FORCHETTONI CAUDINI – DALLA LOGGIA DEL NONNO MASSONO, DEL BASSO DE CARO È RIUSCITO A NAVIGARE IN MOLTE ACQUE: DA CRAXI A D’ALEMA FINO AL GOVERNO TOSCO-RENZINO

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto quotidiano"

Sul far del crepuscolo, la Seconda Repubblica morente fa i conti fino in fondo con la Prima. Notte buia. Come quando lunedì scorso, a Montecitorio, la giovine Maria Elena Boschi ha difeso gli inquisiti di governo in nome di un garantismo craxian-berlusconiano.

Il ponte ideale tra le due epoche, tra il '93 del secolo scorso e il '14 dell'attuale, ha il nome lungo e sannita di Umberto Del Basso De Caro, uno dei sottosegretari indagati del Pd. Un nome storico a Benevento, come ha ricordato Giancristiano Desiderio sull'edizione napoletana del Corriere del Mezzogiorno.

Al punto che, in città, la loggia principale del Grande Oriente d'Italia, la maggiore obbedienza massonica italiana, è intitolata a Raffaele De Caro, nonno del sottosegretario imposto a Renzi da Massimo D'Alema e Gianni Cuperlo. È stato lo stesso Del Basso De Caro a rivendicarlo con orgoglio, dopo la nomina alle Infrastrutture: "So che il mio nome era nella lista dei candidati grazie all'interessamento di D'Alema e Cuperlo, sono loro che mi hanno sostenuto".

All'inizio degli anni novanta, Del Basso De Caro era un fervente craxiano del Psi, lo stesso partito in cui militava Antonio Gentile da Cosenza, sottosegretario che invece si è dimesso per la nota storia della censura all 'Ora della Calabria. Due socialisti, due morali diverse. Forse perché i loro destini sono stati diversi. Del Basso De Caro con i postcomunisti. Gentile con i postberlusconiani di Alfano.

Non c'è partita. Il lungo nome del sannita che non vuol dimettersi per Rimborsopoli è entrato nella storia anche per il 29 aprile del 1993, quando la Camera dei deputati negò l'autorizzazione a procedere per Craxi. Quel giorno, infatti, il deputato socialista Del Basso De Caro tenne un lungo discorso (poco dopo parlò lo stesso leader del Psi). Un intervento che ventuno anni dopo trova il suo tardivo compimento nell'orazione della Boschi in morte della questione morale e che include la salvezza di Del Basso De Caro.

Disse l'attuale sottosegretario: "Abbiamo assistito a una campagna di stampa senza precedenti nella storia del nostro Paese, che ha dato grandissimo sostegno (ma un sostegno unilaterale) alle iniziative dei magistrati. Abbiamo inoltre assistito a fatti reiterati e sconcertanti: le violazioni del segreto istruttorio, i verbali di interrogatori pubblicati sulla stampa in stralci o integralmente, gli avvisi di garanzia preannunciati dalla stessa stampa qualche settimana prima che l'indagato ne fosse informato, un uso distorto e sovente violento dell'istituto della custodia cautelare".

Del Basso De Caro, quel 29 aprile, era uno dei relatori della giunta per le autorizzazioni. In pratica, svolse in aula il suo lavoro di avvocato. In difesa di Craxi. La Vandea partitocratica contro la rivoluzione di Tangentopoli e il lavoro dei magistrati di Mani Pulite: "È una cultura che personalmente mi fa correre i brividi lungo la schiena; è la cultura del fondamentalismo, dell'intolleranza, dell'integralismo. Credo che se questa cultura dovesse prevalere, la Seconda Repubblica sarebbe ancora peggiore della prima; e ritengo che questi giorni rappresenterebbero l'atto di congedo dallo Stato laico e aconfessionale".

Una profezia a metà. Perché a rendere una schifezza la Seconda Repubblica è stato il berlusconismo dell'impunità e delle leggi ad personam. Del Basso De Caro ripercorse alcuni episodi di corruzione attribuiti a Craxi. Su uno in particolare, quello di Bitetto consigliere d'amministrazione dell'Enel, sentenziò: "Andò a salutare (Bitetto , ndr) l'onorevole Craxi il quale gli disse: ‘Non stare lì a scaldare la sedia'.

Bitetto, in catene, nel corso dell'interrogatorio aggiunge: ‘Da questa espressione intuii che l'onorevole Craxi voleva che io portassi a lui i soldi e al partito i voti'. Comprenderete che neppure in un tribunale del Bangladesh questa sarebbe una tesi accusatoria!

Comprenderete anche che siamo in presenza, per più parti, di un processo kafkiano perché il signor Joseph K. si aggirava per i meandri del palazzo di giustizia e tutti dicevano che il fatto era comunque gravissimo senza spiegargli in che cosa consistesse il fatto".

C'è stato un solo momento, in cui il garantismo di Del Basso De Caro ha vacillato. È stato a gennaio, quando la sua concittadina Nunzia De Girolamo si è dimessa da ministro dell'Agricoltura perché intercettata sul sistema sanitario sannita. L'ex craxiano fu il primo a pronunciarsi: "Se ci fosse una mozione di sfiducia contro la De Girolamo la voterei". Chissà perché.

 

 

craxi bettino bobo craxi MUSSI VELTRONI DALEMA jpegcuperlo alla direzione pd CUPERLO RENZI CIVATI nunzia de girolamo annagrazia calabria

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO