marcello foa

A RISOLVERE LO STALLO SU MARCELLO FOA POTREBBE ESSERE…MARCELLO FOA! - IL GIURISTA GIUSEPPE GRECO: ''IL GIORNALISTA PUÒ IMPUGNARE AL TAR LA BOCCIATURA DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA, VISTO CHE NON È STATA DEBITAMENTE MOTIVATA. A QUEL PUNTO I PARLAMENTARI DOVREBBERO VOTARE DI NUOVO E, IN CASO DI NUOVA BOCCIATURA, SPIEGARE PER FILO E PER SEGNO PERCHÉ IL DIRETTORE DEL 'CORRIERE DEL TICINO' NON HA I REQUISITI…''

 

Valerio Valentini per www.ilfoglio.it

 

"A ben vedere, a risolvere lo stallo potrebbe essere proprio Foa". Giuseppe Greco, professore di Diritto amministrativo all’UniMarconi di Roma, lo dice col piglio sicuro, la voce ferma: a suo parere, sarebbe proprio il presidente nominato della Rai, il più o meno involontario protagonista della contorta polemica politica ferragostana. Non le dimissioni, però, sono la via che Greco indica. Anzi. “Foa potrebbe impugnare davanti al Tar la bocciatura della commissione di Vigilanza della sua nomina”.

 

Marcello Foa

Il riferimento è alla votazione del primo agosto scorso: quella con cui la bicamerale ha rigettato il nome del giornalista sovranista voluto da Matto Salvini, “esprimendo – dice Greco – un giudizio di merito che la legge non le consente, nel caso concreto”. Servivano 27 voti a favore, ne sono arrivati 22. Nulla di fatto. “Ora Foa – analizza Greco – resta giustamente in carica come consigliere anziano. Ma se ricorresse al Tar, i giudici amministrativi potrebbero ritenere, come mi pare plausibile, che la determinazione della Vigilanza sia illegittima, in quanto non debitamente motivata, e come tale soggetta al controllo giurisdizionale.

 

 

E a quel punto, la commissione sarebbe chiamata a fare una nuova votazione, emettendo un parere amministrativo che invece non ha finora adottato, in cui devono essere espresse le ragioni che ostano alla nomina di Foa come presidente. Ma in quel caso c’è bisogno di una manifestazione di giudizio molto stringente: bisognerebbe cioè indicare quali sono i motivi ostativi alla nomina di Foa, specificando, in ipotesi, gli eventuali errori procedurali che hanno portato alla sua scelta. Tutte cose che, allo stato attuale del dibattito, non sono emerse”.

 

MARCELLO FOA GLI STREGONI DELLA NOTIZIA

Lo scontro, del resto, è tutto politico. E in questo Greco non vuole addentrarsi. “Non mi compete”, dice. “Preferisco argomentare in punto di diritto, se mi è concesso”. Prego. “Ho letto – spiega – il parere di colleghi costituzionalisti che hanno sostenuto come la commissione di Vigilanza, quale organo costituzionale e politico, possa adottare atti insindacabili dal giudice, in considerazione, evidentemente, che la sua attività primaria è caratterizzata dalla supremazia e dalla sovranità perché essa si pone in un rapporto di immedesimazione organica con il Parlamento.

 

 Tutto ciò, ovviamente, non è in alcun modo in discussione. O meglio, non lo sarebbe se la stessa fosse stata chiamata a effettuare scelte esclusivamente politiche; il che non è”. Bene, e dunque? “E dunque, c’è una legge ordinaria che attribuisce il potere di nomina del presidente Rai al solo Consiglio di amministrazione della società, assoggettata alla disciplina prevista dal codice civile in tema di funzionamento delle società per azioni; e c’è un’altra legge, ordinaria pure questa, che conferisce alla Commissione esclusivamente il compito di esprimere un parere successivo su tale atto deliberativo.

 

salvini berlusconi

Un atto, cioè, che costituisce una mera manifestazione di giudizio, che è classica espressione della funzione amministrativa consultiva”. E insomma quella di Foa come presidente della Rai, a opera del cda, “non è una semplice designazione, com’è stato detto dall’autorevole professor Onida. Si tratta, invece, di una nomina a tutti gli effetti”. Non un banale dettaglio, garantisce Greco. “Da questa che sembrerebbe una semplice pignoleria lessicale, infatti, consegue che la commissione non si deve esprimere su una mera designazione del cda, il che la legittimerebbe a esercitare un eventuale potere di veto, ma interviene, in un momento postumo alla formazione dell’atto deliberativo, già perfettamente compiuto, la cui adozione spetta per legge esclusivamente al cda stesso”.

 

E dunque, forse malgré soi, Salvini ha le sue fondate ragioni nel sostenere, con la sbrigatività liquidatoria che il galateo sovranista prescrive, che seppure la Vigilanza s’incaponisce sul No a Foa, quest’ultimo resta comunque “l’uomo giusto”. Ragiona Greco: “In effetti, a seguito della sua nomina a presidente da parte del cda, in favore di Foa si determina una situazione giuridica tutelata: insomma, nella sua funzione lui è protetto da specifiche garanzie costituzionali, sicché è da escludere che la commissione possa far degradare la suddetta situazione di diritto a un interesse di mero fatto. La Vigilanza può avere in tal senso solo un potere meramente consultivo”.

davide faraone

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”