I GIORNI DELL’IRAN SONO FINITI! - IL RIFORMISMO DI ROUHANI SBLOCCA IL FLUSSO DI TURISTI VERSO LA PERSIA

Viviana Mazza per "Il Corriere della Sera"

«In Iran? Ma cosa ci andate a fare?» Quando la scorsa estate, Fabio e Claudia M., una coppia di impiegati cinquantenni di Milano, comunicavano ad amici e parenti di aver scelto la Repubblica islamica come meta delle vacanze con la figlia diciottenne Olga, era questa la tipica replica che ricevevano. Ed era spesso accompagnata da occhiate sbigottite, fronti corrugate e una varietà di smorfie di preoccupazione e scetticismo. «Al ritorno c'è stato anche chi ci ha chiesto se eravamo stati scortati dalla polizia», ricorda Claudia.

Con lo scontro sul programma atomico iraniano a dominare per anni i titoli dei giornali, si potrebbe avere l'impressione che gli unici visitatori del Paese siano gli ispettori nucleari. Invece, le bellezze archeologiche e i siti sacri agli sciiti hanno sempre garantito un qualche influsso di visitatori: dei 4 milioni dell'anno scorso, tuttavia, la maggioranza erano pellegrini iracheni e pachistani in visita a luoghi come il santuario dell'Imam Reza di Mashhad, secondo le autorità.

Ad agosto, però, il viaggio organizzato cui ha partecipato questa famiglia italiana è coinciso con una ripresa del turismo in Iran. O almeno così spera il nuovo presidente Hassan Rouhani che, eletto in estate, oltre ad avviare una politica di distensione con gli Stati Uniti e a far sperare in maggiori libertà interne, ha promesso che punterà sul settore turistico penalizzato da 34 anni di tensione tra l'Iran e l'Occidente. Le autorità vi vedono un antidoto alla grave disoccupazione giovanile (al 26%) e un mezzo per iniettare valuta straniera in un'economia fiaccata da anni di sanzioni.

«All'inizio di agosto non abbiamo visto in giro molte altre comitive: ce n'era una spagnola, un'altra italiana», racconta Claudia. Tra fine agosto e fine ottobre, dopo il discorso di Rouhani all'Assemblea generale dell'Onu e la storica telefonata con Obama, comunque ben un milione di turisti sono arrivati, il 35% in più rispetto allo stesso periodo nell'anno prima secondo le autorità locali. Settanta compagnie straniere hanno già prenotato viaggi organizzati per la prossima primavera, afferma l'agenzia viaggi Pars Ivan Gasht. E il vicepresidente Mohammad-Ali Najafi, che è anche responsabile del patrimonio culturale, promette facilitazioni sui visti (anche agli europei, benché la priorità siano i cinesi).

Non sarebbe la prima volta che le aperture in politica aiutano il settore. Accadde anche dopo l'elezione del presidente riformista Mohammad Khatami alla fine degli anni 90, mentre negli otto anni di retorica ostile di Ahmadinejad «era tutto fermo, c'era quasi solo il turismo interno», spiega Ahmad Saeian, manager dell'Hotel Homa di Shiraz. Nei giorni scorsi, proprio lui è stato contattato da tre agenzie viaggi tedesche: «Non succedeva da anni». Ed è merito probabilmente anche del rial debole e della relativa stabilità del Paese rispetto a Egitto e Siria.

Così, sempre di più, le storie dei turisti sedotti dal Paese filtrano su media: come il blog «Human of New York», dove Brandon Stanton, dopo un viaggio in Iran, ha diffuso le sue foto e commenti entusiasti («Ti sorrideranno, ti inviteranno a cena, ti chiederanno di consegnare messaggi personali a Jennifer Lopez. Adorano musica e film americani»); come la tv Cnn che ha dedicato un ampio servizio a Dan Gaspar, vice-allenatore (americano) della nazionale di calcio iraniana, entusiasta dei ristoranti di Teheran dove vive da alcuni anni.

Spesso ad attirare gli occidentali sono le antichità. Olga aveva studiato la storia della città imperiale di Persepoli al liceo e voleva vederne le rovine; sua mamma si era documentata sui 16 siti registrati come Patrimonio dell'umanità dell'Unesco (dalla tomba di Ciro il Grande ai monasteri armeni) e sui poeti Hafez e Khayyam. Ma una volta arrivati, ciò che colpisce molti primi visitatori è la modernità. «C'è il regime e ci sono gli ayatollah, ma ho scoperto anche una popolazione molto occidentale», osserva Fabio. Una sera la guida li ha invitati a cena a casa sua, «una casa normale, con una moglie e due figlie vestite normalmente e con la testa scoperta».

E dunque la vacanza è diventata una scoperta delle somiglianze e delle differenze: «le distanze chilometriche tra i bagni degli uomini e quelli delle donne», l'obbligo di coprirsi i capelli «ma non con sciarpe incolore come ci aspettavamo, bensì con foulard sgargianti di seta che lasciano fuori la frangia», e l'ospitalità di un paese antico, complesso e sfaccettato come i mosaici di specchi all'interno di un santuario sciita.

«Un giovedì sera per esempio eravamo nella piazza dell'Imam di Isfahan, piena di famiglie che facevano il picnic al fresco tra gli alberelli - ricorda Fabio -. Una donna si è accostata a noi con un vassoio pieno di cioccolatini e caramelle. "Benvenuti in Iran. Questo è il nostro modo di accogliervi", ha detto. Mi ha commosso. Eppure all'inizio la prima cosa che avevo pensato era stata: "Ma che fa, ci vuole avvelenare?" ».

 

Rouhani E Putin HASSAN ROUHANI persia kel persepolis isfahan big impressive architecture of iran blogger image Antica Persia

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO