wang yi e lavrov

“RUSSIA E CINA AMICI SENZA LIMITI PER UN NUOVO ORDINE" - IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO LAVROV VOLA A PECHINO PER IL PRIMO FACCIA A FACCIA CON PECHINO DALLO SCOPPIO DELLA GUERRA – IL MINISTRO CINESE WANG: “LE RELAZIONI SINO-RUSSE HANNO MANTENUTO LA GIUSTA DIREZIONE. ENTRAMBE LE PARTI HANNO UNA PIÙ FERMA VOLONTÀ DI SVILUPPARE UNA PIÙ SALDA FIDUCIA NEL FAR PROGREDIRE LA COOPERAZIONE IN VARI CAMPI. LE SANZIONI SONO ILLEGALI” – MA NON E’ TUTTO ORO: XI JINPING NON VUOLE ROGNE DALLA RUSSIA. L’AMICIZIA “SENZA LIMITI” HA DEI LIMITI ECCOME. CI SONO MOLTE AREE GRIGIE SULLE QUALI GLI INTERESSI DI MOSCA E PECHINO CONFLIGGONO…

Gianluca Modolo per “la Repubblica”

 

LAVROV E WANG YI

È stato il primo faccia a faccia tra i due dall'inizio dell'invasione russa. E sebbene l'incontro avesse come tema l'Afghanistan, la questione ucraina e i rapporti tra Pechino e Mosca sono stati al centro del bilaterale tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il suo omologo Sergej Lavrov. I due si sono visti a Tunxi, provincia dell'Anhui, dove la Cina sta ospitando la terza riunione ministeriale dei Paesi confinanti con la nazione governata dai talebani.

 

«Stiamo attraversando una fase molto seria nella storia delle relazioni internazionali. Sono convinto che a seguito di questa fase la situazione diventerà più chiara e ci muoveremo - insieme - verso un ordine mondiale multipolare, giusto e democratico», esordisce il ministro di Putin, aggrappandosi alla potenza cinese per provare a sfuggire all'isolamento in cui è finita Mosca.

WANG YI E LAVROV

 

«Le relazioni sino-russe hanno resistito alla prova della mutevole situazione internazionale, hanno mantenuto la giusta direzione», gli ha risposto Wang. «Entrambe le parti hanno una più ferma volontà di sviluppare relazioni bilaterali e una più salda fiducia nel far progredire la cooperazione in vari campi. La Cina è disposta a collaborare con la Russia, guidata dall'importante consenso raggiunto dai due capi di Stato, per spingere le relazioni a un livello più alto nella nuova era».

 

In un comunicato diffuso da Mosca, i due Paesi hanno annunciato di voler «continuare il coordinamento in politica estera, parlando con una sola voce». Entrambi i ministri hanno condannato le sanzioni occidentali, «illegali».

 

Pechino da settimane si barcamena in realtà, attenta a non finire nel mirino dell'Occidente se, oltre all'appoggio retorico, dovesse aiutare il vicino ad alleviare le perdite economiche o, peggio, militari: la settimana scorsa il colosso Sinopec ha infatti congelato accordi da mezzo miliardo di dollari con le russe Sibur e Novatek su petrolio e gas. Lavrov si è comunque portato a casa una riaffermazione della natura illimitata dell'amicizia tra i due di fronte al comune rivale americano.

WANG YI E LAVROV

 

«Non c'è un tetto per la cooperazione Cina-Russia», ha affermato poco dopo l'incontro un portavoce del ministero cinese. «Il mondo sta attraversando profondi cambiamenti mai visti in un secolo. La questione ucraina ha storia e origini complesse: non è solo l'accumularsi di conflitti per la sicurezza in Europa, ma è anche il risultato della mentalità della Guerra Fredda», ha proseguito Wang. «Dovremmo imparare le lezioni, rispondere alle preoccupazioni di tutte le parti e costruire un'architettura di sicurezza europea equilibrata, efficace e sostenibile attraverso dialogo e negoziato».

 

WANG YI E LAVROV

«La guerra è in una fase difficile ed è comprensibile che Mosca voglia accertarsi della portata del supporto cinese», commenta a Repubblica Steve Tsang, direttore del Soas China Institute dell'Università di Londra, avvertendo che non è tutto oro quel luccica. «Pechino vuole sapere che cosa Mosca ha in mente e come i suoi piani possono avere un impatto sulla Cina. Per i propri interessi, Xi sosterrà Putin e non gli permetterà di fallire: ma Xi non pagherà un prezzo per farlo. Il leader cinese non vuole che Mosca intraprenda azioni che danneggino la sua Cina. Mosca vorrà il massimo sostegno da parte di Pechino, ma è evidente che l'amicizia senza limiti ha dei chiari limiti. Ci sono molte aree grigie sulle quali entrambe vogliono maggiore chiarezza, ognuna per le proprie ragioni».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)