PICCOLO DIZIONARIO ANTI-BORGHESE - LA SATIRA DI BRANCATI-LONGANESI È IL MIGLIOR ANTIDOTO AL CONFORMISMO DEL CETO MEDIO ANNI ’50 (APPLICABILE ANCHE ALLA SOCIETÀ 2.0) - “L’INTELLETTUALE? È UN SIGNORE CHE FA RILEGARE I LIBRI CHE NON HA LETTO...”

Francesco Specchia per “Libero Quotidiano”

 

Dio, erano geni allegramente agli antipodi. L’uno, sedicente «carciofino sott’odio» romagnolo, genio poligrafo, borghese figlio di industriale borghese, che s’eccitava a rendere i borghesi stessi carne da cannone. L’altro, intellettuale puro, invaso da inesausto erotismo, siciliano, drammaturgo neoborghese che trattava i borghesi come vapore acqueo sociale.

 

Piccolo Dizionario BorghesePiccolo Dizionario Borghese

Fa impressione, di questi tempi, ritrovare due giganti letterari del secolo scorso, insieme, autori della riedizione completa (la prima volta uscì su L’Italiano nel 1941) del Piccolo Dizionario Borghese (Ed. Henry Beyle, pp. 44, collana Diritti, società, frontiere), un gioiello stampato in edizione deluxe, per ora 575 copie tagliate a mano in carta preziosa.

 

Fa impressione per due fondamentali motivi. Anzi, tre. Primo. Il Piccolo Dizionario è un antidoto d’ironia perpetuo contro il conformismo intellettuale anni 50, applicabile però anche alla società 2.0. Nello stile dell’ottocentesco del Dizionario del diavolo dell’americano Ambrose Bierce, Brancati e Longanesi rendono ogni lemma una feroce critica alle frasi fatte, ai luoghi comuni, alle irritanti svenevolezze della classe emergente del tempo inquartata nei paletot di lana pregiata e adagiata nei salotti verniciati di cultura.

 

Alcuni esempi: Dio: ci credo a modo mio; Eleganza: ci vuol poco ad essere eleganti quando si hanno i soldi; Morte: non bisogna pensarci (oppure: è una liberazione); Cinematografo: «non è vera arte» (frase ancor più calcata degli antifascisti del dopoguerra, una volta accertato che Mussolini impazziva per il grande schermo); Posizione: «capirà nella mia posizione...».

 

Leo LonganesiLeo Longanesi

Pennellate di un’estetica che raggiunge punte di snobismo finanche disarmante, direi. Secondo motivo che rende questo Piccolo Dizionario, questo refolo letterario, godibile e spiazzante: il recupero per le nuove generazioni di due personaggi «contro».

 

Entrambi, Brancati e Longanesi, furono attratti dalla prima fase del fascismo, entrambi ne uscirono mentre gli altri vi entravano, entrambi divennero eversori dei loro comodi territori di caccia (Brancati smontando i miti della virilità e della sicilianità, Longanesi incrociando i generi, distruggendo sia i bohemien sia l’alta società con la puzza sott’al naso che Leo vedeva ancora più alta dal suo metro e mezzo di puro disprezzo artistico. La libertà inarcata al paradosso. Se mi chiedessero quale artista possa, oggi, assomigliare a Longanesi, onestamente non me ne viene in mente nessuno.

 

VITALIANO BRANCATIVITALIANO BRANCATI

Terzo motivo di goduria: la riproposizione in uno studio legale (lo studio legale La Scala, il cui titolare, Giuseppe, però è un avvocato umanista) - ovvero in uno dei luoghi più letterariamente aridi per natura - di ideali d’alta tradizione, seppur all’apparenza anacronistici. Il senso dell’onore, la dignità della sconfitta, il rispetto dell’avversario e, soprattutto, di se stessi.

 

Roba che non mi si riattizzava dentro dai tempi in cui leggevo Montanelli. La satira del Piccolo Dizionario è il memento poroso di un mondo migliore. Basta gustarne l’ironia e non renderlo troppo feticcio da bibliofili. «L’intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto...», diceva, appunto, il «carciofino»...

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO