1. PER UN POLITICO, NON SONO BELLE LE ALLUVIONI DA VISITARE. CI SONO I MORTI, LE CASE DEVASTATE, LE VORAGINI. INFATTI RENZI QUANDO C’È L’ALLUVIONE NON SI FA VEDERE 2. IN QUESTI GIORNI È DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO AL G20 E QUESTA VOLTA HA UNA BUONA SCUSA PER NON ESSERCI. SOLO CHE HA PENSATO BENE DI POLEMIZZARE A DISTANZA, ATTACCANDO LE REGIONI, “ANCHE DEL CENTROSINISTRA”, INDIVIDUANDO QUALCOSA CHE IMPERSONA “IL VECCHIO”, ATTRIBUIRGLI TUTTE LE COLPE. LUI, “IL NUOVO” 3. IL PRESIDENTE DELLA LIGURIA, CLAUDIO BURLANDO, NON SE N’È STATO ZITTO E GLI HA RICORDATO CHE I GOVERNI PRECEDENTI HANNO FATTO TRE CONDONI EDILIZI IN TRENT’ANNI 4. QUANDO SI È RESO CONTO CHE LE SUE PAROLE STAVANO SCATENANDO POLEMICHE FUORI LUOGO HA FATTO MARCIA INDIETRO: “ORA NIENTE POLEMICHE: METTIAMO A POSTO I DANNI”. TROPPO TARDI, CARO PREMIER. ALMENO QUANDO CI SONO I MORTI DI MEZZO SAREBBE GIUSTO SAPER RINUNCIARE ALLA BATTUTA DA ROTTAMATORE DELLA DOMENICA

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1.IL FANGO E LE CHIACCHIERE

matteo renzi e agnese landini scendono dall aereo di statomatteo renzi e agnese landini scendono dall aereo di stato

Non sono belle, le alluvioni, da visitare. Non sono come le fabbriche modello dove una rappresentanza di operai, tra i festoni tricolore, applaude il premier arrivato da Roma a fare i complimenti. Non sono come le classi delle scuole elementari, dove magari ci scappa anche una canzoncina di benvenuto. Nelle alluvioni ci sono i morti, le case devastate, le voragini nelle strade, le macchine seminate qua e là come rottami. Se sei un politico puoi provare a portare conforto a chi ha perso molto, promettere che tutto verrà ricostruito un po’ meglio di prima e garantire uomini e mezzi. Ma dopo cinque minuti di parole, o prendi una pala e cominci anche tu a spalare, oppure è meglio che te ne vai, tu e la tua auto blu.

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

 

Poi c’è Renzie, uno che quando c’è l’alluvione non si fa vedere. Forse perché si tratta di occasioni ingrate, dove c’è poca passerella da fare. In questi giorni è dall’altra parte del mondo al G20 e, insomma, forse questa volta ha una buona scusa per non esserci. Solo che ha pensato bene di polemizzare a distanza, attaccando le Regioni: “Ci sono vent’anni di politica del territorio da rottamare, anche in alcune regioni del centrosinistra”. Ha pensato bene di applicare il suo solito schema: individuare qualcosa che impersona “il vecchio”, attribuirgli tutte le colpe, trasformarlo in un nemico e dichiarargli guerra. Lui, “il nuovo”.

 

ENRICO ROSSI ENRICO ROSSI

Il presidente della Liguria, Claudio Burlando, non se n’è stato zitto e gli ha ricordato che i governi precedenti hanno fatto tre condoni edilizi in trent’anni. Il resto delle polemiche ve lo risparmiamo, ma ieri era veramente un giorno in cui stare zitti. Un giorno in cui sono morte altre tre persone. In occasioni del genere l’unica cosa che conta è la risposta dello Stato e degli enti locali all’emergenza, la Protezione civile, gli uomini e i mezzi schierati contro l’alluvione.

 

Quando si è reso conto che le sue parole stavano scatenando polemiche fuori luogo – e il consueto scaricabarile – come un bambino che vuole cambiare gioco Renzie ha detto: “Ora niente polemiche: mettiamo a posto i danni”. Troppo tardi, caro premier. Almeno quando ci sono i morti di mezzo sarebbe giusto saper rinunciare alla battuta da rottamatore della domenica.

 

 

jean claude junckerjean claude juncker

2. UN PAESE CHE FRANA

Il Corriere trasforma l’alluvione nel Nord Ovest in un’occasione di propaganda abbastanza stucchevole. “Presentati a Bruxelles 1.956 progetti per i rischi idrogeologici. Scolmatori per le piene e barriere. Contro il dissesto 7,6 miliardi”. “Pronti a fare credito se c’è la garanzia Ue’. Bassanini, Cassa Depositi e prestiti: ‘Ora devono essere applicate le clausole di flessibilità. Ci servono progetti realizzabili in tre anni, che spingano la crescita e attirino risorse private” (pp. 2-3). Sembra che nel finesettimana, mentre la gente spalava, qualcuno sia andato a Bruxelles a presentare 1.956 progetti e che Bassanini ci salverà dalle prossime alluvioni. Lo facciamo anche capo della Protezione civile?

MAURIZIO LANDINI operai delle acciaierie terni in corteo a roma, feriti in scontri con polizia 31 MAURIZIO LANDINI operai delle acciaierie terni in corteo a roma, feriti in scontri con polizia 31

 

Repubblica dà conto della polemica Renzie-Regioni e intervista il gerundio ligure: “Burlando: ‘Basta battute per avere facili consensi, tocca al premier dare la svolta” (p. 2). La Stampa sente il presidente della Toscana, Rossi, che si mette nel mezzo: “Bisogna sapersi scusare, ma no alla scaricabarile. Lo Stato faccia la sua parte. Più poteri commissariali alle Regioni” (p. 2). Il resto è morti e distruzione, con i pezzi di cronaca costretti a seguire gli articoli sulle stupide polemiche dei politici.

 

 

3. C’ERAVAMO TANTO ODIATI

silvio berlusconi occhiali da sole michaela biancofiore  silvio berlusconi occhiali da sole michaela biancofiore

Pare che una qualche utilità, il G20 di Brisbane ce l’abbia avuta: “Renzi, disgelo australiano con Juncker. ‘Per l’Ue sviluppo e meno rigore’. Dopo le polemiche l’incontro a colazione con il presidente della Commissione europea” (Corriere, p. 10). La notizia è che non sono volate stoviglie. La Repubblica dei renziani diffonde la buona novella: “Io e Jean-Claude ci intenderemo’. Renzi ricuce con il presidente nel nome di 300 miliardi di fondi. Il premier: ‘Mi sono trovato di fronte un politico, non un tecnico. Ci capiamo” (p. 8). Il Messaggero titola addirittura a tutta prima: “Crescita, patto Juncker-Renzi”, anche se dentro riconosce: “Ma l’uso dei fondi da parte di Roma continua a preoccupare Bruxelles” (p. 2).

 

 

4. APPIATTIMENTO DEMOCRATICO

angelino alfanoangelino alfano

Il Jobs Act sembra avere la strada spianata ed entro la settimana dovrebbe approdare in Aula alla Camera. Corriere: “Jobs act, regge l’accordo nel Pd. Civati si arrende: in pochi diremo no. Tsipras: è barbarie, resistete. Renzi: non basta più una piazza per la crisi di governo” (p. 13). Su Repubblica, Maurizio Landini avverte: “Renzi e i suoi non rispettano i lavoratori e così perdono elettori. Ma io non farò il politico” (p. 12).

 

 

5. IL BANANA È PER SEMPRE

Il Banana con l’uveite coltiva sempre progetti egemonici per il centrodestra italiano: “Il progetto di Berlusconi frenato dall’ostacolo Salvini. Il leader di Forza Italia pronto a riportare a casa i transfughi dell’Ncd. Ma il boom della Lega e l’asse con Fdi rovinano i piani dell’ex premier” (Stampa, p. 8). Sul Corriere, il Pupino Toti “invoca un nuovo ‘predellino’: il partito unico è la strada obbligata. ‘Unito il centrodestra è ancora competitivo. Il leader? Nessuno ha il quantum di Berlusconi” (p. 14). Il Giornale prova a gasare le truppe con i sondaggi: “Centrodestra a un punto da Renzi. Il Pd crolla dal 45 al 36%. Forza Italia, lega, Ncd e Fratelli d’Italia insieme al 34,2%” (p. 1).

ignazio marinoignazio marino

 

 

6. IL TRISTE AUTUNNO DI SOTTO-MARINO

Luigi Zanda Luigi Zanda

Cerca di cavarsela a parole anche Ignazio Marino, che se la prende con il Viminale: “Marino resiste e sfida Alfano. ‘Manda a Roma troppi immigrati’. Poi media tra residenti e profughi. Il sindaco in bilico nega che il Pd gli abbia chiesto di azzerare la giunta”. Ma un’intervista di Luigi Zanda, capogruppo al Senato, stamani gli schiarirà le idee: “Non conosce abbastanza la città, ubbidisca al partito e cambi assessori” (Repubblica, p. 15). La sortita di Marino provoca un fenomeno imprevisto: il Giornale oggi difende l’odiato Alfano. “L’ultima furbata di Marino. Ora scarica le colpa su Alfano” (p. 9).

 

 

GIUSEPPE GUZZETTI resize GIUSEPPE GUZZETTI resize

7. SFONDARE LE FONDAZIONI?

Affari&Finanza di Repubblica si dedica alle fondazioni bancarie e scrive: “L’inverno delle Fondazioni, così il governo vuole spezzare i legami con la politica. Aumento dell’imposizione fiscale, regole severe per la governance e le partecipazioni. Da Tesoro e Palazzo Chigi è partito l’assalto, l’Acri resiste” (p. 2). La sensazione è che al momento tra Giuseppe Guzzetti e Pier Carlo Padoan ancora non ci sia partita.

alessandro profumoalessandro profumo

 

 

8.PROFUMO DI ETERNITÀ

Sul Giornale spazio ad Arrogance Profumo, sempre in sella alla banca senese: “Montepaschi apre al matrimonio. Dopo la bocciatura agli stress test e l’aumento di capitale. Profumo: ‘Valuteremo qualsiasi proposta, italiana o straniera, purchè crei valore per i soci’. ‘Nessuno pensava che restassi presidente. Senza l’euro? Disastro” (p. 18). Ovviamente verrà valutata positivamente ogni fusione che lasci invariate le poltrone di vertice del Monte dei Pacchi.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…