1- QUESTA È LA STORIA DI UNA NOTIZIA CHE NON C’È. NEL SENSO CHE PROPRIO IL FATTO NON È SUCCESSO, PER IL MOMENTO. ERA PERSINO GIÀ PRONTO IL PIANO INDUSTRIALE CON TUTTI I NUMERI AL LORO POSTO, AFFOLLATO DEI MIGLIORI PEZZI DA NOVANTA DELL’EDITORIA 2- AUTORE DELLA BELLA PENSATA NIENTEMENO CHE L’EX CAPO DI TUTTE LE CASE EDITRICI MONDADORI, FORTUNATO TEORICO DELL’EDITORIA COMMERCIALE DI QUALITÀ, IN PRATICA FARE LIBRI SCEMI CON AUTORI INTELLIGENTI, IL MITOLOGICO GIAN ARTURO FERRARI CHE FU PENSIONATO DA MARINA BERLUSCONI CHE UN BEL GIORNO CHIEDE UDIENZA A CARLO DE BENEDETTI E SCODELLA IL SUO BOMBASTICO PROGETTO: COSTRUIRE UNA NUOVA CASA EDITRICE, UNA NUOVA MONDADORI A MISURA DI ‘’LA REPUBBLICA’’ 3- LA POSIZIONE AGNOSTICA DI RODOLFO DE BENEDETTI E UN INFLESSIBILE "NO" DELL’AD MONICA MONDARDINI HANNO CHIUSO LA PARTITA. MA NON È DETTO CHE NON SE NE PARLI PIÙ

DAGOREPORT

Questa è la storia di una notizia che non c'è. Nel senso che proprio il fatto non è successo, per il momento. E siccome non c'è, nessuno si sente in dovere di raccontarlo. Era persino già pronto il piano industriale con tutti i numeri al loro posto, i progetti, le redazioni, gli autori... Insomma, i personaggi per un ‘'Supercafonal cachemire'' affollato dei migliori pezzi da novanta dell'editoria di libri e di giornali. In primo piano nientemeno che Gian Arturo Ferrari e Carlo De Benedetti. Titolo provvisorio: «Mondadori 2 la Vendetta».

Finito il purgatorio di astinenza editoriale sancito dal contratto con cui la Mondadori aveva liquidato, a suon di euro a condizione che non gli facesse concorrenza, il capo di tutte le sue case editrici, fortunato teorico dell'editoria commerciale di qualità, in pratica fare libri scemi con autori intelligenti, Gian Arturo Ferrari ha escogitato una bella pensata: costruire una nuova casa editrice, una nuova Mondadori a misura di ‘'Repubblica''. Con la lampadina ancora accesa sulla testa, si era precipitato da Carlo De Benedetti.

Il progetto è subito piaciuto. E insieme hanno cominciato subito a sfogliare il progetto come se fosse un libro postumo di Fruttero & Lucentini: la storia di una vendetta editoriale in cui i due protagonisti cacciati dallo stesso padrone manigoldo, Berlusconi naturalmente, si vendicano facendo fallire la sua azienda editoriale.

Immaginiamo l'effetto domino sugli autori della Mondadori che provengono da Repubblica. Da Augias, che è passato alla Rizzoli, alla Marzano, da Rampini a Zucconi e tanti altri, a suo tempo lanciati da Ferrari e dai suoi editors sarebbero ben contenti si abbandonare Segrate senza danni per le loro royaltees.

Per Ferrari sarebbe stato anche un regolamento di conti non tanto contro «l'ingegnere triste» Maurizio Costa, ma soprattutto contro l'ineffabile Marina Berlusconi, una che Bossi crede abbia studiato all'estero, per avergli preferito nella scalata delle gerarchie aziendali, fino a farlo entrare nel Consiglio di amministrazione, quel Nini Briglia con un passato qualificante in Lotta continua, da sempre sodale di Adriano Sofri.

Un'ingiustizia davvero per il povero Ferrari che, quando l'hanno cacciato, guidava una rete di case editrici, dall'Einaudi alla Mondadori, floride di successi e di pecunia, dai best-seller di Saviano a quelli di Dan Brown che, oggi, se li sognano a Segrate. Se sia colpa del web, dell'ebook, dello spread non è certo, anche se tutti in Mondadori giurano sulla sfavorevole congiuntura epocale.

Per De Benedetti la vendetta sarebbe stata doppia: proprio nel momento in cui i giudici gli stanno per consegnare il malloppo per il risarcimento della sentenza sfarevole di un giudice corrotto che gli sicppò la Mondadori, che da solo vale il doppio circa della capitalizzazione attuale della Casa editrice in borsa, avrebbe aperto una nuova bottega editoriale capace di una potenza di fuoco tale da annichilire il suo avversario di sempre.

Quando sono cominciati i sondaggi tutto sembrava andare per il giusto verso. Ezio Mauro è sempre stato entusiasta dell'idea di fare di Repubblica anche una fabbrica di titoli librari. Meno entusiasta invece Rodolfo de Benedetti, il figlio, che dopo aver partecipato a disegnare le linee guida del progetto, ha preferito non schierarsi. Non sembra sia molto capace a capire il valore aggiunto dell'industria culturale, portato perciò a preferire solo i conti in attivo, ha sempre in gran sospetto la disponibilità del padre a lasciarsi catturare dalle sirene dell'editoria. Come era successo con Scalfari e Caracciolo.

Insomma la posizione agnostica di Rodolfo alla fine ha determinato il vantaggio della posizione contraria della Monica Mondardini. È stata lei a chiudere la partita con un'inflessibile «NO». Hanno spaventato i costi e i tempi lunghi per arrivare al pareggio industriale. Ha spaventato una nuova guerra contro Berlusconi. Sono state accampate ragioni pubblicitarie nei confronti del settore editoriale che avrebbe considerato la Repubblica come un pericoloso concorrente.

Niet, quindi. Ma non è detto che non se ne parli più. Non è detto infatti che se si dovesse concludere nel migliore dei modi il conto in sospeso con Berlusconi e la montagna di soldi del risarcimento fossero consegnati nelle mani di Carlo De Benedetti non è detto che il vecchio leone della finanza d'assalto si scopre pronto per intraprendere l'ultima avventura.

 

GIAN ARTURO FERRARI NON DORME PENSA INTENSAMENTE GIAN ARTURO FERRARI CARLO DE BENEDETTICARLO DE BENEDETTI CON LA MOGLIE CORRADO AUGIAS Mondadori a Segratemarina e silvio berlusconiMAURIZIO COSTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”