QUEL PUZZONE DI MICHELANGELO - UN LIBRO RIVELA IL PRIVATO (INCONFESSABILE) DEI GRANDI ARTISTI

Luca Beatrice per IlGiornale.it

Forse abbiamo trovato finalmente l'erede del Vasari, il più gossipparo e malelingua tra gli storici dell'arte di tutti i tempi. È una signora americana di mezza età, Elisabeth Lunday, che vive a Forth Worth in Texas, appassionata, oltre che di pittura, di architettura e musica, se è vero che il secondo volume sui retroscena della creatività è dedicato ai grandi compositori.

Per ora, in Italia, dobbiamo - accontentarci - delle Vite segrete dei grandi artisti, appena tradotto da Electa (euro 19,90), quasi 300 pagine di pettegolezzi su una tipologia umana peraltro già strana in partenza. La Lunday sembra confermare lo stereotipo popolare di artista genio e sregolatezza, essere lunatico e talora ai limiti della follia, attraverso un percorso che parte da molto lontano, addirittura dal quattrocento con Jan Van Eyck e arriva (quasi) ai nostri giorni con Andy Warhol, evitando però di affrontare la contemporaneità che di psicopatologie, se non di stranezze, è comunque ricca.

Rispetto al suo illustre predecessore aretino, il Vasari appunto, Lunday ha a disposizione un ottimo complice, l'illustratore Mario Zucca che, con taglio fumettistico, aiuta la scrittura brillante e scanzonata tratteggiando un bel po' di casi umani, dal Rinascimento alla Pop Art. Sandro Botticelli, a esempio, era meglio non averlo come vicino di casa: infastidito dai rumori di un condomino che lo distraevano dalla pittura, minacciò di far rotolare un masso sul tetto della sua casa a scopo biecamente dimostrativo. Niente in confronto a Leonardo, accusato pubblicamente di sodomia, che in epoca medicea era un reato piuttosto grave.

Visti i suoi ottimi rapporti con i signori di Firenze, il genio se la cavò con un semplice ammonimento, ma non per questo il - vizio - gli passò del tutto. Michelangelo era un vecchio rompipalle, insopportabile per il papa e gli altri committenti che facevano a gara a scaricarselo, piuttosto che aver a che fare con lui. Puzzava come un caprone devastando le narici dei poveri assistenti e forse per questo praticava astinenza e castità: pare addirittura che non volesse vedere donne nude.

Quanto al Caravaggio, è noto, il suo curriculum è degno di un casellario giudiziario tra ruberie, duelli e risse. Il difetto più intollerabile era la necrofilia: davvero il più grande pittore barocco italiano si serviva di cadaveri per il realismo dei suoi dipinti, costringendo i modelli a posare con corpi appena estratti dalla fossa.

Se Goya era un paranoico inseguito dai suoi fantasmi e Dante Gabriele Rossetti credeva nel primato del (proprio) pene, un periodo molto fecondo di stranezze è quello che si snoda tra Impressionismo e Post. Tralasciando l'arcinoto caso Van Gogh, che non solo ebbe l'ardire di tagliarsi un orecchio ma nei periodi -migliori - mangiava i colori direttamente dal tubetto, Manet sfidò a duello un critico per via di una recensione negativa; Degas detestava le donne scollacciate se avanti con l'età e non glielo mandava a dire; Cézanne era un alienato ubriacone e depresso -passò alla storia la sua espressione, non proprio incoraggiante, «l'esprit m'emmerde»- e in quanto a Monet non faceva differenza tra duchesse e cameriere in quanto ad andare a letto con le une e le altre.

Klimt aveva paura dei treni e si perdeva nelle stazioni, Munch (non avrebbe potuto essere altrimenti) detestava l'intero genere umano e si nascondeva da tutti. Matisse, invece, un discreto burlone, visto che ogni tanto bersagliava i passanti dalla finestra con una cerbottana. Di Picasso, oltre all'ossessione per le donne, si ricorda il disordine e la sporcizia in cui lavorava, topi compresi. Uno dei peggiori era però il realista americano Edward Hopper, che quando beveva non capiva più niente e picchiava la moglie Josephine: pare che il motivo più frequente dei litigi (botte da orbi) fosse su chi dovesse guidare la macchina per tornare a casa.

Un bravo cristo era invece Marc Chagall, che nonostante le tragedie della guerra e dell'olocausto, si preoccupava se in America ci fossero abbastanza mucche da dipingere. In questa storia segreta dell'arte sono appena due le donne e belle strane pure loro: Georgia O'Keefe che dipingeva nuda e Frida Kahlo, un mito per le femministe, che ebbe una passione travolgente per Trotsky eppure faceva il bagno al vecchio marito Diego Rivera, un ciccione di oltre 130 chili.

L'-irascibile-Pollock era un ubriacone professionista, mentre il re degli illustratori Escher ebbe l'ardire di mandare a quel paese niente di meno che Mick Jagger. In quanto alle superstar Dalì e Warhol, le loro principali manie stavano nel riuscire ad apparire più fighi degli altri nella nascente era dei media.

 

MICHELANGELO4 caravaggioVan GoghFrancisco de Goya Maja desnuda pablo picassojackson pollock

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO