big in gara a sanremo 2016 e2

SANREMO 2016 - I CONTI TORNANO E PURE IL TALENT. DEI 20 BIG SCELTI, LA METÀ È PESCATA DAL GRANDE KARAOKE TV, DA AMICI A X FACTOR - I CANTAUTORI SCARSEGGIANO, IL ROCK AZZERATO - ALMENO IL TRASH CE LO POTEVANO LASCIARE

Dagoreport

 

IENE CONTI SANREMOIENE CONTI SANREMO

I Conti tornano e pure il Talent e Quale. Dei 20 Big scelti per Sanremo 2016, la metà è pescata dal grande karaoke televisivo: da Amici arrivano Deborah Iurato (in coppia con Caccamo, Giovanni non Felice), Annalisa, Valerio Scanu e Alessio Bernabei (ex Dear Jack). Da X Factor Lorenzo Fragola, Francesca Michielin e Leiner Riflessi, semifinalista diventato voce dei defilippici Dear Jack (anche loro in gara) in un corporativo crossover.

 

morganmorgan

C’è poi chi non deve il successo musicale al talent ma quello televisivo sì, vedi Morgan in reunion con i Bluvertigo, ed Elio, che con Le Storie Tese e La canzone mononota del 2013 almeno ci salvò dalla forbice letale Mengoni-Modà. Non si può dire che la commissione festivaliera tema la ripetizione, infatti ripropone nel servizio pubblico esattamente ciò che ci propinano altrove, e non mette a riposo per un giro Arisa, che ha smesso di scattarsi selfie sulla tazza del cesso per tornare sul palco.

 

Rocco 
Hunt 
Rocco Hunt

L’anno scorso ce la siamo sorbita ogni sera come presentatrice e prima ancora in giuria. Dove? A X Factor. Con chi? Morgan, Elio, e la Michielin vincitrice dell’edizione. Poi dice che uno spettatore non ha ragione di sentirsi come Bill Murray in “Ricomincio da capo”, costretto a risvegliarsi sempre e comunque nel Giorno della Marmotta (che guarda caso cade ogni febbraio).

 

La direzione artistica cala ben due rapper napoletani, Rocco Hunt e Clementino, assicurandosi il televoto partenopeo, e si allinea alle radio ignorando la bordata più rock (nessuno degli interpreti lo è), inesistente in palinsesto. Le chitarre e gli assoli sono quasi oggetti smarriti, e il processo di diseducazione alle parti strumentali all’interno di una canzone è completo.

carlo conti 6a48f5ecarlo conti 6a48f5e

 

I cantautori scarseggiano (eppure il Premio Tenco ne è zeppo) e si spera che abbiano quantomeno firmato un brano come autori, per garantire il livello dei testi. Almeno il trash ce lo potevano lasciare. Dopo l’insuperabile coppia Al Bano e Romina Power, qualche venditore di illusioni aveva fatto i nomi di Anna Tatangelo e Gigi D’Alessio, invece non ci resta che Scanu, difeso da Conti con abnegazione, nonostante sia bersaglio dichiarato di pubblico e critica.

 

ENRICO RUGGERIENRICO RUGGERI

La lista dei Big - categoria dove la grandezza è misura lillipuziana, dato che i dischi si vendono poco o niente - continua con Noemi, che nel tempo è riuscita a far dimenticare di essere uscita da un talent, Irene Fornaciari (tre volte all’Ariston, nessuna incisiva), il duo all’occorrenza Zero Assoluto, i classici Enrico Ruggeri (con un titolo che fa tremare "Il primo amore non si scorda mai") e Stadio.

 

Infine Neffa, Dolcenera e Patty Pravo. Un’icona ci voleva, ma l’ultima canzone rilevante la portò nel 1997, si intitolava “E dimmi che non vuoi morire”, poi fu oblio con “L’immenso” (2002), “E io verrò un giorno là“ (la congiunzione iniziale non replicò la fortuna nel 2009), “Il vento e le rose” (2011).

 

dolcenera 2dolcenera 2

Il festival perde ancora una volta l’occasione di affrancarsi dal sistema talent e di usare quel palco per dare visibilità a chi una canzone buona ce l’ha ma segue un percorso più reale che televisivo.

 

PATTY PRAVO IN TOPLESSPATTY PRAVO IN TOPLESS

Solo chi la sera non va ai concerti nei locali, può pensare che l’Italia sappia produrre unicamente questo: una manciata di nomi e voci che si rincorrono sul tabellone Monopoli. Va ammesso che Conti è, per certi versi, inattaccabile: gioca in casa Rai ma non punta su nessuno dei cavalli domestici, infatti nel cast non c’è ombra di The Voice, il che suona come un’ammissione di fallimento. Magari dedicherà una serata a Sinatra.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO