FORCHETTONI CAUDINI – DALLA LOGGIA DEL NONNO MASSONO, DEL BASSO DE CARO È RIUSCITO A NAVIGARE IN MOLTE ACQUE: DA CRAXI A D’ALEMA FINO AL GOVERNO TOSCO-RENZINO

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto quotidiano"

Sul far del crepuscolo, la Seconda Repubblica morente fa i conti fino in fondo con la Prima. Notte buia. Come quando lunedì scorso, a Montecitorio, la giovine Maria Elena Boschi ha difeso gli inquisiti di governo in nome di un garantismo craxian-berlusconiano.

Il ponte ideale tra le due epoche, tra il '93 del secolo scorso e il '14 dell'attuale, ha il nome lungo e sannita di Umberto Del Basso De Caro, uno dei sottosegretari indagati del Pd. Un nome storico a Benevento, come ha ricordato Giancristiano Desiderio sull'edizione napoletana del Corriere del Mezzogiorno.

Al punto che, in città, la loggia principale del Grande Oriente d'Italia, la maggiore obbedienza massonica italiana, è intitolata a Raffaele De Caro, nonno del sottosegretario imposto a Renzi da Massimo D'Alema e Gianni Cuperlo. È stato lo stesso Del Basso De Caro a rivendicarlo con orgoglio, dopo la nomina alle Infrastrutture: "So che il mio nome era nella lista dei candidati grazie all'interessamento di D'Alema e Cuperlo, sono loro che mi hanno sostenuto".

All'inizio degli anni novanta, Del Basso De Caro era un fervente craxiano del Psi, lo stesso partito in cui militava Antonio Gentile da Cosenza, sottosegretario che invece si è dimesso per la nota storia della censura all 'Ora della Calabria. Due socialisti, due morali diverse. Forse perché i loro destini sono stati diversi. Del Basso De Caro con i postcomunisti. Gentile con i postberlusconiani di Alfano.

Non c'è partita. Il lungo nome del sannita che non vuol dimettersi per Rimborsopoli è entrato nella storia anche per il 29 aprile del 1993, quando la Camera dei deputati negò l'autorizzazione a procedere per Craxi. Quel giorno, infatti, il deputato socialista Del Basso De Caro tenne un lungo discorso (poco dopo parlò lo stesso leader del Psi). Un intervento che ventuno anni dopo trova il suo tardivo compimento nell'orazione della Boschi in morte della questione morale e che include la salvezza di Del Basso De Caro.

Disse l'attuale sottosegretario: "Abbiamo assistito a una campagna di stampa senza precedenti nella storia del nostro Paese, che ha dato grandissimo sostegno (ma un sostegno unilaterale) alle iniziative dei magistrati. Abbiamo inoltre assistito a fatti reiterati e sconcertanti: le violazioni del segreto istruttorio, i verbali di interrogatori pubblicati sulla stampa in stralci o integralmente, gli avvisi di garanzia preannunciati dalla stessa stampa qualche settimana prima che l'indagato ne fosse informato, un uso distorto e sovente violento dell'istituto della custodia cautelare".

Del Basso De Caro, quel 29 aprile, era uno dei relatori della giunta per le autorizzazioni. In pratica, svolse in aula il suo lavoro di avvocato. In difesa di Craxi. La Vandea partitocratica contro la rivoluzione di Tangentopoli e il lavoro dei magistrati di Mani Pulite: "È una cultura che personalmente mi fa correre i brividi lungo la schiena; è la cultura del fondamentalismo, dell'intolleranza, dell'integralismo. Credo che se questa cultura dovesse prevalere, la Seconda Repubblica sarebbe ancora peggiore della prima; e ritengo che questi giorni rappresenterebbero l'atto di congedo dallo Stato laico e aconfessionale".

Una profezia a metà. Perché a rendere una schifezza la Seconda Repubblica è stato il berlusconismo dell'impunità e delle leggi ad personam. Del Basso De Caro ripercorse alcuni episodi di corruzione attribuiti a Craxi. Su uno in particolare, quello di Bitetto consigliere d'amministrazione dell'Enel, sentenziò: "Andò a salutare (Bitetto , ndr) l'onorevole Craxi il quale gli disse: ‘Non stare lì a scaldare la sedia'.

Bitetto, in catene, nel corso dell'interrogatorio aggiunge: ‘Da questa espressione intuii che l'onorevole Craxi voleva che io portassi a lui i soldi e al partito i voti'. Comprenderete che neppure in un tribunale del Bangladesh questa sarebbe una tesi accusatoria!

Comprenderete anche che siamo in presenza, per più parti, di un processo kafkiano perché il signor Joseph K. si aggirava per i meandri del palazzo di giustizia e tutti dicevano che il fatto era comunque gravissimo senza spiegargli in che cosa consistesse il fatto".

C'è stato un solo momento, in cui il garantismo di Del Basso De Caro ha vacillato. È stato a gennaio, quando la sua concittadina Nunzia De Girolamo si è dimessa da ministro dell'Agricoltura perché intercettata sul sistema sanitario sannita. L'ex craxiano fu il primo a pronunciarsi: "Se ci fosse una mozione di sfiducia contro la De Girolamo la voterei". Chissà perché.

 

 

craxi bettino bobo craxi MUSSI VELTRONI DALEMA jpegcuperlo alla direzione pd CUPERLO RENZI CIVATI nunzia de girolamo annagrazia calabria

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO