
QUANDO IN ITALIA SI SMERCIAVANO I BAMBINI – SAREBBERO QUASI 4MILA I NEONATI DATI IN ADOZIONE A FAMIGLIE STATUNITENSI IN CIRCOSTANZE “MISTERIOSE”, E A VOLTE ALL’INSAPUTA DELLE MADRI, TRA GLI ANNI CINQUANTA E LA FINE DEGLI ANNI SESSANTA – IL TUTTO AVVENIVA ALL’INTERNO DI UN PROGRAMMA DI ADOZIONE PER ORFANI DI GUERRA, PORTATO AVANTI DA UN’ASSOCIAZIONE CATTOLICA AMERICANA. IL GUAIO È CHE NON SEMPRE I BAMBINI ERANO ORFANI… - L’INCHIESTA DI “FARWEST”, LA TRASMISSIONE DI SALVO SOTTILE, IN ONDA STASERA SU RAI3…
Anticipazione da “FarWest”, in onda stasera su Rai3
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 1
Dopo aver raccontato uno dei più grandi scandali legati al traffico di bambini tra Paraguay e Italia, Farwest ha attraversato l’America per raccontare un tempo in cui l’Italia stessa è stata un mercato di bambini.
Sarebbero quasi quattromila i neonati italiani dati in adozione a famiglie statunitensi in circostanze a dir poco misteriose e a volte completamente all’insaputa delle loro madri.
Per vent’anni, tra gli anni cinquanta e la fine degli anni sessanta, un controverso programma di adozione per orfani di guerra è stato portato avanti da un’agenzia statunitense di stampo cattolico. Ma non sempre i bambini dati in adozione erano effettivamente orfani: in numerosi casi le madri erano vive e all’oscuro del fatto che non avrebbero mai più rivisto i figli.
Secondo una prassi, alle donne veniva spesso detto che i loro bambini erano morti in ospedale, mentre in realtà venivano affidati a un’associazione caritatevole vicina alla chiesa cattolica statunitense. E anche quando le madri scoprivano l’inganno, non c’era modo di tornare indietro.
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 7
Oggi molti di loro hanno tra i 50 e i 60 anni e chiedono a gran voce di poter conoscere le loro madri biologiche. Tuttavia, secondo una legge italiana che fa molto discutere, i figli nati da parto anonimo possono accedere alle informazioni sulla loro famiglia soltanto dopo cent’anni dalla loro nascita. O in caso di morte della madre.
Attualmente, esiste una proposta di legge che vorrebbe modificare il limite dei cent’anni, garantendo ai diretti interessati il diritto alla propria identità. Ma al momento è arenata in Commissione Giustizia e attende di essere discussa. Gli adottati lanciano il loro appello affinché lo Stato italiano si muova in fretta e permetta loro di ritrovare le madri prima che sia troppo tardi.
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 6
Il servizio andrà in onda questa sera, su Rai3, durante “FarWest”, condotto da Salvo Sottile
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 4
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 2
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 3
servizio di farwest sulle adozioni degli anni 50 60 5