1. RENZI VIGLIACCO E RICATTATORE: INVECE DI DARE UN NOME ALL’AUTORE DELLA VERGOGNOSA E ODIOSA NORMA SALVA-BANANA, SCOPERTA DAI GIORNALI, PREFERISCE FARE LO SPACCONE E ADESSO DICE CHE BERLUSCONI “SCONTERÀ LA SUA PENA FINO ALL’ULTIMO GIORNO”, UN PROCLAMA ASSAI POCO ELEGANTE E CHE PER GIUNTA NON RIENTRA NELLE SUE COMPETENZE 2. ADESSO LA NORMA INCRIMINATA (CHE PREMIA GLI EVASORI RICCHI) VERRÀ RISCRITTA DAL GOVERNO E PARE CHE VERRÀ TOLTA LA FRODE FISCALE DALL’ELENCO DELLE CONDOTTE NON PUNIBILI SE L’ENTITÀ DELL’EVASIONE NON SUPERA IL 3% DEL FATTURATO (O DELL’IMPONIBILE). 3. MA NON VERRÀ FATTO SUBITO, COME VORREBBE LA LOGICA. VERRÀ FATTO DOPO L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, LEGITTIMANDO I PEGGIORI SOSPETTI SU UNO SCAMBIO ORIGINARIO TRA L’ARTICOLETTO-GALEOTTO E LE SCELTE DI FORZA ITALIA PER IL COLLE. E SEMBRA UNA PISTOLA PUNTATA: COMPORTATEVI BENE SUL QUIRINALE E POI SE NE RIPARLA

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Stava per salvarlo con un vergognoso codicillo natalizio, scoperto dai giornali, e adesso dice che Berlusconi “sconterà la sua pena fino all’ultimo giorno”. Matteo Renzi ha fatto una figuraccia terribile sulla sanatoria del 3%, norma odiosa e classista (premia gli evasori ricchi) ben oltre il fatto che si potesse applicare a Berlusconi, ma per uscire dal guaio in cui s’è cacciato non fa l’unica cosa che dovrebbe fare: spiegare chi ha scritto e aggiunto il famigerato articolo “19 bis”.

 

Pur di non rivelare chi è l’autore della norma-scandalo, Renzie continua a spararle grosse e si lancia in un proclama sulla pena di Berlusconi assai poco elegante e che per giunta non rientra nelle sue competenze. Adesso la norma incriminata verrà riscritta dal governo e pare che verrà tolta la frode fiscale dall’elenco delle condotte non punibili se l’entità dell’evasione non supera il 3% del fatturato (o dell’imponibile).

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Ma non verrà fatto subito, come vorrebbe la logica. Verrà fatto dopo l’elezione del presidente della Repubblica, per espressa volontà di Renzie. La materia viene così ufficialmente legata all’elezione del successore di Re Giorgio, legittimando i peggiori sospetti su uno scambio originario tra l’articoletto-galeotto e le scelte di Forza Italia per il Colle. E adesso sembra una pistola puntata: comportatevi bene sul Quirinale e poi se ne riparla.  

 

Il fatto grave è che a questo punto il clima sull’elezione del capo dello Stato è già avvelenato, come ben sa il ministro Padoan, che sarebbe uno dei “quirinabili” e rischia di pagare un prezzo elevato a questo scandalo della norma salva-Berlusconi. Per svelenirlo, Renzi dovrebbe dare un nome e un cognome all’autore della norma, ma non ha il coraggio di farlo. Preferisce fare lo spaccone sull’esecuzione della pena di Berlusconi, come se fosse la stessa cosa. A riprova che non sempre le spacconate sono indice di coraggio.

silvio berlusconi (5)silvio berlusconi (5)

 

2. NON È STATO NESSUNO

La maggior parte dei giornali rinuncia a scoprire chi ha scritto il codicillo salva-Banana, ma la tensione resta alta. Repubblica: “Fisco, decreto il 20 febbraio. Renzi: Berlusconi sconterà fino all’ultimo giorno di pena. La minoranza Pd: così si alimentano sospetti sul Colle. Il premier: ‘Non mi faccio dettare l’agenda da voi’” (p. 2). “Minoranza Pd all’attacco contro il Giglio magico: abbiamo Verdini in casa. Sotto accusa per il Salva-Silvio il sottosegretario Lotti e la ex comandante dei vigili di Firenze Manzione”(p. 4). Per la Stampa, “Già prima di Natale la trattativa per inserire il salva-Berlusconi. L’indiscrezione girava nel Palazzo. Renzi: nessuno sconto al leader di Fi. Oggi l’incontro con Padoan” (p. 4).

 

Giovanni Maria Flick Giovanni Maria Flick

Il Corriere intervista l’ex ministro ed ex presidente della Consulta Giovanni Flick, che ha parole dure: “Il metodo fin qui seguito lascia perplessi. Il provvedimento era atteso per l’estate e la cosa buffa sta nel fatto che tutto slitta al giorno della vigilia di Natale in un Consiglio dei ministri, a quanto pare, frettoloso e disattento. Ma ora chi ha responsabilità politiche non può chiedere di essere assolto per non aver compreso il fatto. I tecnici ci sono apposta per spiegare al governo quali sono gli effetti delle norme: se poi gli sherpa di Palazzo Chigi non si confrontano con quelli dell’Economia questo è un altro paio di maniche” (p. 5).

 

RAFFAELE FITTORAFFAELE FITTO

Il Cetriolo Quotidiano attacca: “Renzi prende B. per il Colle: Salva Silvio rinviato a febbraio. Caos totale, il premier non rinuncia alle soglie di non punibilità: dovrebbero scendere all’1,8 per cento dell’imponibile. Così il Caimano sarebbe comunque garantito, a meno che non fosse esclusa la frode fiscale. Verdini: ‘Matteo s’è speso molto’. Ma Fi fa le bizze sull’Italicum” (p. 1). Libero torna a occuparsi degli altri beneficiari della Salva-Silvio: “Il 3%? Che favore alle grandi aziende. Banche, assicurazioni e imprese petrolifere: chi ci guadagnava centinaia di milioni” (p. 7).

 

 

3. ITALICUM A OSTACOLI

Renzie vuol portare a casa l’approvazione della nuova legge elettorale in Senato entro fine mese e per centrare l’obiettivo è necessaria la non belligeranza di Forza Italia, che potrebbe anche essere innervosita dal balletto sulla ”salva-Silvio”. Corriere: “Italicum in Aula, 17 mila emendamenti. La mina del voto che può frenare l’iter. Oggi Calderoli propone il ritorno in Commissione. Ma il governo vuole accelerare. L’esecutivo dovrà far passare le modifiche con lo sbarramento al 3% e il premio alla lista” (p. 6).

 

Mario Draghi Mario Draghi

“Forza Italia fedele al patto, ma dirà no al premio di lista. Impegno sull’Italicum anche se si cerca l’asse con Ncd sulla norma contestata. I fittiani pronti all’ostruzionismo per ottenere la clausola di salvaguardia” (p. 9). Secondo la Stampa, “Forza Italia si sente sotto scacco. Sull’Italicum non farà barricate. Oggi il testo in Senato: i forzisti però insistono su clausola di salvaguardia e premio alla coalizione” (p. 4).

 

Per Repubblica, “Italicum al Senato, il premier lo blinda. ‘Chi vince, vince e governa per un quinquennio. Dopo anni di parole ci siamo davvero’. Ma i peones dem, la Lega e settori di Forza Italia minacciano di bloccare la riforma del voto” (p. 6). Anche il Messaggero si concentra su Forza Italia: “L’ex Cavaliere aspetta il Colle e riapre i giochi sull’Italicum. Oggi Berlusconi rientra a Roma. ‘La fiducia in politica è un ossimoro’. Forza Italia vuole garanzie sulla clausola di salvaguardia, o niente premio di lista” (p. 5).

 

 

alexis tsipras parla alla festa di sel  alexis tsipras parla alla festa di sel

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Mercati nervosi e attenzione sulla Grecia, in piena campagna elettorale. Corriere: “L’Europa teme la deflazione, vertice Bce. Attesi per oggi i dati Eurostat, stime per prezzi in calo dello 0,1 per cento. All’esame di Francoforte la liquidità della Grecia. Borse ancora nervose” (p. 2). Repubblica spiega i piani di Drago Draghi: “Draghi prepara l’ultimo duello con deflazione ed euroscetticismo. Ma è solo”. Poi racconta in un retroscena gli scenari per la Grecia: “Debito allungato e riduzione dei tassi, un piano segreto contro il default greco. Dietro le dichiarazioni ufficiali e le proiezioni sull’esito del voto Tsipras lavora sotto traccia con i pontieri della Bce e della Ue per un accordo che alleggerisca l’esposizione ormai al 175% del Pil e che consenta a tutti i protagonisti, da Atene a Berlino, di cantare vittoria” (p. 9).

 

La Stampa disegna scenari foschi: “Panico in banca e rischio crac se Atene uscisse dall’euro. I risparmiatori potrebbero svuotare i conti correnti e trasferire capitali all’estero facendo crollare il credito” (p. 2).

 

ILVA DI TARANTO ILVA DI TARANTO

5. VELENI DI STATO

Il Cetriolo Quotidiano denuncia un’altra porcatella sul decreto Ilva: “Impunità pure per l’Ilva. Un decreto, tre porcate. Niente processi al commissario e ai suoi uomini se commettono reati. Bonifiche ridotte all’80%, senza gli interventi decisivi anti-cancro. Servono 8 miliardi: il governo ne ha promessi 2, ma 1 è quello preso a Riva e bloccato in Svizzera” (p. 1).

 

 

6. TUZZI ZITTI, LASCIATECI LAVORARE

Come testimonia la vicenda della norma salva-Silvio, ai politici fa comodo che la stampa si faccia gli affari e suoi e non si lanci in ricostruzioni non autorizzate. Ed ecco pronta una contro-riforma che, con la scusa di eliminare il carcere per i giornalisti, ne limita il raggio di azione (specie su Internet). “Diffamazione, bavaglio alla stampa. Sparisce la reclusione per i giornalisti, ma in cambio la nuova legge prevede multe da migliaia di euro, rettifiche senza diritto di replica, ‘oblio’ che cancellerà i fatti. Scatta una raccolta di firme contro. Il vero possibile effetto sarebbe l’autocensura e una stretta automatica sulle notizie. Le norme già approvate dal Senato, da oggi alla commissione Giustizia della Camera” (Repubblica, p. 13).  

Massimo D Alema Massimo D Alema

 

 

7. LE DISAVVENTURE DEL MAGO DALEMIX

Il Giornale pizzica Baffino in calo verticale di popolarità: “Il triste declino di D’Alema: cacciato perfino dall’obitorio. Dopo i fischi al corteo di Bari, l’ex premier insultato e respinto dai fan di Pino Daniele in attesa di entrare alla camera ardente” (p. 7).  Ormai non può più uscire di casa, se non in auto blu.

 

 

8. ULTIME DA UN POST-PAESE

“Sfrattata per morosità una famiglia su 4’. Gli assessori di Milano, Roma e Napoli al governo: prorogare il blocco. Lupi: drammatizzare non serve” (Corriere, p. 21). Ma sì, niente drammi, uno sfratto non è poi ‘sta gran cosa. Basta che riguardi gli altri.

 

 

maurizio lupi pennarello argento maurizio lupi pennarello argento

9. IL CREATIVO IN REDAZIONE

Titolo da incorniciare sulla Stampa: “I mestieri del futuro? Non esistono ancora” (p. 11). Per la serie: come ti invoglio il lettore a girare pagina 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…