I 'GUARDIAN' DELLA LIBERTÀ - MENTRE IL GOVERNO ACCUSA SNOWDEN DI AVER AIUTATO I REGIMI NEMICI, L'EX DIRETTORE RUSBRIDGER RIBADISCE: 'A NOI INGLESI PIACCIONO LE SPIE, MA IL LAVORO DEI SERVIZI DEVE ESSERE CONTROLLATO. LA STAMPA DEVE VIGILARE SUL POTERE'

Enrico Franceschini per “la Repubblica

ALAN RUSBRIDGER ALAN RUSBRIDGER

 

«Oggi c’è la diffusa impressione che le libertà civili diventino un lusso che non possiamo permetterci di fronte alla crescente minaccia terroristica. Ebbene, proprio ora che si stanno celebrando gli 800 anni della Magna Carta, base dello stato di diritto, credo sia doveroso interrogarsi sul significato di libertà di parola e privacy nel ventunesimo secolo».

 

Alan Rusbridger, per vent’anni direttore del Guardian , incarico che ha lasciato nei giorni scorsi per presiedere la fondazione proprietaria del quotidiano londinese, comincia così la sua “lezione” all’università di Oxford sul «mondo dopo Snowden», cioè dopo le rivelazioni fatte dalla ex talpa della Cia e della Nsa che hanno fatto vincere al suo giornale il premio Pulitzer.

 

«A noi inglesi piacciono le spie, grazie anche ai romanzi di Fleming e ai film di James Bond, ma bisogna stare attenti a non diventarne succubi», dice Rusbridger. «In Occidente non abbiamo avuto la Stasi, ma abbiamo avuto George Orwell, che ci ha spiegato come uno Stato che controlla ossessivamente i suoi cittadini può diventare un incubo. È giusto difendersi dal terrorismo, ma non sempre uno Stato agisce in modo benigno e su questo devono vigilare i giornali ».

ALAN RUSBRIDGERALAN RUSBRIDGER

 

Ecco un estratto delle sue risposte alle domande sull’argomento di giornalisti, accademici ed esperti.

 

Non pensa che i servizi segreti abbiano il dovere di usare tutti i mezzi per difenderci?

«Non dico che i servizi segreti non debbano usare il web per difenderci dal terrorismo o da altre minacce. Dico che per farlo, alla luce di quanto abbiamo scoperto grazie alle rivelazioni di Snowden, devono muoversi in modo differente, sotto un controllo maggiore da parte dei parlamenti e dunque dell’opinione pubblica, senza bisogno di stendere una sorveglianza indiscriminata su tutte le comunicazioni elettroniche ».

Stampa britannica e il direttore del Guardian Alan RusbridgerStampa britannica e il direttore del Guardian Alan Rusbridger

 

Non teme che le rivelazioni del Guardian abbiano messo in allarme i terroristi?

«Nell’attacco di Parigi a Charlie Hebdo , così come nei precedenti attentati terroristici a Boston, Sidney, Copenaghen, gli autori erano già nel radar dei servizi segreti, erano noti, considerati potenzialmente pericolosi. È falso che una maggiore sorveglianza delle comunicazioni da parte dello Stato li avrebbe evitati. Sarebbe bastato un miglior lavoro di polizia».

greenwald snowden assangegreenwald snowden assange

 

In generale non crede di avere messo in pericolo la Gran Bretagna e il mondo, pubblicando le rivelazioni di Snowden?

«Non credo che il Guardian abbia causato danni alla sicurezza nazionale e internazionale con quelle rivelazioni. Abbiamo pubblicato meno dell’1 per cento del materiale datoci da Snowden, valutando responsabilmente ciò che si poteva pubblicare».

ARTICOLO SULLE RIVELAZIONI DI SNOWDEN SUL GUARDIAN ARTICOLO SULLE RIVELAZIONI DI SNOWDEN SUL GUARDIAN

 

Dunque è convinto che pubblicare documenti top secret, ottenuti grazie a una soffiata, renda un servizio all’opinione pubblica?

«In America, dopo che la Corte Suprema diede ragione al New York Times con la pubblicazione dei Pentagon Papers negli anni ‘70, c’è una diversa percezione del valore della libertà di stampa e del ruolo dei giornali. La Corte stabilì che il Times , pubblicando quelle rivelazioni, aveva reso un servizio all’opinione pubblica, facendo sapere al paese in che modo il governo era arrivato alla decisione di entrare in guerra in Vietnam. E il comitato del Pulitzer ha assegnato l’anno scorso il premio al Guardian proprio nella categoria del servizio pubblico, valutando che le rivelazioni di Snowden da noi rese pubbliche erano nell’interesse del pubblico ».

SNOWDEN OBAMA SNOWDEN OBAMA

 

Crede che il presidente Obama abbia cambiato idea sui metodi di spionaggio di massa, dopo le rivelazioni di Snowden?

«Credo che sia rimasto molto imbarazzato, quando si è scoperto che la Cia aveva messo sotto controllo il telefonino della sua alleata Angela Merkel. E successivi rapporti delle autorità americane indicano la volontà di cambiare ».

 

Non pensa che vadano messi sotto accusa anche i giganti del web, che raccolgono metadati sui loro utenti per scopi di marketing?

«Certamente bisognerà concentrarsi anche sull’invasione della privacy da parte dei giganti del web».

 

pentagon papers pentagon papers

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....