REGISTI SERIALI - PARLA DAN ATTIAS, IL MAESTRO DI QUELL’ARTE CHE HA AFFOSSATO IL CINEMA: LE SERIE TV - DA “MIAMI VICE” A “HOMELAND”, DA “DR. HOUSE” A “LOST”: C’E’ LA REGIA DI ATTIAS - “I SOPRANO? SCANDALOSAMENTE DELIZIOSI. UNA ROTTURA TOTALE CON LA TV POLITICAMENTE CORRETTA, E PURITANA” - “LOST’’ È FINITO NEL MODO MIGLIORE POSSIBILE” - “VINCERÀ LA FORMULA DEL PAY-PER-VIEW”...

Federico Cella per il "Corriere della Sera"

Dai detective Crockett e Tubbs a Carrie Mathison e Nicholas Brody il passo è lungo. Esattamente 27 anni, quanti hanno visto Dan Attias lavorare dietro le telecamere per girare oltre 200 episodi di serie tv americane. Da Miami Vice a Homeland, serie vincitrice di sei Emmy Awards. Un trentennio a cavallo di quello che è «il fenomeno televisivo e culturale più eccitante dei nostri anni».

Almeno per quanto riguarda la platea occidentale. Dove per anni, generazioni delle più diverse si sono cibate di Beverly Hills, Buffy, i Soprano, Lost, Dr. House, Heroes. Daniel Attias, classe '51 - che sarà a Torino dal 16 al 19 ottobre, ospite della View Conference -, era sempre lì, cambiando storie e linguaggi per narrarle. «Storie che negli anni sono diventate esperienze condivise da milioni di persone di nazionalità, cultura ed età differenti: le serie tv made in Usa sono ormai un terreno comune di discussione», racconta il regista americano. Come i romanzi di appendice di fine Ottocento, con la dovuta amplificazione legata al mezzo.

«La televisione, a differenza del cinema, offre una tela molto più ampia su cui dipingere: la possibilità di serializzare le storie permette un racconto più vasto e un'analisi molto più approfondita dei personaggi». Come in un racconto di Dickens, appunto. «Il paragone è stato utilizzato per The Wire: ogni singolo episodio racconta un aspetto della società, messi assieme propongono un affresco del mondo dove viviamo».

Il poliziesco di Hbo è una delle due serie su cui ha lavorato che Attias indica come sue preferite. L'altra è I Soprano, una «pietra miliare che ha mostrato in anticipo come sarebbe cambiata la tv. Una rottura totale con il modello utilizzato dagli show fino ad allora, politicamente corretti, con concetti semplici e valori puritani. I Soprano erano scandalosamente deliziosi».

La serie iniziata nel 1999 è stata parte della «rivoluzione» compiuta dalle tv via cavo a pagamento. «La platea e i soldi si sono spostati verso questi "premium network"», spiega il regista 61enne. «Il risultato è stato l'azzeramento della tv tradizionale e lo svuotamento delle sale cinematografiche. Se Hollywood ha perso qualità e quantità, lo ha fatto a vantaggio - e a causa - delle serie tv».

E così i budget sono saliti vertiginosamente: mentre negli anni Novanta un'ora di televisione costava meno di due milioni di dollari, ora parliamo di una media di 5-6. Con alcune incredibili eccezioni. «Il pilota di Lost pare sia costato 11 milioni, quello di Boardwalk Empire (L'Impero del crimine) addirittura 47», è divertito, Attias. «I soldi ovviamente non garantiscono il successo. La formula vincente passa ora dal rompere gli schemi: è finito il periodo in cui si doveva essere accondiscendenti con i gusti della maggioranza degli spettatori».

Il discorso cade allora su due fenomeni degli ultimi anni. Attias non accetta provocazioni da fan: «Lost è finito nel modo migliore possibile». Ride: «D'altronde non avrei saputo come fare diversamente: c'è stata una certa imprudenza nell'aggiungere misteri su misteri alla trama, e alla fine molti sono dovuti rimanere tali. E non solo per gli spettatori».

D'altronde spiegare tutto avrebbe tolto appeal alla serie Abc. Un fascino diverso da quello del Dr. House: «Qui gli ingredienti sono tre: una scrittura brillante, la grande recitazione di Hugh Laurie e un personaggio eternamente arrabbiato ma dalle magiche capacità di ragionamento». Un personaggio dipendente dalle droghe, modellato - racconta - su quello letterario di Sherlock Holmes.

Storie da raccontare, dunque. L'unica certezza che rimane nel futuro di una televisione con i palinsesti «distrutti» da Internet: «Vincerà probabilmente la formula del pay-per-view: gli spettatori pagheranno direttamente per i contenuti, pagheranno per vedere le nostre storie. E io, sì, sarò ancora lì per un po'». Dietro le telecamere.

 

MIAMI VICE I SOPRANO DR HOUSE DAN ATTIAS DAN ATTIAS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”