ROCK AL MURO! (MALEDETTO ’68) - ALLA PERMANENTE DI MILANO LA MOSTRA “DA BACON AI BEATLES” PERCORRE IL DECENNIO ’56-’67 UNENDO ALLA MUSICA DEL TEMPO LE OPERE DI WOTRUBA, SCHIFANO, ROTELLA, ANGELI, BAJ, HAMILTON, HUGHES ETC. - GUARDI I QUADRI E INTANTO ASCOLTI JOHN & PAUL, ELVIS, DOORS, DYLAN... - DOPO IL ’67, IL PEDILUVIO SESSANTOTTINO: “OGNI TENSIONE SPERIMENTALE E VITALISTICA FINIRÀ INVISCHIATA NEI CONTRASTI SOCIO-POLITICI”...

Luca Beatrice per "il Giornale"

In poco più di un decennio, dal 1956 al 1967, in Europa si compie quella rivoluzione culturale interrotta dai moti violenti del '68, quando ogni tensione sperimentale e vitalistica finirà invischiata nei contrasti socio-politici. Fu infatti proprio l'arte europea a gettare quelle basi che poi in America fecero esplodere la Pop Art come fenomeno di proporzioni globali. È questo periodo, contrastato e fecondo, che viene preso in esame e ristudiato con occhio critico dalla mostra «Da Bacon ai Beatles. Nuove immagini in Europa negli anni del rock», allestita alla Permanente di Milano da dopo­domani al 12 febbraio.

Se il grande pittore irlandese viene preso a simbolo di quell'arte che continua a mettere al centro della propria poetica la figura umana, lacerata, carnale e contro­corrente, mentre tutto attorno si celebra il trionfo dell'informale astratto, i «Fab Four» di Liverpool rispondono al modello di popstar lanciato oltre oceano da Andy Warhol che attraversa tutti gli anni '60 e trova proprio nella collaborazione con due artisti visivi, Peter Blake con la leggendaria copertina di Sgt Pepper's Lonely Heart Club Band nel 1967 e Richard Hamilton, autore della concettualissima immagine del White Album (1968), il passaggio da una dimensione di intrattenimento a quella dell'autorialità.

Londra, con la minigonna di Mary Quant, le Aston Martin di James Bond, i primi dipinti gay di David Hockney, la rivalità tra Beatles e Rolling Stones, i Mods e l'avanguardia architettonica degli Archigram, è la capitale della coolness europea. All'ICA (Institute of Contemporary Art) e alla Whitechapel si tengono le mostre più sperimentali del secondo dopoguerra: tra queste «This Is Tomorrow», forse la prima con un vero e proprio taglio curatoriale, che dichiara la necessità di mescolare alto e basso, inserendo nell'arte le pratiche della vita quotidiana e della comunicazione di massa.

Altra esposizione cui far riferimento, questa volta a New York, è «New Images of Men» (1959), dove l'uomo torna protagonista, nelle sculture esili di Alberto Giacometti, nei collage dello scozzese Eduardo Paolozzi, nell'art brut di Jean Dubuffet e nel postsurrealismo del gruppo Cobra (Appel e Jorn in particolare).

Come si vede è tutta l'Europa, e non solo Londra, a «rispondere» alla nuova onda del Pop americano, che ha in Johns e Rauschen­berg i precursori. Rispetto all'enfasi e alla seduzione dell'oggetto merce degli Usa, nel Vecchio Continente è ben chiara la consapevolezza di un elemento critico, che avverte il lato alienante del consumo fine a se stesso. Così a Parigi (ma con sponda milanese) nasce nel 1960 attorno al critico Pierre Restany il Nouveau Realisme, di cui fanno parte le compressioni di César, le accumulazioni di Arman, il monocromo blu di Klein e i manifesti strappati di Rotella.

Né l'Italia resta a guardare, anzi attraverso il policentrismo che da sempre la contraddistingue, esprime almeno due visioni «pop metropolitane » se non antitetiche almeno complementari, senza dimenticare il ruolo propulsore della provincia, ad esempio nelle rassegne «Alternative attuali»che Enrico Crispolti curava a L'Aquila e che tastavano il polso di un'arte esattamente nel suo farsi. Mentre Roma è il palcoscenico per l'esperienza di Piazza del Popolo, drammatica ed esistenziale, con Schifano, unica rockstar della pittura italiana, Angeli e Festa, a Milano va in scena una visione più leggera e mentale, di artisti in buona parte radunatisi attorno al gallerista Giorgio Marconi, ovvero Emilio Tadini (anche poeta e scrittore), Enrico Baj (autore di uno dei capolavori degli anni ' 60, I funerali dell'anarchico Pinelli ), Valerio Adami, Gianfranco Pardi e lo stesso Mimmo Rotella.

È importante che la mostra fermi l'orologio appena prima dell'avvento dell'Arte Povera: mentre in tutta Italia si autocelebra come unica espressione degna di nota del secondo '900, «Da Bacon ai Beatles» insinua almeno il dubbio che così non sia stato. Accanto a dipinti e sculture rintracciati con rigore filologico, fondamentale è la colonna sonora, senza la quale la mostra non è completa. Dai primi brani registrati da Elvis Presley nel 1954 allo scioglimento dei Beatles, avvenuto nel 1970 dopo Let It Be, gli esordi in questo quindicennio sono poderosi: dai Pink Floyd ai Doors, dai Velvet a Dylan, giusto per citarne alcuni. Le note viaggiano così assieme alle immagini, in un tempo in cui arte e rock andavano a braccetto nel tentativo utopistico di cambiare il mondo.

 

I BEATLESBEATLESPaul e John visti da David Bailey elvis presleythe doorsbob dylan david hockney

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO