RADICAL TILT – L’ARISTO-DEM OVVERO IL TRIONFO DEL TRONFIO SOCIALE

Corrado Ocone per "Libero"

Radical chic non è solo il tipo antropologico individuato con impareggiabile maestria da Tom Wolfe in un articolo, destinato a fare epoca, apparso nel giugno 1970 sul New York Magazine. È anche e soprattutto una «categoria dello spirito umano», ovvero «un atteggiamento, una condizione, un modo» di essere che tende a riprodursi e ad adattarsi alle più diverse latitudini e nelle più svariate situazioni ambientali.

È questo almeno il convincimento di Daniela Ranieri, l'autrice di un brillante pamphlet appena uscito per Ponte alle Grazie. AristoDem. Discorso sui nuovi radical chic (pagine 275, euro 16,9). L'ambientazione del «dramma in parecchi atti» che ci viene proposto non è la New York colto-borghese degli anni immediatamente seguenti al Sessantotto, in cui si organizzavano concerti di élite per finanziare gruppetti rivoluzionari marxisti-leninisti. È, forse più prosaicamente, la Roma in cui la razza padrona ha ceduto il posto alla terrazza padrona.

Non la terrazza cafonal di Jep Gambardella, il protagonista dell'ultimo e tanto immeritatamente decantato film di Sorrentino, ma la terrazza «decente» e «perbene» della casa di Corso Trieste 219 ove abita Luciana, la protagonista del libro. Che si presenta come un racconto, vuole essere un «trattatello» (come con perdonabile civetteria lo definisce l'autrice), ma finisce per essere un saggio di costume e persino di filosofia.

Se alla terrazza di Gambardella affluivano scrittori e giornalisti «ammanicati» e potenti veri o presunti, nonché donne più o meno discinte e siliconate, a questa convergono persone sobriamente misurate e opportunamente indignate di come il mondo va ma non dovrebbe andare. Persone «altre», per utilizzare l'idiomatica espressione da loro usata in ogni dove: il loro, autocertificano, è «un sentire altro, un ragionare altro, un comunicare altro». È vero ciò? Il fatto che a certificare la strutturale «diversità» dei secondi terrazzieri rispetto ai primi siano loro stessi, qualche dubbio pur dovrebbe metterlo.

Ma a far cascare l'asino, come suol dirsi, è un altro elemento, quello che emerge da un'analisi solamente un po' più ravvicinata della loro vita e delle loro abitudini. Che è quanto ci propone appunto Daniela Ranieri, la quale ha soprattutto il merito di mostrare la cifra ultima che informa la loro esistenza: la profonda asimmetria fra «teoria» e «pratica», diciamo così, cioè il predicare bene e il razzolare il contrario.

In una parola, l'ipocrisia. Tanto che alla fine il democraticismo ostentato è solo di facciata, trattandosi in verità per l'autrice di aristocratico snobismo. E di una malcelata forma di razzismo verso quel popolo che si dice di amare ma che in verità si guarda dall'alto di una non giustificata «superiorità morale».

IL BERLUSCONISMO
D'altronde, si dice, se l'italiano è quello che è la colpa non è sua, essendo in verità stato «involgarito da venti anni di berlusconismo». L'idea che si vuole avvalorare è che i poveri di un tempo fossero altra cosa: non avevano falsi modelli in testa, non volevano arricchirsi e imitare la vita di veline e calciatori, vivevano in armonica felicità sapendosi accontentare. Se oggi non lo fanno è perché non sanno riconoscere, poverini!, ciò che è veramente bene per loro. Sono vittime del sistema, ovvero di «quel liberismo sfrenato che ci ha portato sull'orlo di un baratro».

Cosa fare? Gli aristodem, che in fondo in fondo godono della situazione (se non ci fossero gli altri non ci sarebbero nemmeno loro), pensano ad un modello di produzione «altro» che comporta stili di vita «diversi» e abitudini «più sane e naturali». A cominciare dal consumo di prodotti «naturali», prodotti «biologicamente» e sottratti al controllo (nella produzione e distribuzione) delle multinazionali o peggio delle mafie.

Ecco, allora la mistica del consumo «equo e solidale», del cibo finto-povero, dei prodotti non OGM, dello slow food. Che è un modo non solo di salvarsi la coscienza a buon mercato (spesso gli aristodem vivono delle rendite azionarie delle detestate multinazionali), ma anche e soprattutto di darsi un tono e riconoscersi differenziandosi dal volgo che non sa né può capire.

Ça va sans dire che l'aristodem è contro il nucleare, va in bicicletta per non inquinare, giudica incivile chi non fa la raccolta differenziata con la dovuta pignoleria che a lui garantisce il cameriere filippino d'ordinanza. Il quale può sì ricordare vecchie abitudini di classe, ma solo in chi non sa come stanno le cose: il «collaboratore domestico, sapesse signora, viene trattato come uno di casa, è uno di noi» è la frase che si sente ripetere a ogni piè sospinto. Il che può essere anche vero da un punto di vista fattuale, ma non lo è nel momento in cui questa «eguaglianza» viene ostentata e sottolineata.

Ma, si sa, l'aristodem vive in quanto non solo si sente diverso, ma sa riconoscere i diversi come sé dalla massa. Egli si vive come gruppo, e ciò gli dà sicurezza e forza contro le avversità del mondo. Egli non vuole essere spiazzato, non ama seguire percorsi o tracciati nuovi, odia l'imprevedibile. In una parola, è un conservatore travestito da progressista.

L'atteggiamento verso la questione femminile è sintomatico: tutto preso dal ripetere le parole d'ordine del primo femminismo contro lo «sfruttamento» delle donne e contro il maschilismo, non si è accorto che la «liberazione femminile» passa oggi per vie più sottili e che le sue posizioni sono pericolosamente vicine a quelle dei gruppi cattolici più bigotti e tradizionalisti. Non a caso, gli aristodem, che hanno tutti una certa età, non capiscono i loro figli e riproducono quella «lotta generazionale» che un tempo dicevano di voler superare.

VALORI FONDANTI
Il gruppo degli aristodem, come ogni gruppo chiuso e autoreferenziale (e perciò stesso non liberale), si riconosce e autoaccredita per i posti che frequenta, gli autori che legge, le idee preconfezionate in cui crede, le frasi fatte che quasi automaticamente adopera per rispondere alle sollecitazioni del mondo.

Legge Repubblica, compra Micromega, cita Bauman, ama i film di Ozpetek, va in vacanza a Capalbio, non segue la televisione tranne qualche raro programma da «servizio pubblico», corre in libreria a comprare l'ultimo libro di Saviano o il giallo con risvolti sociali che lo conferma sull'esistenza di trame occulte o di un «doppio Stato».

D'altronde, come Pasolini, un suo idolo, egli dice: «Io so». Non chiedetevi cosa egli sappia, l'importante è che anche voi lo diciate col tono giusto: trattenendo il fiato, con l'aria fra il pensieroso e l'orgasmatico, prolungando un po' la vocale finale. Un bel libro davvero quello di Daniela Ranieri, frizzante ma non banale. Lascia solo un dubbio, che formulo così: gli aristodem sono veramente aristocratici oppure sono una delle tante, credo la peggiore, manifestazione del paraculismo italico?

 

ARISTODEM - LIBRO DI DANIELA RANIERIFoto di scena del film La Grande Bellezza sorrentino sul set di La grande bellezza prima foto la grande bellezza sabrina ferilli sul set di La grande bellezza FERZAN OZPETEK copertina micromegaRoberto Saviano MOCCIA-CAPALBIOCAPALBIO LIBRI

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…