MAXXI-ASILO! - ASPETTANDO LO STRACCIO DI UNA MOSTRA, LA MELANDRINA FA LA BABY SITTER A 300 EURO AL MESE A PUPO! - ECCO IL PROGRAMMA DEL “BABY PARK” (L’AVRÀ SCRITTO CORRADO GUZZANTI?)

IL PROGRAMMA DEL BABY PARK DEL MAXXI
Da www.fondazionemaxxi.it

Venerdì 1
Saliamo al piano più alto del museo:
esploriamo la Galleria 5
Un focus sullo spazio della Galleria 5 con i suoi cambiamenti di quota e le sue pareti curve, fino all'affaccio in aggetto sulla piazza: i bambini esplorano lo spazio in modo interattivo, misurandolo con il proprio corpo. La mostra The Cast di Clemens von Wedemeyer è il punto di partenza per riflettere sulla tridimensionalità del linguaggio scultoreo e sulle storie narrate dai video. In laboratorio i bambini ricostruiscono, come giovani architetti, la Galleria 5, imparano a lavorare sulla scultura attraverso la plastilina e creano storie illustrate - in una sorta di script cinematografico - lasciandosi ispirare dai video in mostra.

Lunedì 4
Sapevi che nel MAXXI c'è un bosco?
L'installazione Sculture di linfa di Giuseppe Penone con le sue pareti in cuoio e il suo pavimento in marmo mostra come le meraviglie della natura possono essere ricreate anche nello spazio del museo. I bambini esplorano con il proprio corpo l'installazione e sperimentano la tecnica del frottage.

Visitando poi la piazza del museo comprendono il rapporto tra la natura e l'artificio attraverso l'osservazione degli alberi veri in rapporto a quelli creati, poeticamente, dagli architetti olandesi West 8. In laboratorio gli educatori guidano la riflessione sulle tematiche di visita e i bambini costruiscono due diversi spazi architettonici inserendo elementi naturali.

Martedì 5
A tutto gas!
In visita alla mostra ENERGY. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio i bambini scoprono il rapporto tra fonti energetiche, paesaggio e architettura. A cosa serve l'energia? Come viene prodotta? Qual è il ciclo della benzina? Si può ottenere energia dal vento? A queste e a molte altre domande i bambini rispondono in una visita-esplorazione scoprendo che l'energia può essere generata anche dalle alghe o pedalando su una bicicletta!

Mercoledì 6
Mi guardo allo specchio
L'autoritratto è uno dei temi più affrontati dagli artisti di ogni epoca e luogo. I bambini osservano le riproduzioni di alcuni autoritratti celebri, dal passato al presente, e leggono insieme agli educatori ciascuna opera, provando a descrivere le peculiarità fisiche e caratteriali degli artisti che le hanno realizzate. Dopo questa fase sperimentano il percorso al contrario: ognuno individua e descrive alcuni dei propri tratti distintivi cercando un modo originale per rappresentarli.
Ogni bambino quindi elabora in laboratorio il proprio autoritratto, usando tanti materiali diversi.

Giovedì 7
Oggi vi racconto una storia
Il MAXXI ospita alcune video installazioni: i bambini visitano gli spazi del museo osservando le immagini dell'ospedale pediatrico a Port Sudan protagonista dell'opera di Massimo Grimaldi, i video della Trilogia del ricamo di Francesco Vezzoli e i lavori di Clemens von Wedemeyer nell'ambito della mostra The Cast. La dimensione narrativa e poetica delle opere d'arte è il punto di partenza per chiedere ai bambini di inventare tre diverse storie, disegnando scene e protagonisti, come in un fumetto.

Venerdì 8
Mini-corso d'arte contemporanea:
A differenza del quadro o della scultura tradizionale, l'installazione è costituita dal sistema di relazione tra gli oggetti, lo spazio e le persone. I bambini osservano le installazioni della collezione permanente del museo in una visita interattiva (Widow, Anish Kapoor, Sculture di linfa, Giuseppe Penone, Rette di luce nell'iperspazio curvilineo, Maurizio Mochetti), poi in laboratorio ricostruiscono tutti insieme una delle tre installazioni osservate, con cannucce rosse, palloncini e cartoncini.

Lunedì 11
Catturiamo la luce
Lo spazio architettonico di Zaha Hadid viene scoperto dai bambini attraverso l'osservazione di angoli nascosti e punti di vista insoliti, per educare lo sguardo e stimolare la curiosità. In laboratorio la lettura dello spazio viene sperimentata su carta da lucido e gessetti colorati. I bambini colgono, attraverso le ampie vetrate del padiglione didattico, porzioni della piazza del MAXXI illuminate dalla luce e reinterpretano i colori e le forme dell'edificio visto dall'esterno.

Martedì 12
Coloriamo il mondo
Qual è il ruolo del colore nell'arte? I bambini imparano che esistono colori primari e colori che si ottengono dall'unione di altri due. A partire da queste sperimentazioni, gli educatori mostrano ai bambini le riproduzioni di alcune opere di Alighiero Boetti per comprendere le modalità con cui l'artista ha impiegato il colore, riempiendo spesso tutta la superficie disponibile. Utilizzando dei normografi e varie tipologie di colori, i bambini scelgono alcune forme appartenenti al loro immaginario e compongono un grande affresco del loro mondo interiore.

Mercoledì 13
L'arte da immaginare
L'arte contemporanea stimola capacità di immaginazione, sensibilità estetica, creatività. A partire da questa consapevolezza l'attività si basa su tre azioni: ascoltare/immaginare/disegnare. L'educatore legge le descrizioni di alcune delle opere della collezione del MAXXI e i bambini la disegnano, a partire dalle suggestioni che le parole hanno evocato. Al termine dell'attività i disegni di ciascuno sono confrontati con le immagini delle opere d'arte descritte.

In una fase successiva l'educatore legge le descrizioni delle installazioni permanenti del museo (Wall Drawing #375, Sol LeWitt, Widow, Anish Kapoor, Sculture di linfa, Giuseppe Penone, Rette di luce nell'iperspazio curvilineo, Maurizio Mochetti) e invitano i bambini a immaginarle, per poi osservarle dal vivo negli spazi del museo.

Giovedì 14
Il grande puzzle del MAXXI
L'architettura di Zaha Hadid e le opere d'arte che il museo ospita sono un serbatoio di idee e di visioni che alimenta la curiosità e lo spirito di osservazione. I bambini visitano il MAXXI attraverso una mappa con cui orientarsi e imparano a leggere l'architettura secondo coordinate spaziali date. Dopo aver scelto un particolare scorcio del museo, i bambini lo scompongono attraverso il disegno e ne selezionano diversi punti di vista, poi lo ricostruiscono realizzando tutti insieme un puzzle con tessere giganti.

Venerdì 15
Mini-corso d'arte contemporanea:
il ready made
Marcel Duchamp è stato determinante per lo sviluppo dell'arte contemporanea: attraverso un gioco interattivo i bambini ne conoscono la vita e i lavori, cercando di comprendere insieme agli educatori il concetto di ready-made. In laboratorio ognuno inventa, progetta e realizza il proprio ready-made e, compilando una scheda-identikit del lavoro realizzato, ne illustra ragioni e significati al gruppo.

Lunedì 18
Giochiamo con la memoria
I bambini visitano il museo soffermandosi su alcune delle opere presenti nella collezione permanente. In laboratorio ognuno ne ricorda e ne disegna una, mentre il resto del gruppo deve indovinare di quale opera si tratta. Lo stesso esercizio viene ripetuto con le tessere di un Memory sulle cui facce sono rappresentate le immagini di alcune delle opere d'arte in collezione MAXXI.

Con questa attività i bambini si divertono esercitando lo spirito di osservazione e rafforzano le capacità analitiche, descrittive e di memoria.

Martedì 19
Un museo a misura di bambino
Un modo di esplorare il museo da un punto di vista insolito: i bambini visitano lo spazio architettonico di Zaha Hadid e comprendono alcune delle soluzioni architettoniche e tecnologiche adottate in vista della funzione espositiva dell'edificio. Muniti di registratore, i bambini intervistano il personale del museo, assistenti di sala, operatori di infopoint, architetti, curatori.
Al termine dell'attività, in laboratorio, le idee emerse vengono rielaborate e i desideri di ognuno confluiscono nel documento "Il MAXXI che vorrei", che sarà recapitato ai direttori del museo.

Mercoledì 20
Giochiamo con i 5 sensi
I bambini vivono un'esperienza sensoriale avvincente visitando la mostra Playful inter-action, un progetto che va dritto all'essenza del materiale protagonista: l'Alcantara. Attraverso la combinazione dei cinque sensi si esplorano le qualità del materiale e si comprende il suo rapporto con il design. A partire da questa esperienza multisensoriale in laboratorio ciascuno crea un oggetto di design in Alcantara, progettandone forma e funzione.

Giovedì 21
Libri da leggere? No, da toccare!
Artisti, designer e illustratori hanno raccontato storie attraverso i libri. I bambini osservano una selezione di libri educativi del Dipartimento educazione e poi, bendati, provano a leggere una storia attraverso uno dei cinque sensi su libri tattili, realizzati appositamente per persone non vedenti e ipovedenti.
Al termine dell'attività ogni bambino inventa una storia e la racconta realizzando un libro tattile, usando materiali di riciclo che per le loro qualità estetiche e formali trovano nuova vita in un libro.

Venerdì 22
Mini-corso d'arte contemporanea:
il collage
I bambini scoprono che il collage è entrato a far parte del linguaggio artistico a partire dalle opere di Picasso e dei cubisti. Dopo aver osservato le riproduzioni di vari collage celebri, i bambini osservano alcuni dei lavori realizzati da Francesco Vezzoli ed esposti nella mostra Galleria Vezzoli in cui è usata la tecnica del collage. Dopo aver compreso le ragioni e le possibilità di questo linguaggio espressivo, ognuno in laboratorio creerà il proprio collage con tanti materiali diversi.

Lunedì 25
Arte da mangiare!
Gli artisti di tutti i tempi hanno lavorato con frutta e verdura: dai dipinti cinquecenteschi di Arcimboldo che utilizzava ortaggi per comporre i suoi ritratti, fino ai lavori di Giovanni Anselmo o Daniel Spoerri. Dopo aver compreso le ragioni dell'uso del cibo nell'arte, i bambini scoprono attraverso la pittura quante forme e immagini sono nascoste nella frutta e nella verdura che mangiamo ogni giorno.

Martedì 26
Il mio Museo in 3D
L'edificio realizzato da Zaha Hadid è il protagonista di una esplorazione dello spazio letto secondo le sue caratteristiche più coinvolgenti. Flussi, curve e derive direzionali: l'architettura è uno spazio da navigare e da vivere scatenando l'immaginario dei bambini. In laboratorio, dopo aver rielaborato il segno grafico fluido alla base del progetto, ognuno ricostruisce tridimensionalmente una porzione scelta dello spazio del MAXXI, usando tanti materiali diversi.

Mercoledì 27
Storie animate
William Kentridge è tra gli artisti più interessanti del panorama contemporaneo. In laboratorio i bambini osservano alcune riproduzioni fotografiche e video dei suoi lavori e ne analizzano i legami con il teatro, la scrittura, la musica, la danza. Al termine l'operatore guida il gruppo alla scoperta del procedimento che l'artista adotta per realizzare alcuni dei personaggi delle sue animazioni.
I bambini compongono frammenti di cartoncino provando a individuare possibili personaggi, forme, animali. Ogni figura, applicata su uno sfondo a scelta, diventa protagonista di una storia inventata da ciascuno, analogamente al lavoro fatto dall'artista.

Giovedì 28
Disegnare la fotografia
In occasione della prima giornata di apertura al pubblico della mostra Gabriele Basilico.Fotografie dalle collezioni del MAXXI, i bambini la esplorano in una visita interattiva. Con la guida degli educatori vengono analizzate le inquadrature, le caratteristiche compositive delle fotografie e le sensazioni che evocano. In una caccia al tesoro i bambini isolano alcuni indizi che vengono poi rielaborati, attraverso la fantasia e il disegno, in laboratorio.

Venerdì 29
Mini-corso d'arte contemporanea:
la performance
La performance è uno dei tanti linguaggi usati dagli artisti contemporanei. Ai bambini vengono mostrati video di performance selezionate e, attraverso un percorso di interrogazione delle opere e di sperimentazione con il proprio corpo di alcuni dei gesti visti, imparano le caratteristiche di questo linguaggio espressivo. Al termine gli educatori guidano il gruppo che progetta e realizza una performance collettiva che avrà come pubblico la platea dei genitori.

 

Kerri Kennedy Giovanna Melandri e Hou Hanru GIOVANNA MELANDRI Giovanna Melandri Hou Hanru Giovanna Melandri e Stefano Accorsi Giovanna Melandri MAXXI di sera jan fabre al maxxi MAXXI CONTAINER NEL MUSEO MAXXI Museo MAXXI Maxxi di sera MAXXI Il Maxxi di Roma Il MAxxi Il MAxxi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…