ernani la fenice verdi

IL RUGGITO DI VERDI – MATTIOLI: "ALLA FENICE UNA BUONA EDIZIONE DELL’ERNANI, L’OPERA “IMPOSSIBILE” DEL COMPOSITORE DI BUSSETO - AL NETTO DEL TREMENDO BALLETTO DEL QUARTO ATTO, LA REGIA “RACCONTA” CON PERTINENZA SE NON CON FANTASIA; DA ANDREA BERNARD, UNO DEI GIOVIN REGISTI ITALIANI PIÙ INTERESSANTI, CI SI POTEVA FORSE ASPETTARE QUALCOSA DI PIÙ CORAGGIOSO. CHI NON FUNZIONA È ERNESTO PETTI, CHE PURE ALLA LOTTERIA DEL CASO HA VINTO LA VOCE DA BARITONO PIÙ CLAMOROSA DEGLI ULTIMI ANNI…

Alberto Mattioli per lastampa.it

 

ERNANI TEATRO LA FENICE

Di tutte le opere di Verdi, “Ernani” è forse la più difficile da mettere in scena. Più che il manifesto del Romanticismo che fu, con relativa “bataille”, dell’“Hernani” di Victor Hugo a Verdi interessavano il ritmo forsennato, la drammaturgia esplosiva ed esclamativa, i colpi di scena a ripetizione, valorizzati dal primo libretto scritto per lui da Francesco Maria Piave, che si fece serenamente bullizzare per trovare quella brevità addirittura aforistica che Verdi fortissimamente voleva.

 

 Il grottesco di Hugo, che tanto affascinava Verdi per la sua derivazione shakespeariana, passa qui in secondo piano, aleggiando tuttavia nell’improbabilità di questo “onore castigliano” spinto fino al suicidio per rispettare una promessa. Quindi l’opera è difficile, forse impossibile: dal punto di vista scenico, perché il comico involontario è dietro l’angolo, e dal sublime al ridicolo in “Ernani” c’è davvero meno di un passo; da quello musicale, perché dentro forme e melodie ancora donizettiane rugge come costretto un Verdi magari un po’ rozzo ma incalzante, arrembante, violento, insomma irresistibile (questa ambiguità si riverberò sulla scrittura vocale, per esempio nella parte del protagonista, scritta per un “rubiniano” come Carlo Guasco che naturalmente ci si trovò a disagio, e che costituisce tuttora un rebus per ogni casting

ERNANI TEATRO LA FENICE 4

 

Adesso “Ernani” torna dove nacque, alla Fenice, nel complesso bene ma senza risolvere tutte le inestricabili difficoltà di cui sopra. Dal podio, Riccardo Frizza cerca e trova l’equilibrio fra forme belcantiste e fiamme da Verdi “di galera”, con un’ineccepibile attenzione al palcoscenico e la giusta grandiosità nei concertati, magari con qualche pesantezza che sarà limata in corso di repliche.

 

ANDREA BERNARD ERNANI

Lo spettacolo di Andrea Bernard si inserisce nell’ambigua categoria della “tradizione”, almeno per i costumi storici di Elena Beccaro e le scene allusive di Alberto Beltrame. Viene molto sottolineata l’angoscia di Ernani per il papà ucciso, anche con la tomba piazzata full time al proscenio e periodiche apparizioni del fantasma, tipo padre di Amleto, tanto che, come notava qualcuno nella chiacchera post prima, sarebbe stato forse il caso di riesumare l’aria alternativa scritta da Verdi per Ivanoff, dove il bandito si rivolge appunto al padre (invece si è fatto l’“Ernani” originale del 1844, quindi senza la cabaletta di Silva). Al netto del tremendo balletto del quarto atto, la regia “racconta” con pertinenza se non con fantasia; da Bernard, uno dei giovin registi italiani più interessanti, ci si poteva forse aspettare qualcosa di più coraggioso.

 

(...)

Chi non funziona è Ernesto Petti, che pure alla lotteria del caso ha vinto la voce da baritono più clamorosa degli ultimi anni, grandissima ed estesissima. 

 

ernesto pettiernesto petti

alberto mattioli foto di bacco

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO