DAL FESTIVAL DEL CINEMA ALLA SAGRA DELLA PORCHETTA - ALE-DANNO E POLVERINI, PER EVITARE LO SMACCO SU MULLER (CHE NON SI FA DA PARTE), RINVIANO A DATA DA DESTINARSI IL CDA DELLA FONDAZIONE - A ROMA SI LITIGA, A VENEZIA SI LAVORA: BARATTA E BARBERA CANCELLANO CONTROCAMPO ITALIANO, CREATO DA MULLER COME PURGATORIO DEI FILM SCARTATI DALLA SELEZIONE UFFICIALE E MARKETTE AVARIATE - MENO SEZIONI, MENO FILM, MA ARRIVA LA “BIENNALE COLLEGE”…

1- CINEMA: RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CDA 'CINEMA PER ROMA'
(Adnkronos) - La presidenza della Fondazione Cinema per Roma ha rinviato a data da destinarsi il Consiglio di Amministrazione previsto oggi, per decidere la nomina di Marco Muller a direttore artistico del Festival di Roma. Lo apprende l'Adnkronos da fonti della Fondazione.

2- MULLER NON SI FARÀ DA PARTE
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Ma perché Marco Müller non si fa da parte, magari mandando tutti a quel paese? Per come si sono messe le cose al Festival di Roma, cioè male per lui, farebbe una bella e dignitosa figura. Esattamente come Giulio Malgara quando, resosi conto che la presidenza della Biennale si allontanava per vasta opposizione bipartisan, si ritirò dalla partita, togliendo dall'imbarazzo l'incauto ministro Giancarlo Galan.

Purtroppo non succederà. Pare proprio che l'ex timoniere della Mostra veneziana voglia il sangue. Un mese fa era certo di farcela in souplesse, sostenuto dal sindaco Alemanno e dalla governatrice Polverini, ma siamo in Italia, dove il patteggiamento politico logora chiunque, anche un abile mandarino cinese come Müller. Peraltro è una vita che annuncia di voler tornare a fare il produttore dopo Venezia: dia seguito ai buoni propositi e rinunci a pilotare la cine-kermesse capitolina, che non ha mai amato, in verità ricambiato.

Proprio oggi, lunedì, doveva svolgersi l'atteso cda chiamato a votare sulla delicata questione dopo un mese di polemiche infuocate. Saltato per il brutto tempo. La neve che paralizza Roma c'entra poco, in verità. Senza accordo preventivo, la riunione si sarebbe risolta con uno smacco per il duo Alemanno-Polverini, tanto decisionista quanto maldestro. Nel senso che Müller non sarebbe mai passato, causa risultato già scritto: 2 astensioni (presidente e Musica per Roma); 2 no (Provincia e Camera di commercio); 2 sì (Comune e Regione).

Le cose si sono ingarbugliate a tal punto, per l'inciprignita volontà dei due leader pidiellini, che il compromesso appare ormai impossibile. L'unico modo per sbloccare la situazione, se si vuole evitare un ulteriore stallo nefasto per il futuro del Festival romano in programma fine ottobre, è che Müller ceda il passo, aprendo la via a una soluzione terza.

Sulla quale il presidente uscente Gian Luigi Rondi, non potendo riproporre la favorita Piera Detassis, starebbe già lavorando, nella speranza di pescare un nome gradito a tutti. Non sarà facile. Ma si può capirlo: attento alle forme e alla correttezza istituzionale per antica consuetudine democristiana, Rondi non vuole farsi calpestare dal sindaco sventato e dalla governatrice yé-yé.

In effetti, la faccenda-Müller è nata male e andata avanti peggio. Che differenza con Paolo Baratta che, confermato alla guida della Biennale, in meno di un mese ha fatto sei nomine cruciali, cinque all'unanimità e solo una, quella di Massimiliano Gioni, a maggioranza. Due stili opposti, due culture del fare, due idee della cosa pubblica. C'è da augurarsi che Alemanno e Polverini a questo punto capiscano: non vadano avanti ad ogni costo, si perde e si vince in politica; suggeriscano semmai al loro candidato di fare retromarcia. E tutto si calmerà.


3- C'È FESTIVAL E FESTIVAL. MENTRE A ROMA SI LITIGA, A VENEZIA SI LAVORA
Gloria Satta per "Il Messaggero"

C'è festival e festival. Mentre a Roma si litiga, a Venezia si lavora alacremente per organizzare la 69ma Mostra, in programma dal 29 agosto all'8 settembre. E al grido di «snelliamo il cartellone», Baratta e Barbera cancellano Controcampo italiano, la sezione che negli ultimi tre anni ha offerto alla produzione made in Italy una generosa vetrina lanciando film indipendenti come Dieci inverni, Cosmonauta, 20 sigarette, Primo incarico, Scialla!, Cavalli, Cose dell'altro mondo.

La selezione ufficiale si riduce ora a tre sezioni: concorso, fuori concorso e Orizzonti con il tetto massimo di 20 film in gara e 11 fuori competizione, di cui massimo tre per la Mezzanotte. La Mostra risponde così a tutti quelli che negli anni scorsi l'hanno accusata di gigantismo, di mettere troppa carne al fuoco a danno di spettatori e giornalisti, impossibilitati a vedere tutto.

Altro rimprovero ricorrente è l'aver lasciato troppo spazio al cinema italiano relegandolo nel Controcampo che, introdotto nel 2009 proprio da quel Marco Müller ora al centro della baruffa romana, ha rappresentato un'opportunità, certo, ma nello stesso tempo rischiava di trasformarsi in un ghetto, o nel ripiego degli esclusi dal concorso. «Lo snellimento», dice Alberto Barbera, «obbedisce a un criterio di più marcata selettività e garantirà ad ogni titolo una migliore collocazione le cartellone e di conseguenza una maggiore visibilità».

Tra le novità di Venezia 2012 c'è anche Biennale College, un laboratorio aperto ai giovani filmakers di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo. E la moltiplicazione dei premi, degli ex aequo, dei Leoni alla carriera. «La Biennale», dice il presidente Paolo Baratta, «intende diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per la creatività delle singole discipline artistiche, quindi anche del cinema».

Ma la cancellazione della vetrina italiana fa oggi discutere il cinema di casa nostra. I primi ad arrabbiarsi sono i CentoAutori. «Cadiamo dalle nuvole», dice Andrea Purgatori, portavoce dell'associazione che riunisce registi e sceneggiatori. «Staremo a vedere il restyling annunciato da Barbera, ma la soppressione di Controcampo ci sembra un errore madornale. Dal nuovo direttore ci aspettavamo un'attenzione maggiore per il cinema italiano. Ci tolgono una vetrina e non staremo a guardare. Daremo battaglia».

Applaude invece il produttore Riccardo Tozzi, presidente dell'Anica. «Ottima mossa. La Mostra è sempre stata accusata di mettere in cartellone troppi film e soprattutto troppi italiani. E ora dico sì allo snellimento». Sulla stessa linea Angelo Barbagallo, il presidente dell'Unione Produttori: «Ridurre la quantità di film mi sembra una decisione positiva e mi auguro che funzioni», afferma. «Ormai tutti i festival risultano troppo affollati. Spero solo che il cinema italiano non perda visibilità».

Tra i film di maggiore successo di Controcampo c'è 20 sigarette, il vincitore dell'edizione 2010. Allora il regista esordiente Aureliano Amadei entusiasmò la platea veneziana con la propria storia di sopravvissuto all'attentato di Nassiryia. Oggi non nasconde l'irritazione. «La sezione è stata inventata da Müller, il più grande direttore di festival del mondo: figuriamoci se potevano mantenerla», osserva Amadei. «Ed è un vero peccato abolire Controcampo che ha riservato le migliori sorprese della Mostra e dato il giusto risalto alle opere prime, il vero motore del cinema italiano. Sappiamo cosa si perde ma non sappiamo ancora cosa si guadagna».

Non polemizza invece Tilde Corsi, la produttrice di 20 sigarette, che dice: «Certo, Controcampo aveva una sua fisionomia e per noi è stato un ottimo trampolino. Ora il nostro cinema ha uno spazio in meno, ma lo snellimento della Mostra era necessario». Conclude Francesco Bruni, che l'anno scorso vinse con Scialla!: «La mia prima reazione è di dispiacere: Controcampo rappresentava un'opportunità per i film non selezionati nel concorso. Ma forse non aveva un'identità definita, era un po' un purgatorio anche se per me si è rivelato molto importante. Secondo qualcuno, però, la sezione si è rivelata deludente. E se questo è stato il motivo della soppressione, non posso che condividerlo».

 

MARCO MULLER ALEMANNO POLVERINI GIAN LUIGI RONDI PIERA DETASSIS MASSIMILIANO GIONIPaolo Baratta ALBERTO BARBERA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?