RACCONTI DI DOLCE VITA - GAEA PALLAVICINI, ULTRANOVANTENNE, RACCOGLIE STORIE E ANEDDOTI DI UN MONDO SCOMPARSO IN UN LIBRO - LE CORSE IN FERRARI CON L’AMICO-AMANTE VON KARAJAN, LE TERRIBILI SVIOLINATE DI EINSTEIN NEL SUO SALOTTO, LA SFURIATA DI ANNA MAGNANI CON UN’AMMIRATRICE CHE DI COGNOME FACEVA “STRONZA” - E QUANDO CON MARELLA CARACCIOLO FORMAVANO LE “DOLLY SISTERS”...

Lauretta Colonnelli per il "Corriere della Sera"

A Natale, il tavolino di Einstein si copre di neve: una spolverata impalpabile di farina, che imbianca anche i rami del minuscolo abete sovrastante. Si tratta di un piccolo tavolo tardo Ottocento, grazioso, rotondo, collocato in un angolo del salotto di Gaea Pallavicini, dietro piazza San Silvestro.

Finite le feste, il mobile torna a ospitare le foto dei genitori di Gaea, del marito Sandro Pallavicini, di amici come Herbert von Karajan e la principessa Domitilla Ruspoli, Leonard Bernstein e Giancarlo Menotti, Henry Fonda e i sovrani del Nepal, Christina Ford e Marella Caracciolo Agnelli, Ira von Fürstenberg e Roberto Rossellini, Orson Welles e Soraya. Personaggi che Gaea racconta nel libro «Ma il mondo gira da amore mosso», appena pubblicato da Epsylon Editrice.

Il volume raccoglie 73 raccontini autobiografici che Gaea, ultranovantenne lucidissima e piena di energia, ha ripescato dalla memoria. Ne emerge un mondo scintillante fatto di balli e avventure, feste e amicizie internazionali, battute di caccia alla volpe e pesca d'altura, matrimoni principeschi e cerimonie pubbliche: lo stesso raccontato da Fellini ne «La dolce vita», ma senza l'amarezza di fondo che attraversa il film. Gaea ha vissuto quegli anni da protagonista. Bellissima, intelligente, generosa, cosciente dei privilegi, oggi li rievoca con emozione, ma anche con ironia.
Racconta della madre, Mina Karoly, pianista, che a otto anni scappò dalla Russia della rivoluzione dopo aver visto uccidere i genitori e strappare le orecchie alla sorella. Del padre, Wilhelm Bloszveldt, che dopo aver fondato e diretto fino al 1938 l'istituto di sociologia presso l'università di Lipsia fuggì dalla Germania nazista e si trasferì a Roma.

Racconta che lei una notte, quando aveva cinque anni e la famiglia abitava ancora a Lipsia, si svegliò e in camicia da notte scese in salotto dove i genitori erano intenti a far musica con alcuni amici. «Basta, per piacere, non vi posso più sentire, smettetela!», gridò rivolta gli ospiti. Il problema era il violinista.

«Ogni volta che lo sentivo provavo una vera sofferenza. Il suo povero violino produceva stridore anziché musica, come se a far vibrare le corde fosse una sega invece di un archetto. Quel maldestro violinista era Albert Einstein. E molti anni dopo, quando ero ormai grande e ripensavo con mia madre ai miei incubi di bambina, lei mi disse che non avrebbe mai potuto privare un genio come Einstein di quei brevi momenti di distrazione e di gioia che solo la musica da lui stesso suonata riusciva a dargli. Sapeva bene che era un tormento ascoltarlo, ma non avrebbe mai avuto il coraggio di dirglielo».

Costretto a lasciare la Germania per la questione razziale, Einstein fece trasferire alcuni dei suoi mobili all'indirizzo dei genitori di Gaea, e tra questi il famoso tavolino, che ancora oggi è ospitato nel salotto dell'autrice.
Esilarante il racconto «Aragoste a luci rosse», che vede protagonista Roberto Rossellini, all'epoca regista alle prime armi, incaricato dal conte Ciano di girare un documentario in cui due aragoste dovevano esibirsi in roventi scene d'amore. E quello che vede Evita Perón distribuire premi dopo una partita di polo al Circolo di Roma.

O, ancora, la cena a New York con Anna Magnani per la presentazione del film «Bellissima» di Luchino Visconti, con la famosa attrice che si mette a urlare contro una signora di Chicago, convinta di essere stata insultata. La signora in questione, in realtà un'ammiratrice, si era semplicemente presentata: si chiamava Prudence Stronza. Per convincere la Magnani, ignara dell'inglese, che l'epiteto non era rivolto a lei bisognò portarle l'elenco telefonico di Chicago.
In altre pagine Gaea fa rivivere le serate sulla terrazza della sua casa romana con Truman Capote, che lei chiama Trumanino, «non tanto per via della statura, quanto per quella sua aria da bambino buffo e tenero».

Oppure ricorda la lunga amicizia amorosa con von Karajan, le corse con lui sulla Ferrari lanciata a tutta velocità nelle curve di montagna intorno a Salisburgo e le spericolate lezioni di volo sopra un piccolo aereo. I racconti sono illustrati da foto tratte dall'album personale di Gaea. Compresa quella che la vede ritratta accanto a una giovanissima Marella Caracciolo, non ancora Agnelli: due ragazze in tulle rosa e piume di struzzo, pronte a sgambettare sul palco nello spettacolo di varietà «Tevere Blu», organizzato per beneficenza. Didascalia: le Dolly Sisters.

GAEA PALLAVICINI jpegGAEA PALLAVICINI E MARELLA CARACCIOLO NELLO SPETTACOLO TEVERE BLU jpegGAEA PALLAVICINI E CARLO DINGHILTERRA jpegGAEA PALLAVICINI jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO