RAI, DI TUTTO DI PUS - IL GOVERNO POTREBBE PROROGARE I VERTICI DI VIALE MAZZINI FINO AL 2016, QUANDO SCADRÀ LA CONVENZIONE CON LO STATO - LA PARTITA SPINOSA DELLE FREQUENZE

Marco Mele per il "Sole 24 Ore"

Rai, riassetto delle frequenze e valorizzazione dell'etere pubblico, emittenza locale. I compiti del nuovo viceministro delle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, potrebbero segnare una discreta discontinuità rispetto al passato. L'uomo che avrà sul suo tavolo dossier scottanti è stato affiancato a Federica Guidi per le sue credenziali di uomo «moderato» del Pd, molto vicino a Dario Franceschini.

Per la Rai parte un conto alla rovescia che può sfociare nella proroga dell'attuale vertice sino al maggio 2016, quando andrà rinnovata la convenzione con lo Stato. Vertici che scadono nel luglio 2015. Ci sono diversi "incroci pericolosi" lungo tale cammino politico-istituzionale che dovrà rifondare il servizio pubblico radiotelevisivo.

Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, dovrebbe restare al suo posto sino a fine mandato. Se, al contrario, darà le dimissioni per andare all'Enel o ad un'altra partecipata pubblica in questa primavera, si dovrà nominarne il successore (per poco più di un anno?). Il nome dovrà farlo il ministro dell'Economia, quindi il governo per trovarvi l'intesa con il Cda Rai a maggioranza di centro-destra, sia pure non compatta in ogni occasione.

Se Gubitosi resta, ha senso cambiare il Cda nel luglio del prossimo anno, quando nel 2016 il Parlamento dovrà occuparsi del rinnovo della concessione e quindi potrà riscrivere regole e assetti del servizio pubblico? Questo, almeno, è il percorso "disegnato" dal viceministro uscente delle comunicazioni, Antonio Catricalà, che ha escluso un rinnovo alla Rai attraverso un atto amministrativo "automatico".

Cambiare il Cda Rai, per giunta, con le norme dettate dalla legge Gasparri? Quelle che il Pd ha rifiutato nell'ultima tornata, delegandole ad alcune associazioni? Facendo segnare a Beppe Grillo un gol a porta vuota? Improbabile. L'alternativa alla prorogatio dell'attuale vertice, allora, è una legge da approvare in prossimità della scadenza: nell'agenda del governo Renzi non appare, ma non è da escludere. Obiettivo principale?

Tagliare il cordone ombelicale tra la Rai e i partiti, per avere un servizio pubblico indipendente e autonomo per governance e risorse. Il ministero dello Sviluppo, tra l'altro, deve fissare l'importo del canone (la Rai ricorrerà al Tar contro il mancato aumento deciso da Zanonato). Tra poco sarà sul tavolo la proposta «La Rai ai cittadini», che parte proprio dal taglio del cordone Rai-politica, trasferendo le azioni a una Fondazione pubblica. Chi, invece, pensa a un canone ripartito tra più soggetti, deve aggiungere che serve approvare una legge per farlo.

Il nuovo viceministro delle Comunicazioni, intanto, deve portare a conclusione la vicenda del contratto di servizio 2013-2015 Rai-Comunicazioni. Il parere della Vigilanza chiederà probabilmente di abolire quel bollino da apporre sui programmi finanziati dal canone, voluto da Catricalà. Si tenterà anche la strada, da sempre in salita, di una norma antitrust che aumenti concorrenza e pluralismo nel settore delle comunicazioni? Nessuno potrebbe giurarci.

Capitolo frequenze: vi è una gara da gestire, quella sulle tre reti digitali televisive, preparata dall'Agcom e dal ministero uscente. Ne andrà indetta un'altra per le frequenze da liberare secondo il decreto Destinazione Italia: quelle che interferiscono, in modo accertato, con i Paesi confinanti, in particolare sull'Adriatico.

Stanziati 20 milioni di euro. Compito non secondario del neo viceministro, che conosce il mondo della tv, avendo diretto Canale 10: vanno firmati gli accordi di coordinamento con i Paesi confinanti. Non lo ha ancora fatto alcun titolare delle Comunicazioni e i problemi si sono scaricati (e si scaricano) sulle emittenti e gli utenti delle regioni interessate. L'Italia non può avere la presidenza del semestre europeo, con Paesi che la mettono all'indice quale "Stato canaglia" sulle frequenze.

Almeno altre due partite sono da giocare per le Comunicazioni. La prima è la destinazione della banda 700 tra tv e banda larga mobile (lo stabilirà la Conferenza ITU nel novembre 2015), resistendo (o meno) alle pressioni che ci saranno sulle Comunicazioni per utilizzare quelle frequenze per risolvere i problemi delle interferenze televisive. Le tv locali sono state danneggiate dall'assegnazione delle frequenze digitali (governo Berlusconi).

La seconda è il nuovo standard della tv digitale terrestre: per legge dal luglio 2015 si potranno vendere solo apparecchi nel nuovo standard Dvb-t2. I maggiori operatori sono contrari, per i costi che comporta tale passaggio. Bisogna renderlo conveniente, anche agli utenti: il Dvb-t2 più che raddoppia la capacità trasmissiva permettendo di liberare frequenze e migliora, di molto, la qualità audio e video.

 

 

LUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI IL BACIAMANO DI GUBITOSI A PAPA FRANCESCO BERGOGLIOGUBITOSI E TARANTOLA jpegrai corporationRAI di viale Mazzini

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?