ROCCA E I SUOI FARDELLI - LE PERDITE ALLA TECHINT, IL CONTRATTO SFUMATO CON L'ENI, IL CONTENZIOSO FISCALE DAGOANTICIPATO DI TENARIS: TUTTI I GUAI DEL NUMERO UNO DI ASSOLOMBARDA ROCCA. CHE VUOLE SALIRE IN CONFINDUSTRIA...

Luca Piana e Gloria Riva per ‘L'Espresso'

Concertazione o non concertazione? A Milano, negli uffici della multinazionale Techint, il dibattito scatenato dal premier Matteo Renzi sulla necessità di dire addio alle trattative governo-sindacati-Confindustria sulle scelte economiche, è stato vissuto come una questione caldissima. In dicembre, infatti, il numero uno della Techint, Gianfelice Rocca, aveva presentato un piano lacrime e sangue per rimettere in sesto l'azienda, specializzata nella progettazione e costruzione di impianti industriali e infrastrutture civili.

Erano previste misure choc, con 124 esuberi su 432 dipendenti nella sede di via Monte Rosa, dove c'è il quartier generale di un gruppo che opera in tutto il mondo. Niente concertazione, dunque: una posizione coerente con quella espressa di recente da Rocca - che è anche presidente dell'Assolombarda, la Confindustria milanese - dopo l'uscita di Renzi: «I titoli di testa del governo sono giusti. In questo momento dobbiamo sostenere chi cerca di cambiare il Paese», ha detto l'imprenditore, da molti ritenuto il possibile successore di Giorgio Squinzi alla guida della Confindustria.

Alla Techint, però, le cose sono andate diversamente. Raccontano i sindacati che al tavolo delle trattative il posto di Gianfelice, 66 anni, da sempre impegnato in prima persona nella gestione di Techint, è stato preso quasi subito dal fratello Paolo, 61 anni, meno conosciuto in Italia ma che da Buenos Aires ha sempre svolto il ruolo di punto di riferimento della famiglia nel settore dell'acciaio, un'attività distribuita tra due holding lussemburghesi quotate in Borsa, Ternium e Tenaris, proprietaria quest'ultima dell'impianto per la fabbricazione di tubi di Dalmine, vicino a Bergamo.

«C'è stato un avvicendamento che ci ha sorpreso. La proprietà ha ritirato la procedura di licenziamento, sostituendola con un piano di rilancio che prevede dodici mesi di cassa integrazione straordinaria, processi di ricollocazione interna, part time, formazione», dice Giuseppe Mansolillo, segretario della Fim Cisl di Milano. Non che le cose siano messe benissimo: nelle ultime settimane i dirigenti che hanno lasciato grazie a una procedura di mobilità volontaria, che l'azienda definisce «senza azioni unilaterali» e che prevede la possibilità di essere ricollocati presso partner e fornitori, sarebbero già numerosi.

«Stiamo pagando gli errori del passato. Paolo, però, per fortuna la concertazione ha voluto farla», sostiene Mansolillo, soddisfatto delle promesse di mettere a punto un piano di rilancio che, precisa l'azienda, concentrerà gli sforzi nel settore commerciale degli idrocarburi e, in particolare, degli impianti per la liquefazione del metano.

Non accade spesso di sentir parlare di tensioni di questo genere all'interno di un gruppo solido come quello dei Rocca. Fondata nel 1946 in Argentina dal nonno Agostino, uno dei manager che aveva guidato lo sviluppo della siderurgia pubblica in epoca fascista, la Techint si è via via ingrandita, allargandosi prima in America Latina, poi in Europa, negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Asia. I dipendenti nel mondo sono circa 60 mila, a fronte di un giro d'affari che in base al bilancio consolidato della holding San Faustin - da poco trasferita dalle Antille olandesi al Lussemburgo - è quantificabile nell'esercizio annuale al 30 giugno 2013 in 25,8 miliardi di dollari.

A fronte di questi numeri, il momento difficile delle attività nel settore impiantistico può sembrare un marginale. In un solo anno, tuttavia, la società operativa italiana - la Techint Compagnia Tecnica Internazionale - è passata da un sostanziale pareggio a un rosso di 61,5 milioni di euro, legato dalle perdite accusate in Arabia Saudita, Repubblica Ceca e Francia. Subito dopo la chiusura dell'esercizio, il 2 agosto 2013, un altro colpo: l'Eni - guidata in questi anni da Paolo Scaroni, un manager che si era fatto le ossa proprio alla Techint - ha notificato la sospensione del contratto per la costruzione di uffici e di un villaggio residenziale nei pressi del campo petrolifero di Zubair, in Iraq. Una notizia già di per sé negativa, che si aggiunge a un portafoglio ordini sceso in un anno da 1,03 miliardi a 585 milioni. Ma che, stando ad alcune indiscrezioni, in famiglia sarebbe stata vissuta come l'occasione per dare il via a una sorta di ricambio manageriale.

Con l'assemblea dello scorso 16 ottobre Gianfelice, che nel frattempo aveva assunto l'incarico di guidare l'Assolombarda, ha lasciato il consiglio di amministrazione della Techint Compagnia Tecnica, presieduta dal cugino Enrico Luca Bonatti. È difficile capire se davvero, come ritengono alcuni osservatori, questo disimpegno rappresenta il segno di un inasprimento dei rapporti interni a una famiglia da sempre molto riservata. Oppure se possa riflettere, come sostengono altri, l'accresciuto ruolo nelle strategie familiari di Lodovico Palù Rocca, primogenito di Agostino, il fratello di Gianfelice e Paolo, scomparso qualche anno fa.

Sta di fatto che Gianfelice conserva diverse cariche di grande importanza all'interno della catena di controllo del gruppo. A cominciare dalla presidenza della holding di settore, la Techint Industrial Corporation, nonchè della San Faustin, la capogruppo che, come rivelato dal "Corriere della Sera", conta fra i propri azionisti diverse ricche famiglie della borghesia italiana, la cui partecipazione è celata dal più stretto riserbo.
Se il piano di riorganizzazione di Techint darà i suoi frutti, lo si vedrà solo nei prossimi mesi. Nel frattempo, però, va segnalato che i Rocca hanno potuto incassare una vittoria sul fronte di un mega contenzioso con il Fisco.

La questione riguarda Tenaris: nell'ultimo bilancio, la holding lussemburghese - quotata a Wall Street, Città del Messico, Buenos Aires e Milano - ha infatti reso noto di aver ricevuto dall'Agenzia delle Entrate due notifiche relative alle imposte non versate sui dividendi di una controllata italiana, la prima relativa all'anno 2007, la seconda al 2008. Tra tasse eluse, sanzioni e interessi l'Erario aveva spedito in Lussemburgo un conto complessivo di 528 milioni di euro. Tenaris, però, lo scorso 20 febbraio ha ottenuto un verdetto favorevole da parte della commissione tributaria di Milano sulla più vecchia delle due contestazioni (ridotta da 281 a 9 milioni), che spera ora di veder confermato anche nei successivi gradi di giudizio e nella seconda vertenza.

Una preoccupazione in meno per una famiglia che, peraltro, continua a sedere su un patrimonio immenso. Se la rivista americana Forbes piazza i fratelli Gianfelice e Paolo al 266 esimo posto fra i ricconi del globo, con un patrimonio personale stimato in 5,5 miliardi di dollari, un altro dato lo si può cogliere dal bilancio a giugno 2013 della San Faustin. La quale, in un anno dove i rovesci non sono mancati, ha potuto comunque distribuire ai suoi azionisti un dividendo di 234 milioni di dollari.

 

Gianfelice Rocca Gianfelice Rocca Gianfelice Rocca e Andrea Guerra rocca gianfelice rocca gianfeliceTENARIS

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...