PUTINATE E VI SARA’ APERTO – AFFARI E INVESTIMENTI IN TUTTA EUROPA (ITALIA COMPRESA): NELLA LISTA NERA VARATA DAGLI USA E DALL’UE NON C’È NESSUNO DEGLI OLIGARCHI RUSSI CHE IN QUESTI ANNI HANNO COMPRATO A PESO D’ORO AZIENDE OCCIDENTALI (TROPPI INTERESSI IN GIOCO)

Maurizio Maggi E Luca Piana per "l'Espresso"

Lo chiamano Darth Vader, come il cattivone di "Guerre Stellari", perché rappresenta la forza che Vladimir Putin ha scatenato per inginocchiare il mondo ai suoi piedi. Chi frequentava Mosca prima che fosse abbattuto il muro di Berlino, racconta però che Igor Sechin, all'epoca al servizio del Kgb in Africa, avesse un grado direttivo più importante di quello del presidente russo, impegnato in Germania Est.

Solo la discesa in politica dello zar del Cremlino, all'inizio degli anni Novanta, ha ribaltato le gerarchie. Putin comanda con pugno di ferro su Russia e dintorni, a cominciare dalla Crimea, Sechin, numero uno del colosso petrolifero statale Rosneft, si spinge ai quattro angoli del pianeta e compra quel che può. Soltanto nelle ultime settimane sono caduti nella sua rete la divisione brokeraggio prodotti petroliferi della banca d'affari Morgan Stanley, un'area di esplorazione per la ricerca di idrocarburi nella foresta amazzonica, nel bacino del fiume Solimões, l'aeroporto della capitale kirghiza Bishkek e, per finire, un pezzo da novanta dell'industria italiana: la Pirelli.

Lunedì 17 marzo Sechin ha annunciato di aver sborsato 500 milioni di euro per diventare il maggior azionista dell'azienda degli pneumatici, superando Marco Tronchetti Provera. Ormai l'elenco di società italiane di un certo peso finite in mani russe comincia a farsi serio, anche se il grande pubblico lega l'espansionismo degli oligarchi allo shopping delle megaville sui laghi, in Costa Smeralda o in Versilia.

E a pregare perché si faccia sotto un russo granoso sono spesso i tifosi di calcio. Che per la loro squadra sognano i miliardi di Roman Abramovich, che ha fatto grande il Chelsea di Londra (e che, peraltro, ha acquistato Villa Bober a Desenzano e una seconda casa da 18 milioni a Sabaudia), o di Dmitry Rybolovlev, che ha rilevato il Monaco nella serie B francese e l'estate scorsa ha speso 60 milioni di euro solo per il fuoriclasse colombiano Radamel Falcao.

Dalle nostre parti, gli oligarchi non hanno ancora comprato nulla di così mediaticamente glamour, ma il loro pressing si fa incalzante. «Sono investitori industriali affidabili, interessati alla tecnologia e alla manodopera qualificata, due asset di cui l'Italia abbonda», sostiene lo storico dell'economia Giulio Sapelli. «Il loro è un interesse strategico. E credo siano potenziali acquirenti interessanti e interessati. Quindi, piuttosto che "Mamma li russi", direi "Viva li russi"», chiosa con una battuta il docente della Statale di Milano.

Fatto sta che ormai permeano il sistema industriale e delle relazioni economiche di tutta Europa. Hanno colonizzato Londra e le loro società figurano fra quelle che pesano maggiormente sulle Borse internazionali, Wall Street compresa. Così che, quando il governo americano e l'Unione europea hanno compilato i rispettivi elenchi degli uomini di Putin a cui verrà impedito di volare all'estero, si sono ben guardati da infilarci gli oligarchi che maneggiano le leve del potere economico del Cremlino.

Nella lista nera della Casa Bianca, la più dura, figurano politici come la presidente della Camera alta del Parlamento, Valentina Matviyenco, o il vice-premier Dimitri Rogozin. Ma nessuno dei manager e imprenditori che, in questi anni, hanno comprato a peso d'oro aziende occidentali.

Sechin, 53 anni, è uno dei più attivi. Un anno fa aveva sborsato 274 milioni per entrare nella Saras dei Moratti, rilevando il 21 per cento dell'azienda che gestisce la raffineria di Sarroch, in Sardegna, l'impianto a cui la famiglia milanese deve la sua fortuna. Una fetta di 178 milioni è andata ai fratelli Angelo e Massimo, il resto ai soci di minoranza. Curiosa coincidenza: in Borsa, dove Saras non ha mai fatto faville, in febbraio il titolo s'è messo a volare, guadagnando il 42 per cento in un mese. Il picco è stato raggiunto proprio nei giorni in cui Putin ha schierato le truppe ai confini con l'Ucraina.

Come affari e politica si intreccino lo conferma anche il caso di Mikhail Fridman, miliardario nato in Ucraina ma di nazionalità russa, uno dei fedelissimi di Putin, nonostante abbia accumulato le prime ricchezze ai tempi di Boris Eltsin. Domenica 16 marzo, proprio mentre la Crimea votava per mollare Kiev, con un assegno di 5,1 miliardi di euro si è impossessato delle attività petrolifere della RWE, secondo operatore del gas in Germania. Un blitz che ha ricordato ai tedeschi come anche la loro economia, votata all'export più spinto e intrecciata con tutta l'Europa orientale, veda nella Russia una risorsa.

A dispetto delle beghe che ne possono nascere, come ricorda l'avventura italiana dello stesso Fridman e del suo Alfa Group, proprietario del colosso telefonico VimpelCom, quotato al Nasdaq. Questa la storia: nel 2011, per catturare la compagnia italiana Wind, Fridman offre 6,5 miliardi di dollari all'allora proprietario, l'egiziano Naguib Sawiris, felicissimo di accettare. I soci internazionali di Vimpelcom, a cominciare dalla norvegese Telenor, insorgono, ritenendo l'offerta sballata, e riescono a coagulare contro l'operazione la maggioranza degli azionisti.

Una barricata insufficiente: Alfa Group si era garantita un pacchetto di titoli dotati di maggiori diritti di voto, e grazie a quelli vince la partita. Risultato: negli ultimi tre anni, dove il Nasdaq non ha mai smesso di galoppare, l'azione VimpelCom ha perso un terzo del proprio valore.

Se c'è una materia che scalda il cuore dell'orso russo, è però l'energia. E in particolare il gas che, via Ucraina, alimenta centrali elettriche, caloriferi e fornelli delle case italiane. Nel 2012, ultimo dato disponibile, l'Italia appariva più che mai un Paese che, per vivere, non può staccarsi dal tubo che sbuca a Tarvisio, in Friuli: il 35 per cento del gas importato arriva da lì, e il mercato interno dipende per il 90 per cento dalle forniture dall'estero. L'Italia, insomma, non può fare a meno si staccarsi dalla canna del gas moscovita.

Molti analisti, tuttavia, sostengono che la situazione non sia così sbilanciata. Per vari motivi. Primo punto: Mosca ha bisogno del gettito fiscale e dei dividendi che garantisce il colosso Gazprom, il monopolista di Stato guidato da Alexey Miller, un altro dei tentacoli di Putin. Secondo: i quattro quinti delle esportazioni della Russia dipendono dagli idrocarburi. Terzo: nel 2013, complici la crisi e i pochi giorni di freddo intenso, i consumi di metano in Italia sono diminuiti ancora, tornando ai livelli del 2002.

E, come rivela il bilancio dell'Eni relativo al primo semestre del 2013, la compagnia guidata da Paolo Scaroni ha aumentato gli approvvigionamenti esteri solo dalla Russia (+69,1 per cento), mentre ha ridotto quelli libici (-3,4 per cento), norvegesi (-8,5 per cento) e algerini (-43,5 per cento). Fare a meno, almeno temporaneamente, delle forniture russe non sarebbe dunque impossibile.

I problemi, ovviamente, sono di prospettiva. E riguardano anche gli interessi che i boss del gas hanno intrecciato con le aziende italiane. In Russia, l'Enel ha quattro centrali termoelettriche che si riforniscono dall'onnipresente Gazprom e sta installando una rete di contatori nella provincia di Belgrod, proprio ai confini con l'Ucraina. Mentre l'Eni, oltre a una serie di accordi con Rosneft nel campo delle esplorazioni nel mare di Barents e nel Mar Nero (per i quali «l'Eni finanzierà interamente i costi dell'esplorazione geologica e rimborserà i costi storici», come precisa il colosso moscovita), è impegnata nel mega-progetto di un gasdotto sotto il Mar Nero, che dovrebbe collegare la Russia all'Europa senza passare per l'Ucraina.

Se la tensione scatenata dall'annessione della Crimea sale, possono esserci ricadute. L'operazione miliardaria deve essere interamente finanziata dalle banche, che potrebbero non volersi esporre se alle prime sanzioni rifilate all'entourage putiniano ne seguissero di più incisive. Scaroni, per inciso, è stato uno dei manager più accorati nel sottolineare i rischi che l'Europa corre in caso di escalation.

Finora, quando gli oligarchi sono sbarcati in Italia col portafoglio gonfio, il venditore non ha potuto lamentarsi. Il caso di Genova è da manuale. La Erg dei Garrone, proprietari della Sampdoria, dalla Lukoil di Mosca, guidata da Vagit Alekperov (nato a Baku, in Azerbaijan), tra il 2008 e il 2013 ha incassato 2,6 miliardi di euro per la raffineria Isab di Priolo, in provincia di Siracusa. Una vendita a rate, che ha portato la Lukoil al 100 per cento nel dicembre scorso. E non è finita, visto che anche Isab Energy e Isab Energy Services, che si occupano dell'energia prodotta con i residui della raffinazione, passeranno entro giugno ai russi, pronti a sganciare altri 20 milioni.

Vittorio Malacalza e i suoi figli Davide e Mattia, tifosi del Genoa e spesso indicati come potenziali acquirenti del club, hanno invece portato a casa oltre un miliardo vendendo un'acciaieria friulana a Rinat Achmetov, ucraino dal cuore russo, che a Londra possiede una delle più costose case di tutta la Gran Bretagna, una palazzina a tre piani da 136 milioni di sterline su Hyde Park. Era suo l'aereo con cui il premier ucraino Viktor Yanukovich, che stava per essere deposto, è scappato a Mosca quando a Kiev la rivolta stava vincendo.

Ci tengono, gli oligarchi dell'ex Urss, ad avere un aereo. Infinitamente ricchi, protetti dalla rete di alleanze che hanno costruito all'estero, sembrano in una botte di ferro. Ma se le cose andassero male, dicono a Mosca, a Vnukovo 2, l'aeroporto privato della capitale, c'è sempre un jet pronto a decollare. Facendo attenzione a non finire come Dmitry Firtash, l'ucraino filo-russo - in stretti rapporti con Gazprom - che poche settimane fa aveva comprato una controllata di Banca Intesa a Kiev. E che, a inizio marzo, è stato arrestato a Vienna, su mandato dell'americana Fbi.

 

 

Igor Sechin di rosneft IGOR SECHIN ROSNEFT ROBERTA ARMANI SOPHIA LOREN MARCO TRONCHETTI PROVERA E AFEF JNIFEN SERATA CALENDARIO PIRELLI ROMAN ABRAMOVICH ROMAN ABRAMOVICH Dmitrij Rogozin MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI scaroni berlusconi interna nuova gazpromVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....