gianni boncompagni raffaella carra

RICORDANDO GIANNI - BEHA: ''PASSAVA PER IL NOBEL DEI CINICI, ERA SEMPLICEMENTE DI UN'INTELLIGENZA SUPERIORE. SE NE VA IN UN GIORNO IN CUI I GIORNALI CRUDELMENTE NON ESCONO'' - MALCOM PAGANI: ''ADDIO AL GRANDE PIGRO E AL GRANDE SPIRITOSO, UNA DIVINITÀ LAICA CHE SI DEFINIVA 'UN SIMPATICO CAZZONE' MA ERA IN GRADO DI CREARE MONDI DA FERMO CON UNA SOLA, FULMINANTE BATTUTA''

oliviero behaoliviero beha

1. “GIANNI, NO, CHE BRUTTA COSA…!”

Riceviamo e pubblichiamo da Olivero Beha:

 

Se ne va a 84 anni un signore che ha riempito  di ciò che faceva molto più di ciò che era per una vita i media e  prima ancora i giornali, che però oggi crudelmente non escono…E’ Pasquetta, lui era “comunista” di un comunismo surreale e fiabesco, e amava la musica come pochi, da Beethoven al jazz americano. Era aretino il quale (absit iniuria per tutti i loschi compatrioti dei dintorni che specie politici o parapolitici o bancari o insomma…. ci devastano la vita) “di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir non lo conosco”, frase famosa per Pietro che va bene anche per Gianni.

 

Passava per il Nobel nostrano dei cinici, era semplicemente di un’intelligenza superiore, una delle persone più intuitive che abbia conosciuto. Il resto erano come sempre maschere. Le nuove generazioni e chi non l’ha conosciuto prima faticheranno a ritrovarsi  in questo ricordo perché anche per il ricordo bisognava avere in comune qualcosa con lui, per poco che fosse.

 

gianni boncompagni renzo arboregianni boncompagni renzo arbore

Mi mancherà anche solo lo scambio di una battuta, ha segnato la frattura fra il cervello applicato alla creatività ed il cervello venduto in macelleria, il tutto ripreso dalle telecamere. Gianni ci hai fatto un pessimo scherzo ed il problema è che lo sai benissimo. Adesso che cosa? Un riposino?

Oliviero Beha     

 

 

2. GIANNI BONCOMPAGNI, ADDIO AL GRANDE PIGRO E AL GRANDE SPIRITOSO

Malcom Pagani per www.ilmessaggero.it

 

 

Il grande pigro, se ne è andato in un giorno di pace e di riposo, senza giornali, senza lavoro, senza clamore. Il grande spiritoso che per gusto della burla vestiva spesso e volentieri in abito talare e in terrazza custodiva «Quattro Madonne acquistate a Porta di Roma», giocando ancora una volta con sacro e profano, ha salutato facendoci l’ultimo scherzo proprio nelle ore in cui si riflette sulla Resurrezione di Cristo. A suo modo e per acclamazione, Gianni Boncompagni, scomparso sul declinare dei suoi 84 anni - chissà il suo sollievo nel pensare di aver scampato l’ordalia di celebrazioni per gli imminenti 85 - era una divinità.

malcom paganimalcom pagani

 

Lo guidava la religione del laicismo, applicata e praticata con ammirevole coerenza fin dall’inizio degli anni ’40, quando ad Arezzo, disse poi: «Non esistevano neanche i semafori». Attraversando spesso con il rosso, Gianni esplorò prima degli altri sentieri sconosciuti.

 

Nell’Europa del libertinaggio scandinavo da Zelig postadolescente alla fame scisso tra piccoli furti al supermercato e le vesti da chauffeur di Salvatore Quasimodo: «Lo scorrazzai per quattro giorni, il poeta si annoiava molto. Una mattina si rivolse a me e a Schiavo, un fotografo che mi accompagnava: "Ma non si fotte mai?”. Ridemmo, ma lo calmammo.  "Maestro, non dica così. Qui di certe cose non si parla, venga a vedere i fiordi"».

 

Nel tinello da ragazzo padre a tempo pieno con le buste della spesa e le figlie- grate- che anni dopo lo ricordavano come «impeccabile» genitore. In Radio con Renzo Arbore e Marenco tra gradimenti altissimi e bandiere gialle, sventolando rischio e ironia: «Puntai subito al “o la va o la spacca”, nella prima puntata mi lanciai stilando un elenco delle parole disdicevoli, vietate: “Membro, divorzio, sudore, peli”. Non mi cacciarono».

 

ambra gianni boncompagniambra gianni boncompagni

 Il resto diventò storia capace di trovare repliche in tv- non certo e non solo per Ambra e la ragazza di Non è la Rai- perché lui e Irene Ghergo- a volte sfidando le ire del capostruttura, altre volte trovando appoggi in Freccero, a volte- il più delle volte- facendo finta di nulla e volendo sulle cose con distrazione- sapevano essere mente e braccio alternativi ma complementari di una tv che aveva studiato bene il decennio precedente.

 

Di una tv che lavorava con costrutto sull’anticipo di mode, tendenze e provocazioni, che sapeva cosa significasse nazional popolare e non se ne vergognava. Quando parlavi con Gianni (che aveva un apparecchio acustico e non sentiva bene, ma capiva tutto e si faceva capire) ti raccontava di certi viaggi da fermo dal controllato esotismo che pure, nell’immobilità o quasi, lo facevano sognare.

IRENE GHERGO E GIANNI BONCOMPAGNIIRENE GHERGO E GIANNI BONCOMPAGNI

 

I carrelli di un cento commerciale in una domenica d’agosto, l’ultima novità di Internet, un pretesto per ridere perché ridere gli era sempre piaciuto. Se esclamavi la parola format metteva mano alla fondina e più in generale, se gli chiedevi della sua tv, lo trovavi a bardarsi dal lato della minimizzazione. Era già uno sforzo doversi spiegare- uno sforzo sovrumano- per chi era riuscito a mantenere l’incanto dell’eterno fanciullo centellinando le parole.

 

Guardandosi indietro e sapendo di farsi consapevole torto, Boncompagni si definiva: «Un simpatico cazzone». Duro fino alla ferocia sull’universo giovanile che in radio e in tv nell’arco dei decenni aveva dimostrato di conoscere bene: «I ragazzi son destinati a rincoglionirsi. Li frequento e li trovo indietro. Non vanno mai da nessuna parte, figliano, si annoiano, si tradiscono, vanno a Ibiza in vacanza. Dovrebbero istituire una legge: “Vietato andare a Ibiza, un luogo terrificante, salvo permessi speciali per malattie incurabili”».

gianni boncompagnigianni boncompagni

 

Disilluso sulla tv contemporanea: «La guardo poco, già farla mi sembra abbastanza grave». Tv che pure all’inizio degli anni ’80 tra un fagiolo, un’intervista e un ballo con Raffaella Carrà aveva condotto a essere la vera Terza Camera del Paese: «Auspico l'istituzione di una Guantanamo per la televisione di oggi. Io nelle vesti di capo unico e indiscusso e i penitenti, colpevoli di inventare programmi orrendi, in grisaglia arancione. Pene corporali ci vorrebbero, altroché, in questo stagno di raccomandati».

 

Non prolisso sull’invenzione di Ambra: «Parlava con le mie parole. Nacque poi un’inutile fenomenologia del cazzo, ma lei fu brava. Le dicevo nelle orecchie battutacce oscene e non perdeva un colpo» , del tutto estraneo alla massmediologia e alla cattiva sociologia che unite rilessero il programma per divorarne la memoria fino a condannarlo accusando Bonco- che se ne fregava- di essere un pessimo maestro di morale: «Le ragazze erano bellissime, capolavori- disse lui- Ma il clima non era mignottesco. Irene Ghergo recitava da kapò. Se vedeva una punta di rossetto espelleva la figurante».

 

40piper13 boncompagni dalida arbore40piper13 boncompagni dalida arbore

Ora i suoi racconti meravigliosi, le sue astrazioni lessicali, il creare mondi da fermo per gli amici di una vita (Villaggio, D’Agostino, Ghergo) da Salgari del divano con una sola fulminante battuta, non c’è più. Chi resta non ci crede e visti i precedenti di Bonco, fa anche bene.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…