RAI DELLE MIE TRAME - ALFANO BLINDA LADY LEI: “GRAZIE AL DG IL BILANCIO È ADDIRITTURA IN ATTIVO, CHE SENSO HA COMMISSARIARE CHI HA I CONTI IN REGOLA?” - COMPROMESSO MONTI: NESSUNA RIFORMA DELLA LEGGE GASPARRI, MA UN CDA SVUTATO DI POTERE, COMPOSTO SOLO DA ESPERTI E MANAGER, FUORI I POLITICI (ATTUALI O EX) - SUPER-POTERI DECISIONALI E DI SPESA DA ASSEGNARE AL DG O AL PRESIDENTE, DIPENDE DALL’INTERPRETAZIONE DELLO STATUTO - MONTI VORREBBE ENRICO BONDI, CHE DI TV NON SI è MAI OCCUPATO, MA IN POLE RESTA IL TRIO CAPPON-LEONE-SABELLI…

1- RAI:ALFANO,DIRETTORE GENERALE STA FACENDO BUON LAVORO
(ANSA) - Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha ribadito di essere contrario a un commissariamento della Rai. "Si fa quando le cose non funzionano - ha spiegato -. Il direttore generale a quanto ci consta sta facendo un buon lavoro dal punto di vista dei conti che sono in ordine e addirittura la Rai è in attivo". E quindi "sarebbe sbagliato commissariare chi ha i conti in regola". Secondo il segretario, "se i conti fossero stati in disordine e i bilanci in perdita quelli della sinistra avrebbero detto che era la ragione per togliere" il direttore generale.

"La riforma della Rai - è la sua conclusione - è un tema sempiterno, e il mio problema, sempiterno anch'esso , è se qualcuno con l'eufemismo della parola riforma vuol mettere le mani sulla Rai. Se il tema è mettere le mani sulla Rai noi diciamo no. Crediamo che il servizio pubblico sia a disposizione dei cittadini e non dei partiti".


2- NESSUN POLITICO NEL CDA. IL PIANO MONTI SULLA RAI SOLO ESPERTI E MANAGER, ESCLUSI GLI EX PARLAMENTARI
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Accantonata l'ipotesi di una riforma della legge Gasparri (per il Pdl la materia è semplicemente non negoziabile e quindi non votabile), ridimensionati gli entusiasmi per il commissariamento (di difficile applicazione, soprattutto con un bilancio 2011 a un passo dall'approvazione con 5 milioni di attivo), Mario Monti vede avvicinarsi sempre di più la scadenza del Consiglio di amministrazione presieduto da Paolo Garimberti, ovvero fine aprile-maggio.

Il presidente del Consiglio, nelle ultime ore, avrebbe messo a punto un'ipotesi di lavoro per rinnovare i vertici di viale Mazzini, ascoltando sia le richieste del Pd (che esige una discontinuità altrimenti non voterà in Vigilanza) sia quelle del Pdl (non toccate la Gasparri). Monti punterebbe su una sorta di «moral suasion» nei confronti delle forze politiche: nessun cambiamento di leggi ma una intesa stabilita sulla responsabilità politica, con un decalogo concordato tra le parti. Primo: niente politici tra i membri del Consiglio di amministrazione. Secondo: niente ex politici. Terzo: solo personaggi di alto livello culturale e manageriale, di riconosciuta competenza nel settore radiotelevisivo e dei new media, non espressione diretta degli apparati dei partiti.

Se la proposta fosse accettata, si potrebbe parlare di svolta: il Pd chiede che la politica abbandoni la Rai, il Pdl sostiene che una legge c'è e la si deve applicare. Quindi, stando all'ipotesi Monti, nuovo Consiglio comunque a nove membri di cui sette votati dalla commissione di Vigilanza ma escludendo personaggi collegabili alla politica.

Così, per esempio, non entrerebbero più in Consiglio Guglielmo Rositani o Antonio Verro (ex deputati Pdl) o Rodolfo de Laurentiis, Udc (a sua volta ex deputato). Il ministero dell'Economia (quindi sempre Monti) sceglierebbe un manager come proprio Consigliere Rai, sottolineando quindi ancora di più la natura tecnica dell'intervento.

Le novità più rilevanti riguarderebbero il direttore generale (per Monti il candidato ideale resterebbe Enrico Bondi, risanatore della Parmalat e «perfetto» per le incertezze Rai). Ricorrendo all'articolo 26 dello Statuto Rai, il Consiglio si impegnerebbe a trasmettergli molte deleghe operative, alzando per esempio il suo potere di spesa ben al di sopra dei 2,5 milioni attuali (oltre quella cifra si va in Consiglio).

Si potrebbe prefigurare la nascita di un amministratore delegato non di nome ma nei fatti: il Consiglio smetterebbe di riunirsi con cadenza settimanale, diventerebbe un organismo di alto indirizzo editoriale ed economico, limiterebbe le sue riunioni a pochi appuntamenti annuali, lascerebbe al rinforzato direttore generale molti poteri, magari anche le famose nomine proprio per tagliare i legami tra i Palazzi e chi deve scegliere i direttori di tg, reti e direzioni varie.

Secondo alcune interpretazioni però l'articolo 26 dello Statuto Rai prevede deleghe ma solo all'interno del consiglio stesso. Con questa seconda lettura giuridica, molte deleghe potrebbero invece essere affidate al presidente. Potrebbe così nascere un vertice Rai con un Cda comunque dai poteri ridotti, con una forte presidenza operativa e un direttore generale-manager. Oltre a Bondi, per entrambe le ipotesi di presidenza e direzione generale, continuano a circolare anche i nomi di Claudio Cappon (due volte direttore generale), di Giancarlo Leone (considerato un sicuro aziendalista), di Rocco Sabelli (manager uscente di Alitalia).

 

 

LORENZA LEI ALFANO, BERSANI, E MONTI A CERNOBBIOMONTI E PASSERAgasparri cicchitto fotro mezzelani gmt CONFALONIERI VERROEnrico BondiCLAUDIO CAPPON ROCCO SABELLI AUGUSTO MINZOLINI GIANCARLO LEONE BRUNO VESPA

Ultimi Dagoreport

alfredo mantovano aborto

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)