LA RETE PIANGE AARON SWARTZ, IL CYBERATTIVISTA SUICIDA CHE VOLEVA RENDERE LIBERA L’INFORMAZIONE - NON ERA UN HACKER, PERCHÉ NON AVEVA SABOTATO ALCUN SISTEMA, AVEVA SOLO CREATO UN CODICE CHE RENDESSE POSSIBILE LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DELLA BIBLIOTECA DIGITALE DEL MIT, E PER QUESTO RISCHIAVA 50 ANNI DI GALERA - IN RETE, PER RICORDARLO, MOLTI RICERCATORI STANNO RENDENDO LIBERI DOCUMENTI DI STUDIO...

Serena Danna per il "Corriere della Sera"

«Mi fa paura la possibilità che Aaron sia trasformato in un martire, nel simbolo di un attivista geek ucciso dallo Stato. Perché è stato molto più di questo: amabile e imperfetto, appassionato e determinato, brillante e infinitamente stupido. Sarà facile per le folle chiedere vendetta usando il suo nome. Ma non c'è molto da ottenere nello scontro tra "noi" e "loro". Ci deve essere un'altra strada».

Queste parole sono tratte dal blog della studiosa dei new media Danah Boyd. Con la lucidità che accompagna le sue analisi, Boyd - conosciuta su Twitter come @zephoria - ha messo in luce il rischio di una «guerra culturale» in nome di Aaron Swartz, il programmatore informatico e cyberattivista che si è tolto la vita venerdì. Parte della comunità di Internet sta, infatti, collegando - in una relazione di causa-effetto - il terribile gesto all'azione legale intentata dal procuratore dello Stato del Massachusetts contro Swartz, accusato di aver «rubato» circa 5 milioni di documenti pubblici dalla biblioteca digitale JSTOR del Massachusetts institute of technology (Mit).

Accusa per cui l'informatico rischiava fino a 35 anni di carcere. Il Wall Street Journal ha rivelato che, pochi giorni prima del suicidio, il suo avvocato Elliott Peters avrebbe provato a convincere l'accusa a patteggiare, incontrando però parere negativo. «Rubare è rubare - aveva dichiarato il procuratore del Massachusetts Carmen Ortiz nel luglio del 2011 - sia se si utilizzi un computer o un piede di porco, sia se si prendano soldi o documenti e dati».

Su questa frase nasce la «guerra culturale» paventata da Danah Boyd: «Quando il governo federale ha deciso di perseguirlo - continua - non l'ha fatto pensando a una persona che poteva essere responsabile o meno di un reato. Ma a un esempio da dare». Il processo contro questo «brillante, divertente genio», come lo ha definito il suo mentore Lawrence Lessig, doveva forse diventare il processo-simbolo contro la comunità hacker? Dal blogger attivista Cory Doctorow al «fondatore del web» Tim Berners-Lee fino al professore della New York university Clay Shirky sono in tanti a lasciarlo intuire.

Eppure Swartz - nonostante le facili affinità con Wikileaks e la difesa postuma di Anonymous - non era un pirata informatico. Per usare le parole del filosofo digitale David Weinberger: «Era un costruttore». Non ha «sabotato» il sistema JSTOR per scaricare illegalmente i file, ma - ha spiegato Alex Stamos, capo di Artemis Internet -, ha scritto un codice che ne rendesse possibile la pubblicazione.

Non l'ha fatto in un «Palazzo» opaco, ma in quello che è da sempre il laboratorio che utilizza la tecnologia per migliorare l'umanità. «Se addirittura il Mit è diventato un posto poco sicuro per le piccole canaglie che chiedono verità allora siamo messi male», ha dichiarato al New York Times l'attivista Michael McCarthy. L'imbarazzo dell'università è palpabile in queste ore: il presidente Reif ha scritto una lettera alla comunità universitaria, dichiarando l'apertura di un'indagine interna sul caso. «Mi addolora pensare - ha scritto - che il Mit abbia avuto un ruolo in questa serie di eventi terminati in tragedia».

Ha ragione chi sottolinea che con le sue competenze tecniche e il suo estro, Swartz avrebbe potuto diventare un miliardario della Silicon Valley. Eppure, quando ha traslocato con Reddit nella nuova sede Condé Nast (che ha acquistato il sito di social news nel 2006), Swartz ha scritto che aveva un unico desiderio: «Chiudersi in bagno a piangere».
A Swartz non interessava il denaro, ma rendere accessibile la conoscenza. In un manifesto del 2008 scriveva: «L'informazione è potere e come tutte le forme di potere c'è chi vuole tenerla per sé».

Per questo l'azione più opportuna per difendere la sua memoria è sembrata a molti ricercatori e accademici il rilascio - su Twitter attraverso l'hashtag #pdftribute - di documenti, testi e report di valore scientifico. Operazione a cui sta partecipando anche l'Italia grazie all'iniziativa del blogger Andrea Stoppa. Un gesto che sarebbe piaciuto al giovane americano. Più, forse, del tentativo di mitizzarlo: «Era troppo difficile per lui chiedere aiuto - ha detto la fidanzata Taren Stinebrickner-Kauffman - e non voleva che le sue vicende fossero di dominio pubblico». Ora lo sono.

 

AARON SWARTZNON TOCCATE INTERNET IL CONTROLLO SU INTERNET FLUSSI INTERNET MIT MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGYLAWRENCE LESSIG

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?