chailly

RICOMINCIO DA CHÉNIER - RICCARDO CHAILLY ALLA VIGILIA DELLA PRIMA DELLA SCALA: ‘L’ULTIMO A DIRIGERE L’ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA FUI IO NEL 1985. MA STAVOLTA SONO RIPARTITO DA ZERO. TUTTI ASPETTANO AL VARCO IL PROTAGONISTA, IL TENORE YUSIF EYVAZOV? LA RISPOSTA STA NEL GRANDE LAVORO DI CONCERTAZIONE, CAPILLARE, MINUZIOSO, CHE ABBIAMO FATTO. SPERO NON LO TRADISCA L' EMOZIONE’

 

CHAILLY

Alberto Mattioli per ‘La Stampa

 

Riccardo Chailly, domani dirigerà la prima della Scala. Emozione?

«Direi soddisfazione. Il lavoro fatto, che è stato molto, sta dando i suoi frutti».

 

Perché inaugurare con «Andrea Chénier»?

«Perché è una bellissima e difficile partitura. Perché manca alla Scala da trentadue anni.

Perché è un' opera che è nata qui. Perché c' è tutto un repertorio, italiano e scaligero, che Milano non può e non deve trascurare. L' importanza storica e musicale dello Chénier è almeno pari a quella di Cavalleria rusticana ».

 

L' ultimo a dirigere «Chénier» alla Scala, nel 1985, fu proprio lei. Com' è cambiata la sua visione dell' opera?

«Ho ricominciato tutto da capo: è stato un percorso radicale di rilettura. Anche perché, su un' ottantina di professori, ce ne sono soltanto otto che hanno suonato quello Chénier con me, quindi l' opera per l' Orchestra della Scala è nuova. Io sono ripartito da zero. Certamente nella mia lettura si sente tutta la musica che ho diretto negli ultimi trent' anni».

 

Lei ha sempre rivendicato la bellezza di Chénier.

«Secondo me, è un dato di fatto. Certo, si tratta anche di rileggere Chénier , sia dal punto di vista musicale che da quello scenico, con occhi contemporanei, evitando l' enfasi retorica, la routine, un certo autocompiacimento vocale che pure fanno parte della storia interpretativa dell' opera. L' importante è eseguirla com' è scritta, non concentrandosi sulle sei romanze più celebri ma valorizzando anche la musica che le collega. Per apprezzare la ricchezza di una partitura in realtà raffinata, piena di echi e citazioni, dal Tristan che viene proprio citato letteralmente ai concertati di Otello . Per questo voglio che non ci siamo interruzioni, niente applausi dopo le romanze».

 

riccardo chailly

E se cominciano, che farà?

«Tirerò dritto».

 

Lei citava «Cavalleria». In comune, Giordano e Mascagni hanno anche il fatto di non aver più replicato i loro clamorosi successi di gioventù.

«Una risposta univoca non c' è. Ma Giordano è sempre vincente nella scrittura musicale. Mi affascina Siberia , che ha una scrittura originalissima».

 

La riporterà alla Scala?

«Sono d' accordo con Alexander Pereira nella volontà di riportare il repertorio cosiddetto "verista" alla Scala: perché è casa sua, è il suo teatro. Ci sono progetti importanti benché non legati alla mia persona».

 

Cosa c' è di cinematografico nella drammaturgia di Giordano? L' epoca è quella dei primi film.

andrea chenier al teatro dell’opera di roma ,

«Sicuramente Giordano fu influenzato dal cinema. Colpisce la sua abilità nell' isolare singoli momenti o personaggi, come se dalla folla di un campo largo si passasse improvvisamente a un primo piano. Puccini fa lo stesso in Bohème : lui e Giordano si sono reciprocamente influenzati. Non c' è dubbio per esempio che in Chénier ci siano delle anticipazioni di Tosca . Giordano poi era personalmente affascinato dalla modernità, dal cinema e dal disco».

 

Parliamo di politica. L' opera inizia, diciamo così, dalla parte della Rivoluzione. Poi però condanna il Terrore e porta lo spettatore a simpatizzare con gli aristocratici braccati.

«Il personaggio politico è Carlo Gérard, prima ribelle e poi sgomento per la deriva sanguinaria e dittatoriale della Rivoluzione, per un potere che diventa abuso e, nel suo caso, anche un tentativo di abuso sessuale. Questo tema del potere che trascende i suoi limiti e tradisce le sue ragioni ideali mi sembra molto contemporaneo».

 

Lei sa che tutti aspettano al varco il protagonista, il tenore Yusif Eyvazov. Inquietudini?

RICCARDO CHAILLY SCALA

«Credo che la risposta stia nel grande lavoro di concertazione, capillare, minuzioso, che abbiamo fatto. La sua è una voce drammatica ma capace di modulare, di sfumare e di dare il giusto rilievo al testo di Illica. Spero non lo tradisca l' emozione. Credo che Eyvazov, Anna Netrebko e Luca Salsi siano tutti e tre all' altezza della musica di Giordano».

 

Lei ha inciso «Chénier» in studio con Pavarotti, Caballé e Nucci.Ma esiste anche il dvd dell' ultima ripresa alla Scala, quando diresse Carreras, Marton e Cappuccilli. Quale delle due preferisce?

«Non riascolto mai me stesso. Non rinnego nulla, ma volutamente non ho riascoltato né il cd né il dvd. Se però dovessi suggerire un' incisione dell' opera, sarebbe quella realizzata proprio alla Scala nel 1941 con Gigli, Caniglia e Bechi diretti da un giovane Oliviero De Fabritiis. Dischi remoti nel tempo, ma dove si ascolta la nobiltà di un canto lontanissimo dall' autocompiacimento e dall' enfasi, quasi belcantistica: e del resto la Caniglia, che ho conosciuto e frequentato, lo confermava».

 

Yusif Eyvazov

Ultima domanda: perché ha deciso di inaugurare la prossima stagione con «Attila» di Verdi?

«Perché è una grande opera che desideravo affrontare da molti anni. Ho già diretto alla Scala Giovanna d' Arco , diciamo che sono due tasselli di un progetto importante sul giovane Verdi. Il cast che abbiamo è prestigioso, con voci adatte, quindi perché no?».

 

ANNA NETREBKOANNE NETREBKO

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...