angela buttiglione

“ANDARE IN TV ERA UNA DROGA, FRAJESE NE È MORTO. IO HO SAPUTO DIRE BASTA” –  RICORDI AL VELENO DI ANGELA BUTTIGLIONE, LA PRIMA DONNA A CONDURRE IL TG1 DELLE 20: “LA RAI ERA MASCHILISTA, LE DONNE SI OCCUPAVANO SOLO DI MODA E COSTUME. TUTTE LE REDAZIONI ERANO LOTTIZZATE. IL PCI SISTEMÒ IN RAI MOLTI FIGLI DI” – “BRUNO VESPA ERA PERMALOSO, PRETENDEVA CHE LA SUA INDUBBIA BRAVURA FOSSE RICONOSCIUTA. PAOLO FRAJESE ERA UN PAZZO SCATENATO. A EMILIO FEDE HO DATO DEI GRAN CALCI SOTTO IL TAVOLO PERCHÉ...”

Estratto dell'articolo di Concetto Vecchio per “la Repubblica”

 

angela buttiglione

Angela Buttiglione, ricorda il suo esordio in Rai?

“Mi chiesero di preparare un servizio sulle elezioni in Germania. Scrissi il pezzo, lo portai al caporedattore, che lo fece leggere al vicedirettore e quindi tutti insieme si precipitarono dal direttore. Io rimasi fuori dalla porta, ad aspettare il giudizio. A un certo punto sentii uno di loro esclamare: “Ma questo davvero l’ha scritto una donna?”.

 

Quando è stata assunta?

“Nel maggio 1969, a ventitré anni. Eravamo due donne al telegiornale: Bianca Maria Piccinino ed io”.

 

Di cosa si occupava?

“Lavoravo alla redazione del tg delle 17,30, “il tg dei bambini”, perché leggero e rosa. Le giornaliste allora si occupavano di moda, costume, spettacoli. Era un mondo parecchio maschilista”.

 

[…]

 

angela buttiglione nel 1969 in rai

Cosa fece col primo stipendio?

“Lo diedi in casa. Erano 200mila lire. Mio padre, questore, commentò: “E’ quello che prende un mio vice!”. […]

 

La tv era la Rai?

“Monopolio assoluto. Ricordo che la troupe per i servizi esterni era composta da ben cinque persone: il giornalista; il fonico; l’operatore; il datore delle luci; l’operaio che portava le nostre borse e fungeva da autista”.

 

Che qualità doveva avere un giornalista?

“Doveva parlare un italiano perfetto, possibilmente senza inflessioni. Chiara Valentini, una bravissima collega, che poi sarebbe diventata una firma dell’Espresso, biografa di Berlinguer, venne esclusa dal corso per via del suo accento milanese”.

 

Quale corso?

angela buttiglione e il marito Massimo Faccioli Pintozzi

“Quello con cui entrammo in Rai. Superammo prima un concorso. C’erano seicento concorrenti, lo passammo in trenta, che furono ammessi a un corso preparatorio di sei mesi, senza alcuna promessa di assunzione. Alla fine fummo assunti in quindici”.

 

Chi c’era?

“Bruno Vespa, che risultò il primo in graduatoria. Paolo Frajese, Nuccio Fava, Claudio Ferretti, Bruno Pizzul, Vittorio Roidi”.

 

[…]

 

Dove ha conosciuto suo marito?

“Al mare, a Gallipoli, dove tornavamo ogni estate, a casa dei nonni materni. All’epoca era uno studente in economia, di Lecce: Massimo Faccioli Pintozzi. Ci siamo sposati nel 1972, avevo ventisei anni”.

 

Da quanto tempo eravate fidanzati?

angela buttiglione 4

“Un anno. Mio padre mi rinchiuse nello studio e mi interrogò a lungo: “Sei sicura della tua scelta?” “Saprai conciliare famiglia e lavoro?” Aveva un sacro rispetto della famiglia”.

 

Quanti figli ha avuto?

“Quattro. Esmeralda nata nel 1973, dirigente dell’Unicredit, vive a Milano; Liliana, nel 1975, giornalista a Sky, a Milano; Marina, nel 1980, pubblicitaria a Roma; Vincenzo, 1982, autore televisivo in Rai”.

 

E come ha fatto?

“Io non tornavo a casa a pranzo, e quindi durante il giorno li seguiva una tata. Però la sera cucinavo io”.

 

Dopo aver condotto il Tg1 delle 20?

“I miei figli mi telefonavano: “Mamma, stasera quando torni?” Come se non sapessero che leggevo il telegiornale. Organizzavo la cena a rate, in ogni ritaglio possibile, pulivo la verdura la mattina presto, anche la scelta della padella era decisiva per poi perdere meno tempo possibile. Ho sempre avuto metodo”.

 

[…]

angela buttiglione 3

 

Quanto era competitivo il mondo Rai?

“Può immaginare. Ma mi sono data subito una regola: non dare adito a pettegolezzi, stroncarli subito. Mi sono totalmente concentrata sul lavoro”.

 

Com’era Bruno Vespa?

“Molto sicuro di sé, ma permaloso, pretendeva che la sua indubbia bravura fosse riconosciuta”.

 

Paolo Frajese?

“Un pazzo scatenato. Grande cronista. Il suo servizio su via Fani, il giorno che rapirono Aldo Moro, andrebbe studiato nelle scuole di giornalismo”.

 

Emilio Fede?

“Ho condotto con lui molti telegiornali. Gli davo dei gran calci sotto il tavolo, perché si distraeva, faceva casino”.

angela buttiglione 2

 

Gianni Bisiach?

“Uno stakanovista. Stava sempre in moviola”.

 

Quando le hanno affidato la conduzione del Tg1?

“Negli anni Ottanta. Condurre il tg delle 20 era la definitiva consacrazione”.

 

Quanto rendeva famosi?

“Ti dava una popolarità enorme. Ricordo che una volta mi presentai in un ristorante che aveva chiuso la cucina e la riaprirono per me e i miei amici”.

 

[…]

 

BRUNO VESPA AL TG1

La popolarità non l’ha cambiata?

“Per molti andare in video è stata una droga. Frajese ci è morto. Ricordo che fu io a comunicargli che la Rai non gli avrebbe rinnovato il contratto di corrispondente da Parigi. Non riusciva a farsene una ragione. Poco dopo ha avuto l’infarto fatale”.

 

In cosa consiste “la droga”?

“Intanto i soldi che ti danno. E poi la grande notorietà. Il Tg1 faceva otto milioni di telespettatori. Ciò offriva molte lusinghe: partecipazioni a convegni o tavole rotonde, collaborazioni. Diventavi famoso”.

 

Lei ne è stata immune?

“Io avevo la mia famiglia, una vita di relazione, interessi. Mi sono salvata così”.

 

angela buttiglione 1

Era tesserata della Dc?

“Io? Assolutamente no”.

 

Ma veniva inquadrata in quota dc.

“Sì, ricordo bene. Ma io nemmeno votavo per la Dc”.

 

Non votava per la Dc?

“No, votavo per i partiti piccoli, laici, Pri, Pli”.

 

Ma non ha appena detto che era cattolicissima?

“Sì, ma laica in politica”.

 

Il Tg 1 non era filo-democristiano?

“Sì, ma tutte le redazioni erano lottizzate, anche dai partiti di sinistra. Il Pci sistemò in Rai molti figli di”.

 

[…]

 

Lei non ha conosciuto i grandi capi dc?

“No, l’unico è Francesco Cossiga, che ha abitato sopra casa mia”.

 

[…]

 

emilio fede

Fino a quando è stata il volto del Tg1?

“Ho smesso nel 1994. Nominarono direttore Carlo Rossella, che esordì dicendo: “Toglietemi la Buttiglione dal video”.

 

Perché?

“Ero l’anima di un giornale che lui non voleva più fare. Rappresentavo la Rai di Bernabei. Solida, rassicurante, pedagogica, non prevaricante”.

 

Molto paludata anche.

“Ma guardi che non abbiamo mai nascosto niente. Eravamo molto seri, prima di dare una notizia si incrociavano tre fonti”.

 

[…]

 

BRUNO VESPA

Vespa alla sue età conduce ancora Porta a porta.

“Guardi, avrei potuto lavorare ancora, collaborare, scrivere: mi hanno offerto di tutto, dalle ospitate fino alla politica”.

 

E perché ha detto di no?

angela buttiglione giulio borrelli

“Bisogna sapersi ritirare. Ho dato”.

bruno vespaangela buttiglione

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...