chailly

RICOMINCIO DA CHÉNIER - RICCARDO CHAILLY ALLA VIGILIA DELLA PRIMA DELLA SCALA: ‘L’ULTIMO A DIRIGERE L’ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA FUI IO NEL 1985. MA STAVOLTA SONO RIPARTITO DA ZERO. TUTTI ASPETTANO AL VARCO IL PROTAGONISTA, IL TENORE YUSIF EYVAZOV? LA RISPOSTA STA NEL GRANDE LAVORO DI CONCERTAZIONE, CAPILLARE, MINUZIOSO, CHE ABBIAMO FATTO. SPERO NON LO TRADISCA L' EMOZIONE’

 

CHAILLY

Alberto Mattioli per ‘La Stampa

 

Riccardo Chailly, domani dirigerà la prima della Scala. Emozione?

«Direi soddisfazione. Il lavoro fatto, che è stato molto, sta dando i suoi frutti».

 

Perché inaugurare con «Andrea Chénier»?

«Perché è una bellissima e difficile partitura. Perché manca alla Scala da trentadue anni.

Perché è un' opera che è nata qui. Perché c' è tutto un repertorio, italiano e scaligero, che Milano non può e non deve trascurare. L' importanza storica e musicale dello Chénier è almeno pari a quella di Cavalleria rusticana ».

 

L' ultimo a dirigere «Chénier» alla Scala, nel 1985, fu proprio lei. Com' è cambiata la sua visione dell' opera?

«Ho ricominciato tutto da capo: è stato un percorso radicale di rilettura. Anche perché, su un' ottantina di professori, ce ne sono soltanto otto che hanno suonato quello Chénier con me, quindi l' opera per l' Orchestra della Scala è nuova. Io sono ripartito da zero. Certamente nella mia lettura si sente tutta la musica che ho diretto negli ultimi trent' anni».

 

Lei ha sempre rivendicato la bellezza di Chénier.

«Secondo me, è un dato di fatto. Certo, si tratta anche di rileggere Chénier , sia dal punto di vista musicale che da quello scenico, con occhi contemporanei, evitando l' enfasi retorica, la routine, un certo autocompiacimento vocale che pure fanno parte della storia interpretativa dell' opera. L' importante è eseguirla com' è scritta, non concentrandosi sulle sei romanze più celebri ma valorizzando anche la musica che le collega. Per apprezzare la ricchezza di una partitura in realtà raffinata, piena di echi e citazioni, dal Tristan che viene proprio citato letteralmente ai concertati di Otello . Per questo voglio che non ci siamo interruzioni, niente applausi dopo le romanze».

 

riccardo chailly

E se cominciano, che farà?

«Tirerò dritto».

 

Lei citava «Cavalleria». In comune, Giordano e Mascagni hanno anche il fatto di non aver più replicato i loro clamorosi successi di gioventù.

«Una risposta univoca non c' è. Ma Giordano è sempre vincente nella scrittura musicale. Mi affascina Siberia , che ha una scrittura originalissima».

 

La riporterà alla Scala?

«Sono d' accordo con Alexander Pereira nella volontà di riportare il repertorio cosiddetto "verista" alla Scala: perché è casa sua, è il suo teatro. Ci sono progetti importanti benché non legati alla mia persona».

 

Cosa c' è di cinematografico nella drammaturgia di Giordano? L' epoca è quella dei primi film.

andrea chenier al teatro dell’opera di roma ,

«Sicuramente Giordano fu influenzato dal cinema. Colpisce la sua abilità nell' isolare singoli momenti o personaggi, come se dalla folla di un campo largo si passasse improvvisamente a un primo piano. Puccini fa lo stesso in Bohème : lui e Giordano si sono reciprocamente influenzati. Non c' è dubbio per esempio che in Chénier ci siano delle anticipazioni di Tosca . Giordano poi era personalmente affascinato dalla modernità, dal cinema e dal disco».

 

Parliamo di politica. L' opera inizia, diciamo così, dalla parte della Rivoluzione. Poi però condanna il Terrore e porta lo spettatore a simpatizzare con gli aristocratici braccati.

«Il personaggio politico è Carlo Gérard, prima ribelle e poi sgomento per la deriva sanguinaria e dittatoriale della Rivoluzione, per un potere che diventa abuso e, nel suo caso, anche un tentativo di abuso sessuale. Questo tema del potere che trascende i suoi limiti e tradisce le sue ragioni ideali mi sembra molto contemporaneo».

 

Lei sa che tutti aspettano al varco il protagonista, il tenore Yusif Eyvazov. Inquietudini?

RICCARDO CHAILLY SCALA

«Credo che la risposta stia nel grande lavoro di concertazione, capillare, minuzioso, che abbiamo fatto. La sua è una voce drammatica ma capace di modulare, di sfumare e di dare il giusto rilievo al testo di Illica. Spero non lo tradisca l' emozione. Credo che Eyvazov, Anna Netrebko e Luca Salsi siano tutti e tre all' altezza della musica di Giordano».

 

Lei ha inciso «Chénier» in studio con Pavarotti, Caballé e Nucci.Ma esiste anche il dvd dell' ultima ripresa alla Scala, quando diresse Carreras, Marton e Cappuccilli. Quale delle due preferisce?

«Non riascolto mai me stesso. Non rinnego nulla, ma volutamente non ho riascoltato né il cd né il dvd. Se però dovessi suggerire un' incisione dell' opera, sarebbe quella realizzata proprio alla Scala nel 1941 con Gigli, Caniglia e Bechi diretti da un giovane Oliviero De Fabritiis. Dischi remoti nel tempo, ma dove si ascolta la nobiltà di un canto lontanissimo dall' autocompiacimento e dall' enfasi, quasi belcantistica: e del resto la Caniglia, che ho conosciuto e frequentato, lo confermava».

 

Yusif Eyvazov

Ultima domanda: perché ha deciso di inaugurare la prossima stagione con «Attila» di Verdi?

«Perché è una grande opera che desideravo affrontare da molti anni. Ho già diretto alla Scala Giovanna d' Arco , diciamo che sono due tasselli di un progetto importante sul giovane Verdi. Il cast che abbiamo è prestigioso, con voci adatte, quindi perché no?».

 

ANNA NETREBKOANNE NETREBKO

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO