la scala milano

LA RIAPERTURINA ESTIVA DELLA SCALA - COME MAI IL TEATRO HA DECISO QUESTE QUATTRO SERATE ''SPERIMENTALI''? TUTTE LE ALTRE OPERE D'ITALIA ERANO RIPARTITE CON INIZIATIVE, MENTRE SOLO MILANO ERA RIMASTA FERMA (MA CON I DIPENDENTI PAGATI REGOLARMENTE) - LE INIZIATIVE ONLINE DEI PRIMI GIORNI DEL LOCKDOWN ERANO SPARITE PERCHÉ…

DAGOREPORT

 

Da lunedì 6 luglio alle ore 20, con quattro “preludietti” o aperture sperimentali con programmi definiti dai critici “non omogenei” riapre anche il Teatro alla Scala. La riapertura vera e propria resta fissata il 3 settembre  in Duomo con il “Requiem” di Verdi diretto da Riccardo Chailly. Alle seratine saranno ammessi  seicento spettatori, che nei singoli palchi potrebbero aumentare se si tratta degli ormai celebri “congiunti”. Ma chi ha veramente voluto questa riaperturina estiva?

chailly

 

Ve li ricordate, nei primi giorni del lockdown, quel proliferare di concertini fatti in casa e montati su internet degli orchestrali della Scala? E i passi doppi dei suoi ballerini?  Bene, tutta questa arte per l’arte - vi sarete accorti - è presto sparita. E non senza un motivo. I dipendenti Scala, a contrario di molti altri lavoratori degli spettacoli dal vivo - hanno ricevuto la cassa integrazione (la loro si chiama FIS) con una copertura quasi pari allo stipendio. Pure le maschere, che non sono lavoratori dipendenti, hanno avuto quanto gli spetta. È la solita storia: potenza del marchio, non si vuole finire sulla stampa internazionale con proteste dal Tempio della lirica!

 

Così le iniziative on-line sono sparite, i lavoratori si sono tranquillizzati e i loro sindacati, potentissimi alla Scala, hanno fatto il resto. Confederati e, specie, i Cub, hanno richiesto e predisposto tali protocolli d’intesa talmente a prova di virus che fino a settembre, praticamente, non se ne parlava neanche lontanamente di tornare effettivamente al lavoro. Lavoratori, dunque, in libertà, sovrintendente rimasto a Vienna, Cda silente o già in vacanza. Tutto perfetto, con buona pace di quei lavoratori degli spettacoli che non vedono un euro da mesi.

 

pereira chailly

Se non che, è successo che tutti gli altri teatri italiani si sono messi ad inventarsi qualcosa per riaprire. Il Maggio musicale dell’ex Pereira ha iniziato con serate streaming, 200 spettatori e ipotesi di uso della cavea; l’ex ex Lissner, ora al San Carlo di Napoli, ha varato un progetto per serate in piazza del Plebiscito. L’opera di Roma, con l’ex candidato Fuortes, porta addirittura al Circo Massimo il Rigoletto con regia di Damiano Michieletto. La Fenice di Venezia, dell’ex scaligero Ortombina, ha rivoluzionato l’interno della sala costruendo sul palco la chiglia di nave dove disporre spettatori distanziati mettendo l’orchestra in platea.

 

A quel punto, il sindaco di Milano Beppe Sala, che è anche presidente del teatro, deve aver pensato che lo stessero un po’ prendendo per i fondelli. È vero, Napoli non ha avuto il numero di contagiati di Milano, però... Così ha invitato a “pensare a spettacoli all’aperto”. E la pensata era caduta sull’Arena civica (!) che, però, non era completamente agibile. Perfetto. Anzi, no. Per non fare la figura dei lazzaroni proprio a Milano ci si è inventati quattro spettacolini (buone le serate con Salsi e Meli; amatoriali quelle con i giovani dell’Accademia e con gli orchestrali che ricacciano musica cameristica eseguita settimana scorsa tra i bidelli dell’Università Statale).

dominique meyer

 

Sugli spettacolini, tuttavia, si è tuffato a pesce il “Corrierone”, che ha deciso di mandarli in streaming sul suo sito. Peccato che il giorno stesso di lancio (domenica 5) il sovrintendente Meyer se ne sia uscito con una intervista sul concorrente “Repubblica” dichiarando che “tutti abbiamo pensato allo streaming, ma non c’è niente di più importante e di bello che sentire suonare dal vivo in teatro”.

Insomma, più che un’opera un’operetta...

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?