alberto barachini

IN CAMBIO DI UN'OPPOSIZIONE INESISTENTE, BERLUSCONI HA OTTENUTO QUEL CHE VOLEVA: IL FORZISTA ALBERTO BARACHINI E' STATO ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE VIGILANZA - IL WEB HA DECISO: I CANDIDATI GRILLINI PER DUE DEI SETTE POSTI NEL NUOVO CDA DELLA RAI SONO BEATRICE COLETTI (6.577 VOTI) E PAOLO CELLINI (4.253)  

barachini

RAI: BARACHINI ELETTO PRESIDENTE COMMISSIONE VIGILANZA

(ANSA) - Alberto Barachini, candidato di Forza Italia, è stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai alla terza votazione con 22 voti.

 

LA FARSA SUL WEB DEI GRILLINI INCORONA I CANDIDATI ALLA RAI

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

Clic, like, pollice in su. Signore e signori venghino, dopo ben nove ore di democrazia diretta, ecco a voi gli eletti del popolo, i candidati grillini per due dei sette posti nel nuovo consiglio d'amministrazione della Rai. Sono Beatrice Coletti, 6.577 voti, e Paolo Cellini, 4.253. Toccherà a loro, se oggi verranno confermati anche dal Parlamento, «promuovere la meritocrazia e valorizzare le risorse professionali di cui l'azienda dispone», cioè più banalmente curare i - legittimi - interessi politici di M5s a Viale Mazzini.

 

BEATRICE COLETTI

«La consultazione è andata benissimo», dicono in serata i responsabili del blog. Infatti. Controlli zero, garanzie ancora di meno e di trasparenza è meglio non parlarne nemmeno. Ma che importa, ha deciso tutto la piattaforma Rousseau, ossia i «cittadini». Un plebiscito, per l'esattezza 20.008 persone.

 

Il Jean-Jacques vero, non quello che lavora alla Casaleggio associati, si rivolta ancora nella tomba.Gli assi li avevano già fatti tutti fuori prima. Michele Santoro? No, perché troppo di sinistra. Giovanni Minoli? No, perché troppo indipendente. Carlo Freccero, che pure da anni è vicino ai cinque stelle? No, perché no. Così, dopo prima la scrematura, nel mazzo erano rimaste soltanto le scartine. Cinque, su 236 curriculum presentati.

 

PAOLO CELLINI

Beatrice Coletti, la vincitrice, è comunque una manager con una lunga esperienza tra il gruppo Fox, Babel, Fremantle Italia, Disney Channel: è lei la front.runner, la figura su cui punta il movimento per la Rai. Paolo Cellini è un docente di economia digitale alla Luiss con esperienze in Microsoft e Walt Disney, è l'alternativa. Gli altri tre sono facce note in Rai e, chissà, forse è proprio per questo che li hanno fatti perdere. Paolo Favale è l'ex responsabile del settore di consulenza giuridica, licenziato quattro anni fa con l'accusa di aver rivelato dati sensibili di viale Mazzini, ma appena riabilitato dalla Cassazione.

 

Ha preso 2.414 clic ed è arrivato ultimo. Enrico Ventrice è invece un giornalista video, supervisore della produzione alla sede di New York: 2.779 voti, quarto posto. Ma a fare scandalo è stata la terza classificata, Claudia Mazzola, la cronista politica del Tg1 che si occupa proprio del Movimento. Tempo addietro si era beccata una reprimenda da Rocco Casalino per un suo servizio poco gradito sul grande leader Beppe Grillo. Evidentemente l'hanno perdonata, ma poi, dopo le polemiche per la sua candidatura, hanno preferito fermarla sul più bello: 4.005 like e fuori dai giochi.

 

rocco casalino e marco 3

A confezionare la rosetta dei candidati finali era stata una non meglio definita commissione, capitanata si dice da Luigi Di Maio, coadiuvato da Rocco Casalino e Stefano Buffagni, che hanno seguito il dossier con la solita discreta supervisione di Davide Casaleggio. Profili bassi, noti poco noti ma comunque più o meno esperti del settore.

 

L'operazione ricorda molto da vicino quella della squadra di governo presentata al Quirinale da Di Maio prima delle elezioni: nella lista c'era pure l'attuale presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Chiaro l'obiettivo di fondo, allontanare il terribile sospetto di essere diventati un partito come gli altri, desideroso di mettere le mani sulla Tv pubblica. I Cinquestelle invece sono «immuni alla lottizzazione», al punto da aver scartato perfino uno di loro, la ex Iena Dino Giarrusso, che puntava a entrare alla Rai per riciclarsi dopo la sconfitta alle elezioni. Ora alle Camere inizia la partita vera. «Vogliamo dire basta - sostengono dal blog - alla concezione distorta del pluralismo come spartizione di un feudo secondo canoni cencelliani». Clic.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”