TANTO REDDITOMETRO PER NULLA - DA SOLO IL NUOVO ‘GIOIELLO’ DEL FISCO NON BATTE L´EVASIONE: COME FA, OGNI ANNO, UN NUMERO RIDOTTO DI FUNZIONARI A VERIFICARE LA DICHIARAZIONE (O MANCATA TALE) DI 25 MILIONI DI FAMIGLIE (PIÙ INFINITE SOCIETÀ E PARTITE IVA)? - SOLO L’AGENZIA CONOSCE I VERI PARAMETRI SU CUI SI È COSTRUITO, MENTRE INVECE DOVREBBERO ESSERE PUBBLICI PER ALLONTANARE OGNI SOSPETTO DI ABUSI…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Parte il redditometro, accolto da un mare di critiche: alcune fuorvianti e strumentali a una campagna elettorale concentrata sulle tasse; alcune valide; altre la cui validità dipende da come l´Agenzia userà strumento.

Il redditometro non dovrebbe essere un metodo di accertamento, un criterio per decidere se un cittadino è un evasore e contestargli il mancato pagamento delle tasse, ma uno strumento statistico utilizzato per aumentare l´efficienza dell´Agenzia. Come fa un numero limitato di funzionari a verificare ogni anno la dichiarazione (o mancata tale) di 25 milioni di nuclei familiari (più milioni di società e partite Iva)?

Può pescare alla cieca, seguire il criterio della massima visibilità (blitz della Finanza a Cortina), o usare modelli, database e statistica per individuare gli ambiti in cui l´evasione è più probabile. Sulla base di queste probabilità, l´Agenzia deve poi limitarsi a chiedere ai cittadini riscontri e documentazione. E solo se la documentazione è carente avviare un accertamento. Sarebbe inaccettabile che lo Stato usasse un mero strumento statistico per presumere l´evasione.

Gran parte delle critiche vertono sulla percezione, mi auguro sbagliata, che il redditometro sia un nuovo strumento di accertamento. Percezione alimentata da alcuni errori dell´Agenzia. Ha detto che verrà utilizzato partendo dai redditi 2009, come se sostituisse l´accertamento tradizionale sui redditi passati. Doveva invece partire con la dichiarazione 2012.

Inoltre, solo l´Agenzia conosce i veri parametri su cui si basa il redditometro. Dovrebbero invece essere di pubblico domino, per garantire la trasparenza del suo operato e dei criteri che utilizza, allontanando ogni sospetto di abusi. Il redditometro violerebbe la privacy, schedando consumi e abitudini di vita. Critica valida nella forma, non nella sostanza.

La pubblicazione di tutte quelle voci di consumo che individuerebbero «il ricco evasore» sono un´inutile spettacolarizzazione: l´Agenzia già dispone delle informazioni sulla spesa dai conti bancari, investimenti e carte di credito. E non è accettabile usare la difesa della privacy contro l´abolizione del segreto bancario.

Altra critica, il redditometro invertirebbe l´onere della prova: spetta al cittadino dimostrare di non essere evasore. Una critica che cade automaticamente se il redditometro non è usato come strumento di accertamento, ma esclusivamente per migliorare l´uso delle risorse dell´Agenzia, come spiegato prima.
Sono altre le critiche rilevanti.

Lo Stato italiano, oltre al redditometro, si è dotato di una serie di strumenti nuovi, come l´abuso del diritto, i vincoli al circolante, la trasparenza e tracciabilità dei dati finanziari, la dichiarazione dei beni all´estero e i trattati sullo scambio di informativa. Ora deve dimostrare di saperli usare, non per fare l´aguzzino, ma per ottenere risultati concreti, e ad esclusivo vantaggio dei cittadini (ridurre le tasse).

Lo Stato dovrebbe pubblicare regolarmente una stima, trasparente e verificabile, dell´evasione rispetto alla dimensione dell´economia (il "tax gap"), per dimostrare i risultati ottenuti. Sull´evasione circolano invece stime variegate, non omogenee e fuorvianti (per esempio, non separano gli affari della criminalità organizzata dall´evasione vera e propria).

Anche il dato ufficiale sull´evasione «recuperata» è poco significativo: accomuna gli errori nelle dichiarazioni all´evasione, e non permette di valutare i reali progressi, non essendoci stima dell´evasione con cui raffrontarla. Il cittadino dovrebbe percepire un beneficio diretto dalla lotta all´evasione. Oggi il governo fissa obiettivi di finanza pubblica esclusivamente in termini di deficit. Poi non controlla la spesa, e le tasse diventano la variabile residuale, funzionale all´equilibrio dei conti.

È necessario che inverta le priorità e stabilisca un obiettivo esplicito di pressione fiscale, oltre che di deficit, obbligandosi così a controllare la spesa, e in caso di caduta imprevista del Pil, giustificare eventuali sforamenti. Infine, lo Stato guadagnerebbe in credibilità e risultati se si decidesse a riformare il contenzioso, fonte di iniquità, e semplificare il sistema tributario: la complessità è il terreno più fertile per l´elusione.

 

FISCOFISCOFISCOfisco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…