dolomiti brasiliani

SAMBA SULLE DOLOMITI! - BOOM DI RICHIESTA DI RESIDENZA NEI COMUNI, BRASILIANI A CACCIA ALL'AVO ITALIANO PER IL DOPPIO PASSAPORTO – IL CASO DI VAL DI ZOLDO: IL COMUNE HA 3.200 RESIDENTI CHE VIVONO LÌ MA ALTRI 1.530 ISCRITTI ALL'AIRE, L'ANAGRAFE DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO. DI LORO, 603, UN'ENORMITÀ, SONO ITALOBRASILIANI CON DOPPIO PASSAPORTO

Alberto Mattioli per la Stampa

 

dolomiti

E adesso samba. La storia è incredibile e inverosimile, quindi è tipicamente italiana. Siamo a Val di Zoldo, provincia di Belluno, 1.177 metri d' altitudine, principali attrazioni, d' inverno, il comprensorio sciistico della Civetta e tutto l' anno le Dolomiti e l' aria buona. Il Comune ha 3.200 residenti che vivono lì ma altri 1.530 iscritti all' Aire, l' anagrafe degli italiani all' estero. Di loro, 603, un' enormità, sono italobrasiliani con doppio passaporto.

 

Sì, perché il tranquillo Comune della valle è diventato meta di una massiccia, curiosa e un po' sospetta immigrazione dal Brasile. Tanto che l' Anagrafe, che non è esattamente strabordante di personale, perché in effetti dispone in tutto e per tutto di due impiegati, è sommersa di domande di residenza di brasiliani che hanno un antenato locale di cui spesso non ricordano nemmeno il nome ma provano un impellente bisogno di ottenere il passaporto italiano. Con tutti i vantaggi che comporta in termini di libera circolazione nella Ue e possibilità di stabilircisi e lavorarci.

dolomiti do brasil

 

Tutto dipende dal fatto che questa zona, poverissima finché qualcuno non inventò gli sport invernali, è stata per decenni terra di emigrazione. Fra la seconda metà dell' Ottocento e gli inizi del Novecento, quando partivano i bastimenti, molti abitanti della valle scelsero il Brasile: l' attività tipica, forse in ricordo delle nevi dolomitiche, era fare i gelatai. Un secolo dopo, a parti invertite, sono i discendenti di quegli emigrati a immigrare in Italia. Il nostro Paese, in attesa dello ius soli, ha sempre riconosciuto lo ius sanguinis: è italiano chi discende da italiani.

 

Ma normalmente la procedura è complessa perché bisogna passare dai consolati, di regola oberati di domande di aspiranti italiani con il bisnonno pizzaiolo o il trisavolo mandolinista. Dal 2007, però, da quando il ministero dell' Interno ha emanato la circolare numero 32, gli stranieri che hanno diritto al nostro passaporto possono venire in Italia e farne richiesta direttamente al Comune dove prendono la residenza.

 

«Normalmente ci vogliono almeno dieci anni di attesa per poter richiedere la cittadinanza, ma se si dimostra di discendere da un parente italiano, anche lontanissimo nel tempo, si può fare tutto in pochi mesi», spiega al "Corriere delle Alpi" Camillo De Pellegrin, sindaco di Val di Zoldo. Il problema è che frotte di brasiliani vogliono farlo proprio nel suo municipio.

ALBERTO MATTIOLI

 

Arrivano, prendono la residenza a casa dello stesso connazionale che cura le pratiche per tutti, chiedono la cittadinanza, la ottengono visto che le carte sono in regola, si iscrivono all' Aire e tornano a casa con un passaporto italiano nuovo di zecca in tasca. A chiedere la cittadinanza take away è personale qualificato, non i disperati da barconi. Arrivano imprenditori e professionisti, insomma gente cui un passaporto europeo, professionalmente, può far comodo.

 

Il sindaco non ci sta ad avere metà dei suoi amministrati residente all' estero, con tutte le relative complicazioni burocratiche. De Pellegrin si è rivolto alla questura di Belluno perché faccia le verifiche del caso e invoca una modifica alla famigerata circolare. Intanto "Il Gazzettino" ha scoperto che quello di Val di Zoldo non è un caso isolato. Pare che in zona la densità di brasiliani sia quella di un sambodromo nei giorni culminanti del Carnevale di Rio o del Maracanà quando gioca la Seleçao.

 

NEVE SULLE DOLOMITI AD APRILE

A Soverzene gli italoitaliani sono 386 ma gli iscritti all' Aire, per lo più italobrasiliani, il triplo. Ad Arsiè, racconta il sindaco che si chiama Luca Strapazzon ed è quindi sicuramente "local", i residenti sono 2.270 e gli espatriati 2.290. E torniamo di nuovo all' emigrazione: una sola delle famiglie a suo tempo partite da Arsiè, i Dall' Agnol, conta oggi almeno cinquecento discendenti brasileiri, ognuno dei quali avrebbe diritto di tornare alle amate sponde.

 

Per ora, dalla Questura di Belluno replicano che non ci sono anomalie. Insomma, tutto è in regola ma niente in ordine. E anche questo, in fin dei conti, è tipicamente italiano.

COPPA D ORO DELLE DOLOMITI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO