ernani la fenice verdi

IL RUGGITO DI VERDI – MATTIOLI: "ALLA FENICE UNA BUONA EDIZIONE DELL’ERNANI, L’OPERA “IMPOSSIBILE” DEL COMPOSITORE DI BUSSETO - AL NETTO DEL TREMENDO BALLETTO DEL QUARTO ATTO, LA REGIA “RACCONTA” CON PERTINENZA SE NON CON FANTASIA; DA ANDREA BERNARD, UNO DEI GIOVIN REGISTI ITALIANI PIÙ INTERESSANTI, CI SI POTEVA FORSE ASPETTARE QUALCOSA DI PIÙ CORAGGIOSO. CHI NON FUNZIONA È ERNESTO PETTI, CHE PURE ALLA LOTTERIA DEL CASO HA VINTO LA VOCE DA BARITONO PIÙ CLAMOROSA DEGLI ULTIMI ANNI…

Alberto Mattioli per lastampa.it

 

ERNANI TEATRO LA FENICE

Di tutte le opere di Verdi, “Ernani” è forse la più difficile da mettere in scena. Più che il manifesto del Romanticismo che fu, con relativa “bataille”, dell’“Hernani” di Victor Hugo a Verdi interessavano il ritmo forsennato, la drammaturgia esplosiva ed esclamativa, i colpi di scena a ripetizione, valorizzati dal primo libretto scritto per lui da Francesco Maria Piave, che si fece serenamente bullizzare per trovare quella brevità addirittura aforistica che Verdi fortissimamente voleva.

 

 Il grottesco di Hugo, che tanto affascinava Verdi per la sua derivazione shakespeariana, passa qui in secondo piano, aleggiando tuttavia nell’improbabilità di questo “onore castigliano” spinto fino al suicidio per rispettare una promessa. Quindi l’opera è difficile, forse impossibile: dal punto di vista scenico, perché il comico involontario è dietro l’angolo, e dal sublime al ridicolo in “Ernani” c’è davvero meno di un passo; da quello musicale, perché dentro forme e melodie ancora donizettiane rugge come costretto un Verdi magari un po’ rozzo ma incalzante, arrembante, violento, insomma irresistibile (questa ambiguità si riverberò sulla scrittura vocale, per esempio nella parte del protagonista, scritta per un “rubiniano” come Carlo Guasco che naturalmente ci si trovò a disagio, e che costituisce tuttora un rebus per ogni casting

ERNANI TEATRO LA FENICE 4

 

Adesso “Ernani” torna dove nacque, alla Fenice, nel complesso bene ma senza risolvere tutte le inestricabili difficoltà di cui sopra. Dal podio, Riccardo Frizza cerca e trova l’equilibrio fra forme belcantiste e fiamme da Verdi “di galera”, con un’ineccepibile attenzione al palcoscenico e la giusta grandiosità nei concertati, magari con qualche pesantezza che sarà limata in corso di repliche.

 

ANDREA BERNARD ERNANI

Lo spettacolo di Andrea Bernard si inserisce nell’ambigua categoria della “tradizione”, almeno per i costumi storici di Elena Beccaro e le scene allusive di Alberto Beltrame. Viene molto sottolineata l’angoscia di Ernani per il papà ucciso, anche con la tomba piazzata full time al proscenio e periodiche apparizioni del fantasma, tipo padre di Amleto, tanto che, come notava qualcuno nella chiacchera post prima, sarebbe stato forse il caso di riesumare l’aria alternativa scritta da Verdi per Ivanoff, dove il bandito si rivolge appunto al padre (invece si è fatto l’“Ernani” originale del 1844, quindi senza la cabaletta di Silva). Al netto del tremendo balletto del quarto atto, la regia “racconta” con pertinenza se non con fantasia; da Bernard, uno dei giovin registi italiani più interessanti, ci si poteva forse aspettare qualcosa di più coraggioso.

 

(...)

Chi non funziona è Ernesto Petti, che pure alla lotteria del caso ha vinto la voce da baritono più clamorosa degli ultimi anni, grandissima ed estesissima. 

 

ernesto pettiernesto petti

alberto mattioli foto di bacco

(...)

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…