IL RITORNO DI CORRADO GUZZANTI FA IL RECORD DI ASCOLTI SU “SKY” - TRA BATTUTE GENIALI (“MONTI NON È SOBRIO, REGGE MEGLIO L’ALCOOL”, “DIO È UN GROSSO PROBLEMA PER LA PRIVACY”), E GENIALI TRASPOSIZIONI DELLA TRASH-TV DI PROVINCIA, VA IN SCENA IL CIRCO SQUISITAMENTE ITALICO DELL’UNICO GUZZANTI CHE CI FA RIDERE - STASERA, COME DOPOPARTITA, SU “SKY UNO”, LA REPLICA DI “ANIENE 2”…

Malcom Pagani e Andrea Scanzi per il "Fatto Quotidiano"

Corrado scrive film su Gladio, fuma a tempo perso e di notte, nel silenzio, insegue programmi improbabili su tv di provincia. Cialtroni, arredatori del nulla, venditore di "croste". L'ex ragazzo fa l'alba. E ci studia. Più curioso di quanto non fosse nei corridoi del Liceo (Guzzanti Corrado, respinto), dragando da Caronte i detriti rimasti sul fondo dell'Aniene.

Indossa maschere travolte dall'aziendalismo, massoni che nella liturgia non dimenticano il "vafanculo", Rambo in disarmo che rimpiangono le sanguisughe, cardinali onnipotenti: "Dio è un grosso problema per la privacy", discorsi di governo: "Monti non è sobrio, regge meglio l'alcool". E ogni smorfia, travestimento, battuta o virtuosismo: "il concorso esterno in associazione mafiosa è finalmente un concorso" sembrano non appartenergli. "Pe' qquesto, qquesto e qquest'artro motivo", Guzzanti non teme la ripetizione.

Si astrae su un palco immaginario, ripropone su Sky (500.000 spettatori unici) l'idea dello show in solitudine, trasforma un programma che non avrebbe voluto fare (Aniene due, ai testi, nella sua ennesima metamorfosi, Andrea Purgatori) nella prospettiva più dirompente della stagione e poi tra un canto dell'olgiata e un omelia, torna a nascondersi nel paradosso: "Se sei indeciso tra il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno concentrati sulle posate". Chi sostiene che Guzzanti non riesca a riprodurre la contemporaneità non ha capito la forza dell'anacronismo. Il lusso di potersi permettere anticipi e ritardi e riedizioni di miniere già esplorate.

Non la vieta analisi sull'Italia "dù palle ahò", ma purissime tracce di commedia nazionale. L'unico vero tratto distintivo del Paese, da Gobetti a oggi. Servilismi, depressioni, protervie, debolezze. E personaggi. Grandi vecchi, nuovi barbari, finte bionde, cantori del raccordo anulare, cappucci piduisti serenamente analfabeti, ma preoccupati di dare istruzioni ai fratelli. Fotografie che allargando il particolare, mostrano il tramonto delle categorie.

Nel Blow-up di Guzzanti, potere, sinistra e destra sono sgranati. Non sense inafferrabili: "Dobbiamo conquistare il voto ricchione, Formigoni già sta facendo con il suo nuovo stilista, ma non basta". Umorismi: "Spostare finto attentato Belpietro su suicidio Mastella" e Veltroni tenui, più walteriani dell'originale: "Abbiamo visto la sconfitta delle politiche sociali, l'umiliazione del mondo del lavoro, il crollo della speranza nei giovani. Ora abbiamo vinto le elezioni, ma sapremo riprenderci". Al centro delle trame sempre Guzzanti.

Il comico che non riesce a prendersi sul serio, si fida della malinconia e alla comparsata, preferisce l'invisibilità. Nel 2008, in coincidenza con una delle tante grottesche venature di cui saremo eternamente debitori a Berlusconi, a scuoterlo provarono gli imitatori del Pd. Tra i 1.000 volti arruolati per consegnare agli iscritti una pergamena ricordo, c'era, sgomento, Corrado. Se abdicò al fioretto, ebbe la grazia di non sbandierarlo. Poi ritornò sul palco, a misurare con pudore il territorio della satira.

Al latifondo, Guzzanti antepone l'orto. Al gigantismo, l'artigianato. Alle definizioni di sé, la vaghezza. I tre fratelli (con Corrado, Sabina e Caterina) non potrebbero essere più diversi. Ma tra una censura e un paragone forzato hanno covato, evitando la trappola degli applausi, lo stesso dubbio. Essere opposizione funzionale, contrappeso obbligato, rifornimento gratuito del vuoto circostante. Per aggirare l'ostacolo hanno inventato con l'osservazione. Lavorando per chi decifra concetti come libertà editoriale (Sky, complice essenziale di Corrado che in Rai non si affaccia da 10 anni), riuscendo a modulare sogni da palcoscenico più reali degli incubi e dialogando con gli spettri per dare corpo ai fantasmi. Così la riuscita di Guzzanti è nell'astrazione.

Nel teatro dell'assurdo, nella verosimiglianza senza pedagogie. Più cerchi l'aderenza con il quotidiano, più Corrado ti porta fuori dal quadro. In un gioco di specchi e di identificazione in cui siamo un po' tutti fascisti su marte o ceffi dal motorino scarburato. "Lorenzo" in minore, dal destino ridicolo, in cui gli anglismi brillano al solo scopo di rivelare l'inadeguatezza: "Le domande in inglese se fanno cor "do".

Ad esempio: n'do sta lo stadio de Roma, do?". Di mostrarci per quel che siamo. Con indulgenze avare, sorriso agro e rare certezze. Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso. "Gnà famo?". Per non sentirsi rispondere "molto rigore per nulla" meglio ubriacarsi. Paga Corrado. Senza contributi statali. "Maddeché ahò?".

 

CORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegCORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegCORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegCORRADO GUZZANTIveltr93 corrado guzzantiveltr105 corrado guzzanti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO