1. PER UN POLITICO, NON SONO BELLE LE ALLUVIONI DA VISITARE. CI SONO I MORTI, LE CASE DEVASTATE, LE VORAGINI. INFATTI RENZI QUANDO C’È L’ALLUVIONE NON SI FA VEDERE 2. IN QUESTI GIORNI È DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO AL G20 E QUESTA VOLTA HA UNA BUONA SCUSA PER NON ESSERCI. SOLO CHE HA PENSATO BENE DI POLEMIZZARE A DISTANZA, ATTACCANDO LE REGIONI, “ANCHE DEL CENTROSINISTRA”, INDIVIDUANDO QUALCOSA CHE IMPERSONA “IL VECCHIO”, ATTRIBUIRGLI TUTTE LE COLPE. LUI, “IL NUOVO” 3. IL PRESIDENTE DELLA LIGURIA, CLAUDIO BURLANDO, NON SE N’È STATO ZITTO E GLI HA RICORDATO CHE I GOVERNI PRECEDENTI HANNO FATTO TRE CONDONI EDILIZI IN TRENT’ANNI 4. QUANDO SI È RESO CONTO CHE LE SUE PAROLE STAVANO SCATENANDO POLEMICHE FUORI LUOGO HA FATTO MARCIA INDIETRO: “ORA NIENTE POLEMICHE: METTIAMO A POSTO I DANNI”. TROPPO TARDI, CARO PREMIER. ALMENO QUANDO CI SONO I MORTI DI MEZZO SAREBBE GIUSTO SAPER RINUNCIARE ALLA BATTUTA DA ROTTAMATORE DELLA DOMENICA

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1.IL FANGO E LE CHIACCHIERE

matteo renzi e agnese landini scendono dall aereo di statomatteo renzi e agnese landini scendono dall aereo di stato

Non sono belle, le alluvioni, da visitare. Non sono come le fabbriche modello dove una rappresentanza di operai, tra i festoni tricolore, applaude il premier arrivato da Roma a fare i complimenti. Non sono come le classi delle scuole elementari, dove magari ci scappa anche una canzoncina di benvenuto. Nelle alluvioni ci sono i morti, le case devastate, le voragini nelle strade, le macchine seminate qua e là come rottami. Se sei un politico puoi provare a portare conforto a chi ha perso molto, promettere che tutto verrà ricostruito un po’ meglio di prima e garantire uomini e mezzi. Ma dopo cinque minuti di parole, o prendi una pala e cominci anche tu a spalare, oppure è meglio che te ne vai, tu e la tua auto blu.

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

 

Poi c’è Renzie, uno che quando c’è l’alluvione non si fa vedere. Forse perché si tratta di occasioni ingrate, dove c’è poca passerella da fare. In questi giorni è dall’altra parte del mondo al G20 e, insomma, forse questa volta ha una buona scusa per non esserci. Solo che ha pensato bene di polemizzare a distanza, attaccando le Regioni: “Ci sono vent’anni di politica del territorio da rottamare, anche in alcune regioni del centrosinistra”. Ha pensato bene di applicare il suo solito schema: individuare qualcosa che impersona “il vecchio”, attribuirgli tutte le colpe, trasformarlo in un nemico e dichiarargli guerra. Lui, “il nuovo”.

 

ENRICO ROSSI ENRICO ROSSI

Il presidente della Liguria, Claudio Burlando, non se n’è stato zitto e gli ha ricordato che i governi precedenti hanno fatto tre condoni edilizi in trent’anni. Il resto delle polemiche ve lo risparmiamo, ma ieri era veramente un giorno in cui stare zitti. Un giorno in cui sono morte altre tre persone. In occasioni del genere l’unica cosa che conta è la risposta dello Stato e degli enti locali all’emergenza, la Protezione civile, gli uomini e i mezzi schierati contro l’alluvione.

 

Quando si è reso conto che le sue parole stavano scatenando polemiche fuori luogo – e il consueto scaricabarile – come un bambino che vuole cambiare gioco Renzie ha detto: “Ora niente polemiche: mettiamo a posto i danni”. Troppo tardi, caro premier. Almeno quando ci sono i morti di mezzo sarebbe giusto saper rinunciare alla battuta da rottamatore della domenica.

 

 

jean claude junckerjean claude juncker

2. UN PAESE CHE FRANA

Il Corriere trasforma l’alluvione nel Nord Ovest in un’occasione di propaganda abbastanza stucchevole. “Presentati a Bruxelles 1.956 progetti per i rischi idrogeologici. Scolmatori per le piene e barriere. Contro il dissesto 7,6 miliardi”. “Pronti a fare credito se c’è la garanzia Ue’. Bassanini, Cassa Depositi e prestiti: ‘Ora devono essere applicate le clausole di flessibilità. Ci servono progetti realizzabili in tre anni, che spingano la crescita e attirino risorse private” (pp. 2-3). Sembra che nel finesettimana, mentre la gente spalava, qualcuno sia andato a Bruxelles a presentare 1.956 progetti e che Bassanini ci salverà dalle prossime alluvioni. Lo facciamo anche capo della Protezione civile?

MAURIZIO LANDINI operai delle acciaierie terni in corteo a roma, feriti in scontri con polizia 31 MAURIZIO LANDINI operai delle acciaierie terni in corteo a roma, feriti in scontri con polizia 31

 

Repubblica dà conto della polemica Renzie-Regioni e intervista il gerundio ligure: “Burlando: ‘Basta battute per avere facili consensi, tocca al premier dare la svolta” (p. 2). La Stampa sente il presidente della Toscana, Rossi, che si mette nel mezzo: “Bisogna sapersi scusare, ma no alla scaricabarile. Lo Stato faccia la sua parte. Più poteri commissariali alle Regioni” (p. 2). Il resto è morti e distruzione, con i pezzi di cronaca costretti a seguire gli articoli sulle stupide polemiche dei politici.

 

 

3. C’ERAVAMO TANTO ODIATI

silvio berlusconi occhiali da sole michaela biancofiore  silvio berlusconi occhiali da sole michaela biancofiore

Pare che una qualche utilità, il G20 di Brisbane ce l’abbia avuta: “Renzi, disgelo australiano con Juncker. ‘Per l’Ue sviluppo e meno rigore’. Dopo le polemiche l’incontro a colazione con il presidente della Commissione europea” (Corriere, p. 10). La notizia è che non sono volate stoviglie. La Repubblica dei renziani diffonde la buona novella: “Io e Jean-Claude ci intenderemo’. Renzi ricuce con il presidente nel nome di 300 miliardi di fondi. Il premier: ‘Mi sono trovato di fronte un politico, non un tecnico. Ci capiamo” (p. 8). Il Messaggero titola addirittura a tutta prima: “Crescita, patto Juncker-Renzi”, anche se dentro riconosce: “Ma l’uso dei fondi da parte di Roma continua a preoccupare Bruxelles” (p. 2).

 

 

4. APPIATTIMENTO DEMOCRATICO

angelino alfanoangelino alfano

Il Jobs Act sembra avere la strada spianata ed entro la settimana dovrebbe approdare in Aula alla Camera. Corriere: “Jobs act, regge l’accordo nel Pd. Civati si arrende: in pochi diremo no. Tsipras: è barbarie, resistete. Renzi: non basta più una piazza per la crisi di governo” (p. 13). Su Repubblica, Maurizio Landini avverte: “Renzi e i suoi non rispettano i lavoratori e così perdono elettori. Ma io non farò il politico” (p. 12).

 

 

5. IL BANANA È PER SEMPRE

Il Banana con l’uveite coltiva sempre progetti egemonici per il centrodestra italiano: “Il progetto di Berlusconi frenato dall’ostacolo Salvini. Il leader di Forza Italia pronto a riportare a casa i transfughi dell’Ncd. Ma il boom della Lega e l’asse con Fdi rovinano i piani dell’ex premier” (Stampa, p. 8). Sul Corriere, il Pupino Toti “invoca un nuovo ‘predellino’: il partito unico è la strada obbligata. ‘Unito il centrodestra è ancora competitivo. Il leader? Nessuno ha il quantum di Berlusconi” (p. 14). Il Giornale prova a gasare le truppe con i sondaggi: “Centrodestra a un punto da Renzi. Il Pd crolla dal 45 al 36%. Forza Italia, lega, Ncd e Fratelli d’Italia insieme al 34,2%” (p. 1).

ignazio marinoignazio marino

 

 

6. IL TRISTE AUTUNNO DI SOTTO-MARINO

Luigi Zanda Luigi Zanda

Cerca di cavarsela a parole anche Ignazio Marino, che se la prende con il Viminale: “Marino resiste e sfida Alfano. ‘Manda a Roma troppi immigrati’. Poi media tra residenti e profughi. Il sindaco in bilico nega che il Pd gli abbia chiesto di azzerare la giunta”. Ma un’intervista di Luigi Zanda, capogruppo al Senato, stamani gli schiarirà le idee: “Non conosce abbastanza la città, ubbidisca al partito e cambi assessori” (Repubblica, p. 15). La sortita di Marino provoca un fenomeno imprevisto: il Giornale oggi difende l’odiato Alfano. “L’ultima furbata di Marino. Ora scarica le colpa su Alfano” (p. 9).

 

 

GIUSEPPE GUZZETTI resize GIUSEPPE GUZZETTI resize

7. SFONDARE LE FONDAZIONI?

Affari&Finanza di Repubblica si dedica alle fondazioni bancarie e scrive: “L’inverno delle Fondazioni, così il governo vuole spezzare i legami con la politica. Aumento dell’imposizione fiscale, regole severe per la governance e le partecipazioni. Da Tesoro e Palazzo Chigi è partito l’assalto, l’Acri resiste” (p. 2). La sensazione è che al momento tra Giuseppe Guzzetti e Pier Carlo Padoan ancora non ci sia partita.

alessandro profumoalessandro profumo

 

 

8.PROFUMO DI ETERNITÀ

Sul Giornale spazio ad Arrogance Profumo, sempre in sella alla banca senese: “Montepaschi apre al matrimonio. Dopo la bocciatura agli stress test e l’aumento di capitale. Profumo: ‘Valuteremo qualsiasi proposta, italiana o straniera, purchè crei valore per i soci’. ‘Nessuno pensava che restassi presidente. Senza l’euro? Disastro” (p. 18). Ovviamente verrà valutata positivamente ogni fusione che lasci invariate le poltrone di vertice del Monte dei Pacchi.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO