero e in cerca di fortuna. Ha aperto tre librerie. Cresciuto una figlia che ormai vive negli Stati Uniti. «Chávez ci ha rovinato», dice Luigi. «Ho già dovuto chiudere due librerie e non riesco a venderne i locali. Questo governo vuole imporre a tutti una miseria che chiama socialismo, una dittatura populista».

Tra gli italo-venezuelani più giovani c'è anche chi non ha, per ora, intenzione di cedere. Vittorio, genitori veneti, 30 anni, è uno degli avvocati che gratuitamente difendono gli studenti arrestati nei due mesi di proteste antigovernative. «Ho paura, ma non voglio andarmene», dice. Quello che Vittorio teme sono la censura e il clima da caccia alle streghe per le manifestazioni contro Maduro.

«La repressione è stata brutale, e anche inattesa. Ci sono casi di tortura in carcere. Nessuno di noi immaginava che potesse essere utilizzata tutta questa violenza contro chi protesta per la politica economica del governo». Anche Giulia si sente italiana. Ma per lei un passaporto per sentirsi sicura è solo un miraggio. Sua madre nacque a Roma, ma in Venezuela dovette rinunciare alla nazionalità italiana.

Eppure fra tante incertezze non manca qualche ottimista: «Vuole sapere quello che penso? Non ho alcuna intenzione di andarmene perché questo è un paese pieno di petrolio e di opportunità. E il regime chavista alla fine cadrà, è inevitabile. Ma mi raccomando non mi citi per nome, meglio evitare pubblicità. Non si sa mai».

 

MADURONicolas Maduro HUGO CHAVEZ E ERNESTO SAMPER GIAP E CHAVEZ LE PROTESTE IN VENEZUELA

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…