doctorow

RAGTIME! NON ABBIAMO SCRITTORI COME DOCTOROW CHE LAVORANO 6 ORE AL GIORNO PER SCRIVERE 600 PAROLE - ERA CAPACE DI INVENTARSI UN INCONTRO TRA HOUDINI E IL POETA WHITMAN A BORDO DEL TITANIC: AGLI STORICI VIENE L’ORTICARIA, I LETTORI GODONO

DOCTOROW 3DOCTOROW 3

Mariarosa Mancuso per “il Foglio”

 

Non sappiamo se incolpare l’Expo, oppure la mancanza di scrittori all’altezza del compito. O magari dividere le responsabilità tra le parti in causa. Difficile, comunque, immaginare che a tempo debito – diciamo tra una quarantina d’anni – potremmo leggere un romanzo appassionante come come “World’s Fair” di E. L. Doctorow (le iniziali stanno per Edgar Lawrence, “La fiera mondiale” è il titolo italiano).

 

RAGTIME DOCTOROWRAGTIME DOCTOROW

Racconta tutto un ragazzino ebreo di nove anni. Si chiama Edgar, è nato nel Bronx come lo scrittore (classe 1931, i genitori erano emigrati a fine Ottocento dalla Russia), è affascinato dall’Esposizione universale di New York, anni 1939-1940. Il tema era “L’alba del nuovo giorno”: letto con gli occhi di oggi pare il titolo di un film post-apocalittico, allora voleva dire “crescita felice”, per scongiurare gli incubi della Grande depressione. Ai visitatori – furono in tutto 44 milioni – prometteva un magnifico viaggio nel futuro.

 

Ecco il primo motivo per cui non avremo un grande romanzo sull’Expo milanese. Il secondo motivo, è che in Italia non abbiamo romanzieri bravi come Doctorow. Bravi vuol dire bravi tecnicamente. L’ultima cosa che viene in mente pensando a un romanziere da classifica, titolare di molte storie diventate film: “Ragtime” (con James Cagney e Elizabeth McGovern, regia di Milos Forman) o “Billy Bathgate”, con Dustin Hoffman e Nicole Kidman.

 

DOCTOROW 2DOCTOROW 2

Doctorow sapeva far tutto: alternare i punti di vista, far scomparire il narratore che ogni cosa sa, prenderlo in giro quando serve, dilettarsi con il monologo interiore. Sapeva far tutto quel che piace ai teorici del modernismo letterario senza però annoiare il lettore, o sfidarlo, o affaticarlo, o indurlo a mollare il libro per tornare ai classici che sono più divertenti.

 

Con “World’s Fair” si esercitò pure nell’autofiction, che a noi sembra invenzione recente: al ragazzino Edgar si rivolgono con i loro commenti e i loro racconti altre persone di famiglia, e tutte hanno gli stessi nomi di papà, mamma, nonna Doctorow. Non abbiamo scrittori così, che lavorano sei ore al giorno per scrivere 600 parole (più o meno la lunghezza di questo articolo) e non pensano che un romanziere debba avere uno stile: lo stile devono averlo i romanzi.

DOCTOROW 7DOCTOROW 7

 

I figli si lamentavano: “Papà sta sempre nascosto nei suoi libri”. Ed era perfezionista al punto da non riuscire a buttar giù in tempi ragionevoli una giustificazione: scrivendo e riscrivendo. Sotto gli occhi della figlia in ritardo per il pullmino, cedette la penna alla moglie. Pensava che la scrittura fosse l’unica forma di schizofrenia accettabile socialmente, e raccoglieva aneddoti sulle sofferenze degli scrittori.

 

L’episodio di “Ragtime” – Theodor Dreiser che dopo l’insuccesso di “Una tragedia americana” sposta ossessivamente una sedia in una stanza vuota, come per allinearsi con l’universo – non è inventato, ma storia vera. Siamo all’altra questione, che gli procurò nemici come John Updike e Gore Vidal.

 

Doctorow scrisse per lo più romanzi ambientati nel passato – sul processo ai Rosenberg, accusati di essere spie russe; su New York ai primi del Novecento, tra architetti, ballerine, mariti traditi; sui giovanotti irlandesi che negli anni Trenta imparavano il mestiere dal gangster ebreo Dutch Schultz; sui fratelli Collyer che collezionavano spazzatura e morirono seppelliti da tonnellate di carabattole e vecchi quotidiani (quando Harlem era un posto da miliardari). Etichettarli come romanzi storici porta fuori strada, e non solo perché li abbiamo letti con piacere pur detestando il genere.

DOCTOROW WORLD FAIRDOCTOROW WORLD FAIR

 

Doctorow era capace di inventarsi un incontro tra l’illusionista Houdini e il poeta Walt Whitman a bordo del Titanic: agli storici viene l’orticaria, i lettori godono. Inventiamo quando scriviamo “Caro diario” (oggi: con i selfie finto casual), perché non dovrebbe inventare un romanziere? Basta stare attenti alla punteggiatura: niente punti e virgola (“non servono a raccontare storie”) e niente virgolette, che sulla pagina “paiono cacchette di mosca”.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”