CARACAS, LA TUA TOMBA - CON LA PRESIDENZA DEL DITTATORELLO MADURO, DUE MILIONI DI ITALIANI IN VENEZUELA NON VEDONO L’ORA DI SCAPPARE - OGNI GIORNO AL CONSOLATO ITALIANO ARRIVANO CENTO RICHIESTE DI NUOVI PASSAPORTI

Omero Ciai per ‘La Repubblica'

«Come un prigioniero», dice Antonio. «Perché se potessi vendere quello che ho me ne andrei subito», aggiunge. «Ma adesso, con la crisi, l'inflazione, la criminalità dilagante, realizzare qualcosa da quello che hai costruito con una vita è semplicemente impossibile». Antonio fa il barbiere. Come moltissimi campani arrivò qui nella seconda metà degli anni cinquanta, quando il Venezuela aprì le porte all'emigrazione europea. Lui e sua moglie, Damiana, hanno due figlie, laureate in medicina.

«Non possiamo andarcene e non vogliamo restare. In tutti e due i casi stiamo rischiando di perdere tutto», conclude. Gli italiani registrati nei consolati sono 140 mila, ma in realtà la cifra degli italo-venezuelani sfiora i due milioni: «Anche i due milioni è mezzo», precisa Jean Pietro Cattabriga, presidente della Camera di commercio.

Al Consolato italiano di Caracas ammettono che negli ultimi tempi è in forte crescita la richiesta di nuovi passaporti. Anche cento ogni giorno. La lunga coda di tutte le mattine lo conferma. D'altronde, il clima nel paese è sempre più pesante. Proprio ieri monsignor Diego Padron, presidente della Conferenza dei vescovi venezuelani, ha attaccato duramente Maduro non esitando a parlare di «governo totalitario». Ha aggiunto, il monsignore, che «è un errore voler risolvere la crisi con la forza. La repressione non serve».

Riccardo ha trentasei anni e ha una agenzia di viaggi. I suoi genitori emigrarono dal Trentino, piccolissimi, con i loro padri. Ora lui e sua moglie hanno deciso di andarsene a Panama. È qui in fila per i documenti. «Perché Panama?». «Perché in questo momento è la soluzione più facile. Grazie ad un accordo intergovernativo, con il passaporto italiano ci danno subito la residenza. Poi magari quando la situazione in Venezuela sarà cambiata, torneremo».

«Vado a Panama anch'io », dice Giovanna che lo segue nella coda. «Molti cercano di andare negli Stati Uniti, ma ottenere un permesso è più lungo e difficile ». «E tornare in Italia?», chiedo. Giovanna sbuffa, «Alcune famiglie lo fanno, dei miei parenti sono ritornati a Catania dopo quarant'anni, hanno dovuto svendere tutto quello che avevano qui. Io - sorride - preferisco cercare altre opportunità».

Nei prossimi tre mesi, fra aprile e giugno, la penuria è destinata ad aumentare. Oggi manca il 47 per cento dei beni di prima necessità, un prodotto su due. Ma il peggio deve ancora arrivare. È di ieri la notizia che l'Iveco ha sospeso la produzione. Per le difficoltà
a importare componenti industriali l'azienda italiana è stata costretta a fermare
l'attività dei suoi 400 dipendenti.

Che i sentimenti nella comunità bianco, rossa e verde facciano l'altalena fra l'inquietudine e l'angoscia lo conferma anche Michele Buscemi, presidente del Comites. A Caracas da 58 anni, Buscemi ha insegnato Economia all'Università. Poi ha lavorato nell'import- export. «La criminalità e lo scontro politico esasperato rendono tutto più incerto. Ma in Italia non c'è alcuna consapevolezza di quello che stiamo vivendo qui».

Gli anziani, in maggioranza, sono i più determinati a resistere. Come Luigi, il libraio. È arrivato qui da Torino quand'era un ragazzino. Povero e in cerca di fortuna. Ha aperto tre librerie. Cresciuto una figlia che ormai vive negli Stati Uniti. «Chávez ci ha rovinato», dice Luigi. «Ho già dovuto chiudere due librerie e non riesco a venderne i locali. Questo governo vuole imporre a tutti una miseria che chiama socialismo, una dittatura populista».

Tra gli italo-venezuelani più giovani c'è anche chi non ha, per ora, intenzione di cedere. Vittorio, genitori veneti, 30 anni, è uno degli avvocati che gratuitamente difendono gli studenti arrestati nei due mesi di proteste antigovernative. «Ho paura, ma non voglio andarmene», dice. Quello che Vittorio teme sono la censura e il clima da caccia alle streghe per le manifestazioni contro Maduro.

«La repressione è stata brutale, e anche inattesa. Ci sono casi di tortura in carcere. Nessuno di noi immaginava che potesse essere utilizzata tutta questa violenza contro chi protesta per la politica economica del governo». Anche Giulia si sente italiana. Ma per lei un passaporto per sentirsi sicura è solo un miraggio. Sua madre nacque a Roma, ma in Venezuela dovette rinunciare alla nazionalità italiana.

Eppure fra tante incertezze non manca qualche ottimista: «Vuole sapere quello che penso? Non ho alcuna intenzione di andarmene perché questo è un paese pieno di petrolio e di opportunità. E il regime chavista alla fine cadrà, è inevitabile. Ma mi raccomando non mi citi per nome, meglio evitare pubblicità. Non si sa mai».

 

MADURONicolas Maduro HUGO CHAVEZ E ERNESTO SAMPER GIAP E CHAVEZ LE PROTESTE IN VENEZUELA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)