CICCHETTI D’ALTA QUOTA - RISSE, MOLESTIE E ATTERRAGGI FORZATI: SUGLI AEREI 15 MILA INCIDENTI IN SEI ANNI A CAUSA DEI PASSEGGERI UBRIACHI

Ettore Livini per "la Repubblica"

Risse in volo. Passeggeri ubriachi (uno per tutti, l'incorreggibile Gérard Depardieu su un Parigi-Dublino) che scambiano il corridoio del jet per la tazza del Wc. Viaggiatori in stato d'ebbrezza che provano - a volte con successo - ad aprire le uscite d'emergenza. L'abuso d'alcol sta trasformando sempre più spesso le cabine degli aerei in
Saloon ad alta quota. E le compagnie mondiali - alle prese con l'impressionante balzo delle intemperanze a bordo - studiano il grande passo: lo stop al consumo di bevande alcoliche in volo.

I numeri, in effetti, sono da allarme rosso: nel 2007, calcola la Iata, gli "incidenti" causati dall'esuberanza dei passeggeri (quasi sempre alticci) erano stati solo 200. Nel 2011 erano già saliti a 6mila, con un aumento vicino al 700%. E oggi le cose vanno ancora peggio se è vero che solo tra gennaio e ottobre 2013 - e solo nei cieli inglesi - ci sono stati ben 104 casi catalogati come "gravi" dalla Civil Aviation Authority, contro i 67 dell'intero anno precedente.

Urgono provvedimenti. E la Iata ha deciso così di convocare a marzo un super-vertice a Montreal per prendere il toro per le corna, Sul tavolo ci saranno gli interventi contro il dilagare dell' "air rage", come sono definiti gli episodi di isteria in volo. E in cima al dossier (l'alcol è la causa della metà di questi episodi) c'è l'ipotesi di proibire - o almeno limitare al massimo - il consumo di champagne & C. a bordo.

La hit-parade 2013 delle bravate degli ubriachi volanti fotografa da sola la gravità del problema: Ramith Rambukwella, campione di cricket di Sri Lanka, ha provato ad aprire l'uscita d'emergenza del Londra-Colombo di British Airways scambiandola per la porta della toilette, scatenando l'inferno a bordo. Quattordici ragazzi scozzesi (di certo non a prova di palloncino) hanno trasformato un aereo della Ryanair in servizio da Glasgow a Ibiza in una discoteca, obbligandolo a un atterraggio forzato a Parigi.

Un Mosca-Manchester dell'Easyjet è stato costretto a fermarsi a Copenhagen per sbarcare sette tifosi del Cska che - carichi di vodka e armati di bottiglie di vetro - minacciavano gli altri passeggeri, scambiati forse per ultrà del City. Di recente due manager della Rim, la società del Blackberry, hanno dovuto pagare una multa di 71mila dollari per aver imposto a un volo Toronto- Pechino uno scalo per ubriachezza.

E visto che uno stop imprevisto costa fino a 200mila euro, le compagnie - che non navigano proprio nell'oro - hanno deciso di adottare adeguate contromisure. Qualcuno, a dire il vero, si è già mosso per conto suo. L'Aeroflot ha sospeso da tempo la distribuzione di alcolici dopo una serie di spiacevoli incidenti sui suoi voli e ha redatto una black-list di 1.821 clienti indesiderati perché responsabili in passato di intemperanze ad alta gradazione. La svizzera Darwin impedisce ai passeggeri di bere in volo gli alcolici acquistati ai duty-free, spesso la vera causa del problema.

Si arriverà davvero al black-out etilico nei cieli? Non sarà facilissimo.
Anche perché la lobby dei superalcolici - che negli aeroporti macina fior di utili - è forse più potente di quella delle aerolinee. Più facile che all'appuntamento di Montreal si decida di rafforzare i controlli a terra per prevenire l'imbarco di viaggiatori già alterati, potenziando magari il servizio di vigilantes in borghese sulle rotte più "calde".

Le forze dell'ordine a bordo, in fondo, sono una garanzia. Ne sa qualcosa il canadese che, ottenebrato dai fumi dell'alcol, ha provato due mesi fa a fare irruzione nella cabina di pilotaggio del volo Varsavia-Toronto per poi cercare di strangolare una hostess. Aveva fatto i conti - capita spesso agli ubriachi - senza l'oste: a bordo c'erano i 17 robustissimi campioni della squadra di hockey della polizia dell'Ontario. È stato neutralizzato in pochi secondi e all'arrivo cinque ore dopo è stato consegnato, sobrio ma legato con le cinture di sicurezza, alla security canadese.

 

 

UBRIACO IN AEREO UBRIACO IN AEREO UBRIACO IN AEREO UBRIACO IN AEREO UBRIACO IN AEREO GIORNALISTA UBRIACO SULL AEREO DI RIHANNA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO