il padrino

LO SAPEVATE CHE "IL PADRINO" È ISPIRATO ALLA CRUDELISSIMA MADRE DI MARIO PUZO? - A RIVELARLO È LO SCRITTORE AMERICANO MARK SEAL: IL PERSONAGGIO DI DON VITO CORLEONE NON SAREBBE STATO COSTRUITO A IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI UN BOSS. MENTRE FRANK SINATRA AVREBBE ISPIRATO IL RUOLO DEL CANTANTE JOHNNY FONTANE - TRA I RETROSCENA SVELATI DALL'AUTORE, C'È ANCHE LA SCELTA "CASUALE" DI FRANCIS FORD COPPOLA COME REGISTA DOPO VARI RIFIUTI E QUELLA DI MARLON BRANDO,  CHE ERA CONSIDERATO...

mario puzo 1

Steve Della Casa per “La Stampa – TuttoLibri”

 

Oggi sono trascorsi cinquant'anni da quando Il padrino è uscito con enorme successo sugli schermi di tutto il mondo, e la verità è sotto gli occhi di tutti. Quel film è stato il vero «cambio di passo» che ha consentito all'industria hollywoodiana di uscire dalla crisi che l'aveva attraversata per tutti gli anni Sessanta e che ha fatto pensare a più di un critico (e soprattutto a molti spettatori) che il cinema americano fosse finito, che fosse una cosa del passato.

 

 Il padrino è l'opera di un regista indipendente che si trova a lavorare per una major, la Paramount, che gli mette a disposizione cifre che il giovane Coppola (è di lui che stiamo parlando) non si sarebbe mai potuto immaginare. Ma è anche un film che, proprio parlando di mafia, racconta tante storie che riguardano i rapporti tra la mafia e il potere economico (e anche con l'industria del cinema).

leave the gun take the cannoli di mark seal

 

 Ed è un film sul quale storie e fantasie, aneddoti e leggende si sono moltiplicate negli anni. Mark Seal ha lavorato per anni raccogliendo e incrociando informazioni, cercando personaggi che non volevano affatto rilasciare dichiarazioni e trovando tanti che non stavano nella pelle dalla voglia di parlare. Ne è uscito un libro gustoso, voluminoso, ricco di sorprese, che esce adesso anche in Italia per i tipi di Jimenez editore.

 

Ogni protagonista ha la sua storia, il suo medaglione, raccontato con dovizia di particolari e senza timori reverenziali. Lo scrittore Mario Puzo, ad esempio, è raccontato nella sua dimensione di bulimico e diabetico pasticcione, pieno di debiti, ludopatico, capace di riversare nel suo romanzo più noto tante letture (soprattutto i Valachi Papers, gli interrogatori cioè del primo grande pentito di mafia) ma anche tante persone da lui davvero conosciute, con qualche sorpresa.

 

johnny fontane frank sinatra

Seal sostiene infatti che il personaggio principale, il padrino che dà il titolo al libro e lo darà anche al film, è ricalcato sulla madre di Puzo stesso, mentre anche la moglie di Gay Telese ha una sua presenza nel film. Un ruolo poi lo ha anche Frank Sinatra, per cui Puzo aveva grande ammirazione e che sicuramente è alla base del personaggio di Johnny Fontane, cantante italo americano affiliato ai clan. Come è noto, di questa vicinanza le cronache di quegli anni non fanno mistero, ma Sinatra se ne ebbe molto a male e sottopose Puzo a una vera e propria scenata quando un incauto amico comune insistette per farli incontrare in un ristorante.

il padrino francis ford coppola

 

Si rappacificherà solo in parte quando Coppola gli prometterà che il ruolo di quel cantante, importante nel libro, sarebbe stato ampiamente ridimensionato nel film. Peraltro, un piccolo mistero ruota sull'assegnazione di quella parte: sembrava fatta per il cantante Vic Damone, che però improvvisamente rinunciò aprendo la strada allo sconosciuto Al Martino, molto apprezzato dai clan: fu soltanto una coincidenza?

 

il padrino

Il casting, peraltro, fu oggetto di un vero e proprio assalto alla diligenza, e i racconti si susseguono. Coppola, scelto a sua volta dopo molti rifiuti (Richard Brooks, Peter Yates, Otto Preminger, Arthur Penn…) e molte autocandidature rifiutate tra le quali spicca Sam Peckinpah che aveva tratteggiato un riduzione cinematografica piena di sparatorie e di morti, dovette simulare una crisi epilettica per convincere i produttori a prendere in considerazione Marlon Brando che era considerato un rompiballe e un attore finito (e scopriamo inoltre che tra i nomi presi in considerazione per quel ruolo c'era anche Carlo Ponti, che avrebbe così abbracciato la professione di sua moglie Sophia Loren).

 

mark seal

E soprattutto fuoriesce la figura del produttore Robert Evans, già attore e diventato poi il geniaccio che salva la Paramount sull'orlo del fallimento con la doppietta Love Story e Il padrino, due film tratti da best seller che erano considerati improponibili per il cinema. Evans, che parteciperà alla prima di Il padrino entrando nella sala a braccetto con la moglie Ali Mac Graw (quella di Love Story, ovviamente) e di Henry Kissinger, ha dichiarato all'autore del libro di aver lottato tutta la vita contro il sistema e i soldi, contro la mafia e la Paramount, sostenendo che i due termini potrebbero essere sovrapponibili.

mario puzo 7

 

Ed è lui che ha portato Coppola (fino a quel momento regista indipendente che faceva per vivere gli horror con Roger Corman e i nudies che andavano di moda in quegli anni) e Polanski (autore polacco che aveva cercato Hollywood spinto da un grande amore per la classicità) alla Paramount, risultando anche l'ispiratore del bellissimo Chinatown.

 

mario puzo 5

Sono migliaia, come dicevamo, le storie e le rivelazioni che si hanno dalla lettura di questo libro. E da questa considerazione esce ancora una volta una conferma: il cinema, come diceva Bertolucci, è l'arte del Novecento, un secolo che non si può raccontare senza il cinema. Dietro ogni grande capolavoro si nascondono sempre grandi storie: succede sempre, quando la fonte è la realtà e la pellicola è stata usata come una spugna capace di assorbirla e poi di restituirla nei suoi racconti. —

mario puzo 6mario puzo 4il gatto del padrino marlon brando ne il padrinomario puzo 3mario puzo 2johnny fontane

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – SULLA POLITICA ESTERA, IL GOVERNO MELONI ARRANCA, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA) – TAJANI SOFFRE PER LA PROPRIA IRRILEVANZA DOVUTA ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI – RICICCIA IL MES E SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?)

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…