blade runner 2049

“IL NUOVO BLADE RUNNER SARÀ FEDELE ALL’ORIGINALE” - IL REGISTA DENNIS VILLENEUVE DIRIGE IL SEQUEL DEL CAPOLAVORO DEL 1982: “È ANCORA UNA DETECTIVE STORY ESISTENZIALE, ATMOSFERA FORTE, LUCI IMPRESSIONISTICHE. FA PARTE NOSTRA CULTURA CONDIVISA ED È POLITICAMENTE MOLTO DELICATO…” - TRAILER

 

Lorenzo Sori per “la Stampa”

 

BLADE RUNNERBLADE RUNNER

Migliaia di fan, la settimana scorsa, sono andati a San Diego per Comic-Con. Sono rimasti in coda per ore, e sono tornati a casa felici: Cate Blanchett li ha rassicurati che la sua Hela in Thor: Ragnarok sarà davvero cattiva; Gal Gadot ha confermato che sarà tra i protagonisti di Justice League; Ben Affleck ha giurato che non lascia Batman.

 

BLADE RUNNER 1BLADE RUNNER 1

C'era pure Steven Spielberg, che con Ready Player One torna alla fantascienza, ma nulla ha creato tanta eccitazione quanto la presentazione di Blade Runner 2049, il seguito del classico di Ridley Scott. Trentacinque anni dopo, Harrison Ford torna a essere il detective Rick Deckard che forse era un replicante o forse no. Il suo obiettivo - hanno chiesto a Ford - è rivisitare tutti i grandi film che ha fatto? «Certo!», ha risposto lui scherzando ma non troppo. «Il film originale - ha detto - studiava utilità e etica dei replicanti. Ora sviluppiamo ulteriormente questi temi».

blade runner al secret cinemablade runner al secret cinema

 

Accanto a Ford, c'è Ryan Gosling, un poliziotto del Los Angeles Police Department incaricato di dare la caccia ai replicanti. Jared Leto è il capo della Wallace Corporation, il cattivo della situazione. Alla regia Dennis Villeneuve, l'acclamato autore canadese di Sicario e Arrival. Villeneuve è cresciuto nel culti di Blade Runner e dice che quel film è la ragione per la quale fin da piccolo aveva deciso che un giorno sarebbe diventato regista.

 

Villeneuve, come è arrivato a «Blade Runner»? E ora che mancano due mesi all'uscita, quanto è in ansia?

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

«Stavo lavorando a un altro film, a Prisoners , quando Ridley Scott mi ha detto che voleva parlarmi di Blade Runner. Cosa? Ho subito pensato che fare un sequel fosse un'idea fantastica. E pessima. Mi ha emozionato la fiducia nei miei confronti, ma ho provato anche molta paura. Non ho detto subito di sì, anche perché avevo preso l'impegno di Arrival e non avevo ancora letto la sceneggiatura. È strano prendere in mano l'universo di qualcun altro, non volevo sentirmi come quello che disegna graffiti in chiesa, come un parassita nell'universo di altri. Volevo sentire che quell'universo sarebbe potuto diventare il mio. Solo a quel punto ho detto sì».

 

Quanto siete restati fedeli all'originale? E al suo spirito?

Blade Runner Blade Runner

«Il film è decisamente fedele al primo. Il noir. L'estetica. È ancora una detective story esistenziale, con un' atmosfera forte, luci impressionistiche, molto giallo. Non mi sono mai preso un rischio simile, Blade Runner fa parte nostra cultura condivisa ed è politicamente molto delicato. Ma ogni film è un rischio. La mia linea è stata seguire non ciò che Ridley ci ha mostrato ma ciò che non ci aveva mostrato. È stato importante tenere il mistero aperto, con tutto ciò che fa parte del subconscio e dell' inconscio di Blade Runner».

 

Tra i misteri irrisolti c'è quello di Deckard: umano o replicante?

«Nel film originale, secondo Harrison Deckard è umano, per Ridley un replicante. Su questo litigano ancora oggi, dopo tutti questi anni! E io che dovevo fare? Per fortuna sono andato a rileggere il libro originale di Philip K. Dick. Nel libro tutti hanno dubbi sulla propria identità. Anche i detective devono fare il test, perché non lo sanno. E questo - che devi dubitare di te stesso - mi ha dato la chiave. La relazione con ciò che non conosci ha più forza ed è più stimolante delle certezze».

blade runner compblade runner comp

 

Il testimone passa da Harrison Ford a Ryan Gosling. Perché Ryan? E quanto importante è stato avere Harrison a bordo?

«Prima di tutto, Harrison c'era prima di me. È stato lui ad approvare me, non il contrario.

Ridley accarezzava da sempre l'idea di un seguito ma ci sono stati problemi di diritti e altre complicazioni. Harrison Ford, però, è sempre stato parte del progetto, fa parte del suo Dna. Quanto a Ryan, non è stata un'idea mia ma di Ridley e di Anton Fincher, che aveva scritto la versione originale e ha lavorato anche a questa sceneggiatura. Mi hanno detto che la decisione spettava a me, ma anche che stavano pensando a Ryan. Poi ho letto la sceneggiatura. E ho concordato che era la scelta giusta, senza dubbio».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…