bernabei kessler

LA RAI IN MISSIONE PER CONTO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA: GLI ANNI DI BERNABEI - CHE COS’È ‘DON MATTEO’ SE NON IL VANGELO SPIEGATO DA UN BIONDINO CON GLI OCCHI AZZURRI? - BAUDO: ‘È STATO IL PIÙ BRAVO’ - UGO GREGORETTI, CACCIATO COME FO: ‘ALL’EPOCA NON VENIVA CERTO CONSIDERATO UN ALFIERE DELLA DEMOCRAZIA TV, OGGI VIENE INCENSATO’

 

1. QUELLA RAI ANNI '60 PEDAGOGICA E POP IN MISSIONE PER CONTO DELLA DC

Antonio Dipollina per ‘la Repubblica

 

ettore bernabeiettore bernabei

La Rai era "di Bernabei", dopo di lui fu la Rai e basta. Chi c' era ricorda l' enorme feticcio con cui potevi individuare il nemico, nel moloch del monopolio democristiano che ti invadeva via televisione. Ricorda forse anche il respiro ampio che si produsse con la riforma, nel 1976, con Bernabei fuori dopo 14 anni, e via di Tg2 rivoluzionario e di Dario Fo che torna e in prima serata.

 

Ettore Bernabei Ettore Bernabei

Eventi veri, perché prima la Rai "d.B." Fo lo aveva cacciato da Canzonissima (oggi il Nobel ricorda con vago astio, accusando gli intellettuali attuali - «allora sì che si indignavano » - e glissa un po') mentre quel sulfureo quanto immerso d' incenso direttore generale gestiva l' Italia per la - enorme - parte che gli competeva con poche ma sentite regole: educare con la tv, valorizzare lo spirito nazionale e le sue qualità, rasserenare gli italiani la sera, essere in missione per conto di Dio e dei suoi rappresentanti in Terra.

 

Ettore Bernabei Ettore Bernabei

Un calderone imponente, quella Rai, che mescolava varietà di prim' ordine (ma lo si scoprì molto tempo dopo), la cultura via sceneggiati, tribune politiche micidiali e mai dopo le 22 perché un politico è meglio che lo veda un italiano ancora sveglio, per quanto possibile. Nomi clamorosi da snocciolare poi in sede di bilancio - Biagi, Ronchey, Arrigo Levi, Barbato ma anche l' intuizione Arbore - lasciato però libero solo dopo il 76 - episodi da leggenda, le Kessler (80 anni a giorni) sgambate ma velate di nero come simbolo di tutto, si può ma con misura: mentre invece le Veline, disse poi, facevano venire voglie insane e siccome poi l' italiano qualunque non riesce a soddisfarle quelle voglie allora va a dormire contrariato. C' è del genio, nella sintesi.

 

Per non dire del maestro Manzi e dell' analfabetismo o del chiedersi ogni due secondi se la tal cosa, mandata in tv, avrebbe provocato danni. C' era una logica, per quanto opprimente, c' era soprattutto il sistema di potere che ebbe in quella Rai un baluardo d' eccezione: ovvio che diventasse per gli spiriti liberi l' incarnazione del male assoluto. Per rimpiangerla (!) ci sarebbe stato tempo e sarebbe avvenuto proprio sulle basi di quello che Bernabei predicava: siete sicuri di voler liberare dalla gabbia il mostro televisivo?

Lo sapete cosa succede dopo?

 

don matteodon matteo

Ora lo sappiamo. Così come a mezza voce viene ricordata la sua sentenza sul popolo dei telespettatori («Venti milioni di teste di c.») che lui in numerose occasioni provò a smentire ma una smentita vera, insomma, è fatta in un altro modo.

 

Un solo nemico letale, il telecomando. La Rai "d.B." era monopolio e si prendeva tutto il potere, senza scrupolo. Sornione, ma anche alzando la voce, nei decenni successivi Bernabei tornava sull' argomento e il senso era: «Siete contenti adesso?». Un lungo dibattito, oppure no, meglio farne storia. E forse, continuando con la missione di cui sopra, il capolavoro vero è stato la Lux, che ancora oggi fornisce alla Rai il prodotto seriale più visto, ovvero Don Matteo.

 

Cos' è, in fondo? Il Vangelo diffuso negli anni Duemila da un biondino con gli occhi azzurri. Negli ultimi anni i cattolici sono sempre andati di meno in Chiesa e hanno visto sempre di più Don Matteo. E forse per l' esistenza di quest' ultimo, nelle gerarchie vaticane, non si sono mai preoccupati più di tanto per la crisi: ci pensava come sempre Ettore il Patriarca, con l' ultima delle sue creazioni perfettissime.

PIPPO BAUDO ETTORE BERNABEI PIPPO BAUDO ETTORE BERNABEI

 

 

2. "GUARDAVA AL FUTURO INVENTÒ IL TRAINO DEL TG"

Silvia Fumarola per ‘la Repubblica

 

«Bernabei non era autoritario ma autorevole» dice Pippo Baudo. «Mai più incontrato un direttore generale forte come lui. Forse solo Biagio Agnes, che però era affettuoso, accogliente. Bernabei dava del lei, sempre».

 

Baudo era intimorito?

«Ricordo quando ci andai a parlare la prima volta. Allora la programmazione iniziava alle 16 con la Tv dei ragazzi, io facevo Settevoci alle 18 ma Bernabei lanciò il tg alle 13 e fui anticipato a mezzogiorno ».

 

Che gli disse?

«"Direttore, mi rovina, mi mette in un orario in cui non c' è pubblico". Lui mi fissò: "O grullo se non metto uno come te prima del telegiornale, il tg chi lo vede?". Aveva inventato il traino. Uscendo dalla stanza rilanciai: "Però direttore, la sera lo replichiamo su Rai-Due". "Va bene" fu il patto " se ci fa una piccola aggiunta". E m' inventai il "disfidone"».

PIPPO BAUDO ETTORE BERNABEI PIPPO BAUDO ETTORE BERNABEI

 

La Rai di oggi cosa deve a Bernabei?

«Tanto. Il passaggio da Via del Babuino a Viale Mazzini si deve a lui, lui fece fare il palazzo di Viale Mazzini. Capì l' importanza delle sedi regionali. Era un democristiano molto aperto, era stato il preferito di Fanfani ma non era ottuso, ascoltava chi non la pensava come lui».

 

Davvero quella televisione unì l' Italia?

«Certo. E portò la cultura in case dove non c' erano libri e andava a teatro. Grazie a Gadda, Bolchi, Majano, D' Anza, Bernabei fece entrare i classici, la sua era una televisione popolare colta. Ebbe la fortuna di avere grandi collaboratori, Fabiani, Gennarini, Milano, Salvi, tutti di formazione cattolica progressista».

renzo arborerenzo arbore

 

Un direttore che gli assomiglia?

«Autorevole come lui c' è stato solo Biagio Agnes che si è speso tanto. Ma erano molto diversi: Bernabei era dotato di autocontrollo, sapeva essere gelido; Biagio era più aperto, più istintivo».

 

Perché Bernabei ha lasciato il segno?

«Rispettava il pubblico, sapeva che ogni parola andava pesata perché doveva essere interpretata dal pubblico alto, medio e basso. Era stato scelto dalla politica ma ha fatto il direttore generale della Rai, non il direttore generale della Dc».

 

 

3. "SCONTRO SU PICKWICK E NON LAVORAI PIÙ IN TV"

Silvia Fumarola per ‘la Repubblica

 

ugo gregorettiugo gregoretti

Ugo Gregoretti in Rai è stato un innovatore: da Controfagotto alla regia provocatoria del Circolo Pickwick, sceneggiato del 1968 in cui entrava in scena come un giornalista che commentava i fatti. I rapporti con Bernabei non furono idilliaci. «C' è sempre stata un po' di diffidenza reciproca»

 

Gregoretti, racconti.

«Lavoravo ai primi numeri di Controfagotto, e fece su di me un commento: "Il tipo gli è furbo, si è messo in vetrina" . Sinceramente non ci avevo mai pensato e poi ho capito».

 

Cosa?

«Che si era fatto un' idea su di me. Gli chiesi l' aspettativa perché avevo ricevuto la proposta di girare I nuovi angeli il mio primo film. Volevo diventare regista di cinema. Scaduto il termine lasciai la Rai, scelta che scatenò la riprovazione bi-familiare, dei miei genitori e di quelli di mia moglie Fausta. Il posto in Rai era una dote».

 

Com' era la Rai di Bernabei?

«La Rai aveva un' élite di intellettuali ideatori di programmi di qualità superiore, erano i "corsari" dell' ex direttore Guala: Sanvitale, Silva, Eco, Gugliemi, Colombo, Vattimo. La Rai diventò un' altra grazie a questa trasfusione di intelligenze. Quando Bernabei arrivò se li trovò, il suo ingresso coincise con l' entrata in fase operativa dei "corsari, tutti giovani, tra i quali io, stra-raccomandato».

ugo gregoretti foto lapresseugo gregoretti foto lapresse

 

Cosa successe col "Circolo Pickwick"?

«Lo vide in anteprima e rimase entusiasta. Ma siccome gli indici di gradimento furono deludenti - era un petardo nello stagno della domenica dello sceneggiato classico alla Majano - ebbe un effetto deflagratorio. Bernabei mi chiamò e mi mostrò un elenco di indici di gradimento da cui risultava che al penultimo posto c' era il Circolo Pickwick e all' ultimo il film di Dreyer.

 

Presi il foglio e lo capovolsi, così al primo posto c' era Dreyer e poi Pickwick. Mi dissero che per cinque anni non avrei più più messo piede in Rai e in effetti così fu. All' epoca non veniva considerato questo alfiere della democrazia televisiva, non andava di moda elogiare Bernabei, anche se di grandi innovazioni ne ha fatte».

 

Vi siete più incontrati?

ETTORE BERNABEI CAMILLO RUINI ETTORE BERNABEI CAMILLO RUINI

«Ero convinto di essere nel libro nero, invece accettai un suo invito a un incontro: quando mi vide si alzò e mi prese sotto braccio. Lo ringraziai, un po' stupito, si vede che mi aveva riabilitato».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO