beatles ron howard

QUANDO UNA SETTIMANA ERA DI 8 GIORNI - DA GIOVEDI’ IN SALA, PER SOLI 7 GIORNI, IL FILM “EIGHT DAYS A WEEK” DI RON HOWARD SUI BEATLES - LENNON: “C’ERA UNA NAVE ALLA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO E SULL’ALBERO MAESTRO C’ERANO I BEATLES CHE DICEVANO: TERRA!” - HOWARD E QUELLA VOLTA CHE INCONTRO’ LENNON SUL SET DI “HAPPY DAYS”: “MA ERA VENUTO PER FONZIE” - VIDEO

1. I QUATTRO DI LIVERPOOL QUEI BRAVI RAGAZZI CHE CREARONO IL POP

Gino Castaldo per “la Repubblica”

BEATLES 2BEATLES 2

Ormai è fin troppo chiaro. Il monumento che il nuovo millennio sta costruendo intorno ai Beatles è colossale, smisurato, di gran lunga superiore a ogni aspettativa. E dire che, come racconta Richard Lester nel delizioso Eight days a week di Ron Howard (in uscita nelle sale per una settimana a partire da giovedì), quando la United Artists gli commissionò il primo film dedicato al gruppo, gli chiese un prodotto buono, ma veloce e a basso costo.

 

L’importante era farlo uscire entro luglio (era il 1964) perché molto probabilmente i Beatles sarebbero finiti con l’estate. Mai previsione fu più errata, ovviamente, e il film, A hard day’s night, fu solo uno dei tanti capitoli della più grande storia musicale mai raccontata, eppure erano in molti in quel momento a prevedere che quella folle e incandescente meteora potesse svanire da un momento all’altro.

 

Quanto durerà? Si domandavano in molti, e almeno in parte se lo chiedevano anche gli stessi Beatles. Del resto un fenomeno del genere non si era mai visto prima, nessuno era preparato, nessuno sapeva collocarlo, prevedendo il seguito della storia.

 

Il film racconta con dovizia di particolari, con immagini già note e altre inedite, l’euforia dei primi anni, di quella meravigliosa e irripetibile “epidemia” (come la chiamavano, preoccupati, i benpensanti) che aveva contagiato l’intero universo giovanile.

BEATLESBEATLES

 

Ci ricorda e descrive le incredibili, vertiginose proporzioni del fenomeno, spiega perché la meteora non svanì nello spazio di una stagione e la spiegazione è allo stesso tempo semplice e struggente. I Beatles ce l’hanno fatta perché erano brave persone, intelligenti e empatiche, perché non si sono mai accontentati di quello che avevano appena realizzato, perché sono stati capaci di voltare pagina decine di volte, nel giro di pochissimi anni, perché erano uniti e si sostenevano l’uno con l’altro.

 

Facile, potremmo dire, fare un bel film avendo a disposizione quello scintillante materiale, che sappiamo bene essere irresistibile, da qualsiasi angolazione lo si prenda, materiale ottenuto col benestare degli stessi Beatles: ovvero dei due sopravvissuti, Ringo e Paul, e delle vedove Harrison e Lennon, anzi prodotto dalla Apple, con autostrade aperte a ogni indagine storica.

 

Ma Howard ci mette passione, è onesto almeno quanto la storia che vuole raccontare, e in un certo senso mette ordine in quella aggrovigliata matassa che ha deciso il destino della cultura pop dei nostri tempi. E lo fa seguendo una sorta di diario di bordo delle esibizioni dal vivo, tra urla, pericoli, estasi collettive e il progressivo estraniamento dei quattro da quella abnorme e insostenibile pressione.

BEATLES 1BEATLES 1

 

Belle le interviste aggiuntive, soprattutto quelle a Whoopi Goldberg e alla storica Kitty Oliver che mettono in luce un aspetto meno analizzato della vicenda, ovvero il ruolo del gruppo nei conflitti razziali che stavano devastando l’America nel 1964.

 

Erano giovanissimi working class della periferia inglese eppure quando seppero che in un loro concerto nel sud degli Stati Uniti, a Jacksonville, sarebbe stato adottato un sistema segregazionista, dichiararono che questo non sarebbe mai avvenuto a un loro concerto. E l’ebbero vinta. I neri entrarono liberamente, e per alcuni di loro fu il primo contatto con i bianchi in pubblico.

 

RON HOWARD 4RON HOWARD 4

Una canzone dopo l’altra, un concerto dopo l’altro, la storia cresce e sembra disegnare la conquista di un territorio nuovo. Lo spiega Lennon, in un’intervista del 1975 citata nel film: «La sensazione è che ci fosse una nave alla scoperta del Nuovo Mondo e che sull’albero maestro ci fossero i Beatles e dicevano: terra!».

 

2. RON HOWARD: “DA SUPER FAN ORA SPIEGO CHI ERANO AI MILLENNIALS”

Silvia Fumarola per “la Repubblica”

«Ho girato il documentario da appassionato, scegliendo le immagini che mi hanno colpito di più». Ron Howard si è lasciato alle spalle kolossal come Apollo 13 e Moby Dick e si è immerso nel mondo dei Beatles «da fan, non da esperto, guardando ore e ore di filmati e filmini».

 

Howard, da regista è padrone della storia, girare un documentario è diverso.

BEATLES 8BEATLES 8

«Sì è un approccio completamente diverso, lavori su materiali che già esistono. Sei costretto a scegliere — è la cosa più difficile perché t’innamori di un’immagine — e a stare nei tempi. Poi ho trovato interessante fare le interviste».

 

Ha scelto Sigourney Weaver e Whoopi Goldberg.

«Buffo, no? Sigourney confessa di essere stata innamorata di Lennon da ragazza. Whoopi, grande fan, dice che “i Beatles non erano bianchi, non erano di nessun colore”».

 

Per lei i Beatles cosa avevano di diverso?

«Erano puri. Il loro è un percorso artistico fatto di creatività e integrità. Il film, per come lo vedo io, è un viaggio nel talento e nell’intelligenza di quattro ragazzi che avevano il dono di saper raccontare, autentici storyteller».

 

A chi dedica “Eight days a wek”?

«Ai fan, ma soprattutto ai Millennials che conoscono le canzoni ma non quest’avventura artistica irripetibile. I Beatles avevano il dono raro della creatività, m’interessa far conoscere il contesto in cui nasce il mito. Hanno cambiato la cultura popolare e il modo di vivere la musica».

 

BEATLES 5BEATLES 5

Li ha conosciuti?

«Paul McCartney l’ho conosciuto agli Oscar. Ringo Starr era venuto sul set di Happy days, credo nel 1978. Lui non se lo ricordava, io invece sì. Per me era un mito. È rimasto un gentleman ed è sempre una persona divertente. Avevo incontrato anche John Lennon col figlio Sean, ma non erano venuti sul set per me: volevano conoscere Fonzie».

BEATLESBEATLESBEATLES 7BEATLES 7

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…