PROPOSTA: I GIORNALISTI POTRANNO EVITARE LA CONDANNA PER DIFFAMAZIONE DANDO SPAZIO ALLA RETTIFICA

Lettera di Caterina Malavenda al "Corriere della Sera"


Caro direttore, oggi la Commissione Giustizia della Camera - che l'ha meritoriamente calendarizzata - dovrebbe iniziare l'esame del disegno di legge sulla diffamazione, con il dichiarato scopo di eliminare la reclusione per i giornalisti che abbiano commesso questo reato.

Sembra un film già visto, però, con un finale non scontato, ma sempre possibile: la Commissione prima e il Parlamento poi che si dividono fra chi pensa che il carcere per i reati d'opinione non sia degno di un Paese civile; e chi, al contrario, lo giudica la sola sanzione in grado di ridurre - anche se non di eliminare - la tentazione di usare l'informazione come una clava contro l'avversario. Con la sincera speranza che ciò non avvenga, ai commissari un augurio, alcune note ed una proposta.

Definire la diffamazione un reato d'opinione è l' escamotage usato da chi vuole porre il problema su un piano inclinato, che conduce alla risposta obbligata: certo che non si può mettere in carcere chi esprime un'opinione, anche forte, urticante, eretica, che si può condividere o contrastare, ma si deve sottrarre al sindacato del giudice, sia esso penale o civile.

Quelli, però, che divulgano un fatto falso e disdicevole, consapevolmente o per un errore ingiustificabile non commettono un reato d'opinione, sfregiano, a volte in modo irreparabile, la reputazione altrui. La sola soluzione possibile per coniugare libera manifestazione del pensiero e rispetto della persona è, dunque, una scelta di politica criminale anticipata, un intervento radicale, non sulla sanzione da infliggere, ma sull'attuale struttura del reato di diffamazione.

Occorre stabilire che l'azione penale possa essere promossa solo contro chi diffonde fatti falsi e lesivi, anche attraverso mezzi di comunicazione di massa, depenalizzando tutte le altre condotte, attualmente punite dal codice.

I giornalisti, poi, potranno evitare la condanna, dando spazio alla rettifica, anche spontanea, ma degna di questo nome: tempestiva, visibile, articolata e senza replica, ove si pubblichi su richiesta dell'interessato.

Così limitata la rilevanza penale della condotta - si potrà processare solo chi divulga notizie false e non le rettifica - e devoluta la liquidazione degli eventuali danni residui, anche quelli che derivano dall'insulto gratuito, al giudice civile - fissando un tetto massimo al risarcimento, almeno di quelli morali - troverà effettiva applicazione l'articolo 21 della Costituzione e, soprattutto, ci si potrà occupare più serenamente della sanzione da infliggere a chi non intenda ripristinare la verità e preferisca farsi processare.

La pena, per essere equa, non deve essere troppo afflittiva, rispetto al bene che si intende tutelare, ma deve avere una vera funzione dissuasiva, per non risultare inutile.
Se molti non rubano, pur avendo la tentazione di farlo, è anche perché temono di finire in carcere.

Oggi l'articolo 595 del codice penale prevede la reclusione, in alternativa alla multa.
Ma la sola multa, anche per le diffamazioni più gravi e dolose, avrebbe la forza di fermare il giornalista, determinato a rovinare una reputazione o anche solo di indurre maggiore attenzione, quando il pezzo si deve chiudere e non c'è il tempo per un'altra verifica?

Alessandro Sallusti, uno che ha titolo, più di altri, di intervenire nel dibattito, avendo subito una condanna alla reclusione, ha detto di recente: «Un giornalista deve andare in carcere solo se pubblica volontariamente una notizia falsa, sapendo che è falsa, per danneggiare qualcuno: in quel caso il carcere ci sta».

Se ne può discutere, ma è una scelta che spetta al Parlamento sovrano, assai poco regale l'ultima volta che si è occupato della materia.

 

Caterina MalavendaGIORGIO MULE L'ARRESTO DI SALLUSTIL'ARRESTO DI SALLUSTI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?