LA RETE PIANGE AARON SWARTZ, IL CYBERATTIVISTA SUICIDA CHE VOLEVA RENDERE LIBERA L’INFORMAZIONE - NON ERA UN HACKER, PERCHÉ NON AVEVA SABOTATO ALCUN SISTEMA, AVEVA SOLO CREATO UN CODICE CHE RENDESSE POSSIBILE LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DELLA BIBLIOTECA DIGITALE DEL MIT, E PER QUESTO RISCHIAVA 50 ANNI DI GALERA - IN RETE, PER RICORDARLO, MOLTI RICERCATORI STANNO RENDENDO LIBERI DOCUMENTI DI STUDIO...

Serena Danna per il "Corriere della Sera"

«Mi fa paura la possibilità che Aaron sia trasformato in un martire, nel simbolo di un attivista geek ucciso dallo Stato. Perché è stato molto più di questo: amabile e imperfetto, appassionato e determinato, brillante e infinitamente stupido. Sarà facile per le folle chiedere vendetta usando il suo nome. Ma non c'è molto da ottenere nello scontro tra "noi" e "loro". Ci deve essere un'altra strada».

Queste parole sono tratte dal blog della studiosa dei new media Danah Boyd. Con la lucidità che accompagna le sue analisi, Boyd - conosciuta su Twitter come @zephoria - ha messo in luce il rischio di una «guerra culturale» in nome di Aaron Swartz, il programmatore informatico e cyberattivista che si è tolto la vita venerdì. Parte della comunità di Internet sta, infatti, collegando - in una relazione di causa-effetto - il terribile gesto all'azione legale intentata dal procuratore dello Stato del Massachusetts contro Swartz, accusato di aver «rubato» circa 5 milioni di documenti pubblici dalla biblioteca digitale JSTOR del Massachusetts institute of technology (Mit).

Accusa per cui l'informatico rischiava fino a 35 anni di carcere. Il Wall Street Journal ha rivelato che, pochi giorni prima del suicidio, il suo avvocato Elliott Peters avrebbe provato a convincere l'accusa a patteggiare, incontrando però parere negativo. «Rubare è rubare - aveva dichiarato il procuratore del Massachusetts Carmen Ortiz nel luglio del 2011 - sia se si utilizzi un computer o un piede di porco, sia se si prendano soldi o documenti e dati».

Su questa frase nasce la «guerra culturale» paventata da Danah Boyd: «Quando il governo federale ha deciso di perseguirlo - continua - non l'ha fatto pensando a una persona che poteva essere responsabile o meno di un reato. Ma a un esempio da dare». Il processo contro questo «brillante, divertente genio», come lo ha definito il suo mentore Lawrence Lessig, doveva forse diventare il processo-simbolo contro la comunità hacker? Dal blogger attivista Cory Doctorow al «fondatore del web» Tim Berners-Lee fino al professore della New York university Clay Shirky sono in tanti a lasciarlo intuire.

Eppure Swartz - nonostante le facili affinità con Wikileaks e la difesa postuma di Anonymous - non era un pirata informatico. Per usare le parole del filosofo digitale David Weinberger: «Era un costruttore». Non ha «sabotato» il sistema JSTOR per scaricare illegalmente i file, ma - ha spiegato Alex Stamos, capo di Artemis Internet -, ha scritto un codice che ne rendesse possibile la pubblicazione.

Non l'ha fatto in un «Palazzo» opaco, ma in quello che è da sempre il laboratorio che utilizza la tecnologia per migliorare l'umanità. «Se addirittura il Mit è diventato un posto poco sicuro per le piccole canaglie che chiedono verità allora siamo messi male», ha dichiarato al New York Times l'attivista Michael McCarthy. L'imbarazzo dell'università è palpabile in queste ore: il presidente Reif ha scritto una lettera alla comunità universitaria, dichiarando l'apertura di un'indagine interna sul caso. «Mi addolora pensare - ha scritto - che il Mit abbia avuto un ruolo in questa serie di eventi terminati in tragedia».

Ha ragione chi sottolinea che con le sue competenze tecniche e il suo estro, Swartz avrebbe potuto diventare un miliardario della Silicon Valley. Eppure, quando ha traslocato con Reddit nella nuova sede Condé Nast (che ha acquistato il sito di social news nel 2006), Swartz ha scritto che aveva un unico desiderio: «Chiudersi in bagno a piangere».
A Swartz non interessava il denaro, ma rendere accessibile la conoscenza. In un manifesto del 2008 scriveva: «L'informazione è potere e come tutte le forme di potere c'è chi vuole tenerla per sé».

Per questo l'azione più opportuna per difendere la sua memoria è sembrata a molti ricercatori e accademici il rilascio - su Twitter attraverso l'hashtag #pdftribute - di documenti, testi e report di valore scientifico. Operazione a cui sta partecipando anche l'Italia grazie all'iniziativa del blogger Andrea Stoppa. Un gesto che sarebbe piaciuto al giovane americano. Più, forse, del tentativo di mitizzarlo: «Era troppo difficile per lui chiedere aiuto - ha detto la fidanzata Taren Stinebrickner-Kauffman - e non voleva che le sue vicende fossero di dominio pubblico». Ora lo sono.

 

AARON SWARTZNON TOCCATE INTERNET IL CONTROLLO SU INTERNET FLUSSI INTERNET MIT MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGYLAWRENCE LESSIG

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...