blade runner 2049

“IL NUOVO BLADE RUNNER SARÀ FEDELE ALL’ORIGINALE” - IL REGISTA DENNIS VILLENEUVE DIRIGE IL SEQUEL DEL CAPOLAVORO DEL 1982: “È ANCORA UNA DETECTIVE STORY ESISTENZIALE, ATMOSFERA FORTE, LUCI IMPRESSIONISTICHE. FA PARTE NOSTRA CULTURA CONDIVISA ED È POLITICAMENTE MOLTO DELICATO…” - TRAILER

 

Lorenzo Sori per “la Stampa”

 

BLADE RUNNERBLADE RUNNER

Migliaia di fan, la settimana scorsa, sono andati a San Diego per Comic-Con. Sono rimasti in coda per ore, e sono tornati a casa felici: Cate Blanchett li ha rassicurati che la sua Hela in Thor: Ragnarok sarà davvero cattiva; Gal Gadot ha confermato che sarà tra i protagonisti di Justice League; Ben Affleck ha giurato che non lascia Batman.

 

BLADE RUNNER 1BLADE RUNNER 1

C'era pure Steven Spielberg, che con Ready Player One torna alla fantascienza, ma nulla ha creato tanta eccitazione quanto la presentazione di Blade Runner 2049, il seguito del classico di Ridley Scott. Trentacinque anni dopo, Harrison Ford torna a essere il detective Rick Deckard che forse era un replicante o forse no. Il suo obiettivo - hanno chiesto a Ford - è rivisitare tutti i grandi film che ha fatto? «Certo!», ha risposto lui scherzando ma non troppo. «Il film originale - ha detto - studiava utilità e etica dei replicanti. Ora sviluppiamo ulteriormente questi temi».

blade runner al secret cinemablade runner al secret cinema

 

Accanto a Ford, c'è Ryan Gosling, un poliziotto del Los Angeles Police Department incaricato di dare la caccia ai replicanti. Jared Leto è il capo della Wallace Corporation, il cattivo della situazione. Alla regia Dennis Villeneuve, l'acclamato autore canadese di Sicario e Arrival. Villeneuve è cresciuto nel culti di Blade Runner e dice che quel film è la ragione per la quale fin da piccolo aveva deciso che un giorno sarebbe diventato regista.

 

Villeneuve, come è arrivato a «Blade Runner»? E ora che mancano due mesi all'uscita, quanto è in ansia?

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

«Stavo lavorando a un altro film, a Prisoners , quando Ridley Scott mi ha detto che voleva parlarmi di Blade Runner. Cosa? Ho subito pensato che fare un sequel fosse un'idea fantastica. E pessima. Mi ha emozionato la fiducia nei miei confronti, ma ho provato anche molta paura. Non ho detto subito di sì, anche perché avevo preso l'impegno di Arrival e non avevo ancora letto la sceneggiatura. È strano prendere in mano l'universo di qualcun altro, non volevo sentirmi come quello che disegna graffiti in chiesa, come un parassita nell'universo di altri. Volevo sentire che quell'universo sarebbe potuto diventare il mio. Solo a quel punto ho detto sì».

 

Quanto siete restati fedeli all'originale? E al suo spirito?

Blade Runner Blade Runner

«Il film è decisamente fedele al primo. Il noir. L'estetica. È ancora una detective story esistenziale, con un' atmosfera forte, luci impressionistiche, molto giallo. Non mi sono mai preso un rischio simile, Blade Runner fa parte nostra cultura condivisa ed è politicamente molto delicato. Ma ogni film è un rischio. La mia linea è stata seguire non ciò che Ridley ci ha mostrato ma ciò che non ci aveva mostrato. È stato importante tenere il mistero aperto, con tutto ciò che fa parte del subconscio e dell' inconscio di Blade Runner».

 

Tra i misteri irrisolti c'è quello di Deckard: umano o replicante?

«Nel film originale, secondo Harrison Deckard è umano, per Ridley un replicante. Su questo litigano ancora oggi, dopo tutti questi anni! E io che dovevo fare? Per fortuna sono andato a rileggere il libro originale di Philip K. Dick. Nel libro tutti hanno dubbi sulla propria identità. Anche i detective devono fare il test, perché non lo sanno. E questo - che devi dubitare di te stesso - mi ha dato la chiave. La relazione con ciò che non conosci ha più forza ed è più stimolante delle certezze».

blade runner compblade runner comp

 

Il testimone passa da Harrison Ford a Ryan Gosling. Perché Ryan? E quanto importante è stato avere Harrison a bordo?

«Prima di tutto, Harrison c'era prima di me. È stato lui ad approvare me, non il contrario.

Ridley accarezzava da sempre l'idea di un seguito ma ci sono stati problemi di diritti e altre complicazioni. Harrison Ford, però, è sempre stato parte del progetto, fa parte del suo Dna. Quanto a Ryan, non è stata un'idea mia ma di Ridley e di Anton Fincher, che aveva scritto la versione originale e ha lavorato anche a questa sceneggiatura. Mi hanno detto che la decisione spettava a me, ma anche che stavano pensando a Ryan. Poi ho letto la sceneggiatura. E ho concordato che era la scelta giusta, senza dubbio».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO