blade runner 2049

“IL NUOVO BLADE RUNNER SARÀ FEDELE ALL’ORIGINALE” - IL REGISTA DENNIS VILLENEUVE DIRIGE IL SEQUEL DEL CAPOLAVORO DEL 1982: “È ANCORA UNA DETECTIVE STORY ESISTENZIALE, ATMOSFERA FORTE, LUCI IMPRESSIONISTICHE. FA PARTE NOSTRA CULTURA CONDIVISA ED È POLITICAMENTE MOLTO DELICATO…” - TRAILER

 

Lorenzo Sori per “la Stampa”

 

BLADE RUNNERBLADE RUNNER

Migliaia di fan, la settimana scorsa, sono andati a San Diego per Comic-Con. Sono rimasti in coda per ore, e sono tornati a casa felici: Cate Blanchett li ha rassicurati che la sua Hela in Thor: Ragnarok sarà davvero cattiva; Gal Gadot ha confermato che sarà tra i protagonisti di Justice League; Ben Affleck ha giurato che non lascia Batman.

 

BLADE RUNNER 1BLADE RUNNER 1

C'era pure Steven Spielberg, che con Ready Player One torna alla fantascienza, ma nulla ha creato tanta eccitazione quanto la presentazione di Blade Runner 2049, il seguito del classico di Ridley Scott. Trentacinque anni dopo, Harrison Ford torna a essere il detective Rick Deckard che forse era un replicante o forse no. Il suo obiettivo - hanno chiesto a Ford - è rivisitare tutti i grandi film che ha fatto? «Certo!», ha risposto lui scherzando ma non troppo. «Il film originale - ha detto - studiava utilità e etica dei replicanti. Ora sviluppiamo ulteriormente questi temi».

blade runner al secret cinemablade runner al secret cinema

 

Accanto a Ford, c'è Ryan Gosling, un poliziotto del Los Angeles Police Department incaricato di dare la caccia ai replicanti. Jared Leto è il capo della Wallace Corporation, il cattivo della situazione. Alla regia Dennis Villeneuve, l'acclamato autore canadese di Sicario e Arrival. Villeneuve è cresciuto nel culti di Blade Runner e dice che quel film è la ragione per la quale fin da piccolo aveva deciso che un giorno sarebbe diventato regista.

 

Villeneuve, come è arrivato a «Blade Runner»? E ora che mancano due mesi all'uscita, quanto è in ansia?

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

«Stavo lavorando a un altro film, a Prisoners , quando Ridley Scott mi ha detto che voleva parlarmi di Blade Runner. Cosa? Ho subito pensato che fare un sequel fosse un'idea fantastica. E pessima. Mi ha emozionato la fiducia nei miei confronti, ma ho provato anche molta paura. Non ho detto subito di sì, anche perché avevo preso l'impegno di Arrival e non avevo ancora letto la sceneggiatura. È strano prendere in mano l'universo di qualcun altro, non volevo sentirmi come quello che disegna graffiti in chiesa, come un parassita nell'universo di altri. Volevo sentire che quell'universo sarebbe potuto diventare il mio. Solo a quel punto ho detto sì».

 

Quanto siete restati fedeli all'originale? E al suo spirito?

Blade Runner Blade Runner

«Il film è decisamente fedele al primo. Il noir. L'estetica. È ancora una detective story esistenziale, con un' atmosfera forte, luci impressionistiche, molto giallo. Non mi sono mai preso un rischio simile, Blade Runner fa parte nostra cultura condivisa ed è politicamente molto delicato. Ma ogni film è un rischio. La mia linea è stata seguire non ciò che Ridley ci ha mostrato ma ciò che non ci aveva mostrato. È stato importante tenere il mistero aperto, con tutto ciò che fa parte del subconscio e dell' inconscio di Blade Runner».

 

Tra i misteri irrisolti c'è quello di Deckard: umano o replicante?

«Nel film originale, secondo Harrison Deckard è umano, per Ridley un replicante. Su questo litigano ancora oggi, dopo tutti questi anni! E io che dovevo fare? Per fortuna sono andato a rileggere il libro originale di Philip K. Dick. Nel libro tutti hanno dubbi sulla propria identità. Anche i detective devono fare il test, perché non lo sanno. E questo - che devi dubitare di te stesso - mi ha dato la chiave. La relazione con ciò che non conosci ha più forza ed è più stimolante delle certezze».

blade runner compblade runner comp

 

Il testimone passa da Harrison Ford a Ryan Gosling. Perché Ryan? E quanto importante è stato avere Harrison a bordo?

«Prima di tutto, Harrison c'era prima di me. È stato lui ad approvare me, non il contrario.

Ridley accarezzava da sempre l'idea di un seguito ma ci sono stati problemi di diritti e altre complicazioni. Harrison Ford, però, è sempre stato parte del progetto, fa parte del suo Dna. Quanto a Ryan, non è stata un'idea mia ma di Ridley e di Anton Fincher, che aveva scritto la versione originale e ha lavorato anche a questa sceneggiatura. Mi hanno detto che la decisione spettava a me, ma anche che stavano pensando a Ryan. Poi ho letto la sceneggiatura. E ho concordato che era la scelta giusta, senza dubbio».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)