SAVIANO DALLA COCA AL FUMETTO: VANITOSO, SOLITARIO E NARCISO

Alessandro Trevisani per "Linkiesta"
http://www.linkiesta.it/contro-saviano

Parla un napoletano così stretto che a volte occorrerebbe una traduzione a piè di pagina. Agli incontri pubblici divora le donne con gli occhi sgranati (che prendono la forma a cuoricino) e pensa: «Maronna quanto bestiame che ce stà». Si bea del suo petto villoso, lo decanta e dice: «Sò proprio n'omm che pall!».

E soprattutto si vanta: della sua "intelliggènza", della sua battaglia contro le mafie, della sua statura di uomo pubblico. È un Saviano "rovesciato", rispetto alla fama e all'immagine televisiva dello scrittore campano, quello di Vito Manolo Roma: il fumettista lo sbeffeggia nelle storielle di Ròbert, apparse a suo tempo nella rivista l'Antitempo e radunate in un volumetto spillato che ha fatto la sua prima apparizione al Salone del Libro di Torino. Il libro non ha distribuzione fisica, si acquista online.

La vanità è il debole di Ròbert, che sogna di ricevere una lettera da Napolitano che gli vuole consegnare un premio al Quirinale, salvo accorgersi che si tratta di una trappola ordita da Culiano Ferrara, in combutta col luciferino Demon Christus, un Andreotti con l'aureola e i cornini da diavolo, per coinvolgerlo nel "colpo di stato culturale". E alla fine dell'albo, a rinfacciare a Saviano la vanità (in un fumetto creato ben prima che Saviano perdesse la causa per diffamazione intentata al giornalista di Liberazione Paolo Persichetti) arriva anche San Gennaro... Ne parliamo con l'autore, illustratore, fumettista e grafico milanese, 30 anni.

Scusi Roma, ma lei che ne pensa di Saviano scrittore?
Tantissime cose. Ha fatto un gran bene a sollevare certe questioni. ma penso anche che abbia fatto ombra alla maggior parte degli attivisti che se ne sono occupati da sempre. E la lotta alla mafia, o al sistema mafioso, secondo me, non la si fa da soli.

E perché Saviano le appare vanitoso?
Non mi appare vanitoso, lo è. Il fatto che lui "combatta" da solo è un chiaro segnale che il palcoscenico è suo e deve rimanere solo suo. Se per caso lui portasse alla luce scritti di giovani o vecchi militanti che ancora lavorano sulla tematica mafiosa, vorrebbe dire che dovrebbe condividere i dolori, ma anche le gioie che ne conseguono. E per gioie mi riferisco a popolarità, visibilità ecc. Forse anche soldi...

Ma non teme di essere etichettato come un invidioso detrattore a priori?
Ovviamente mi è stato detto qualcosa del genere. Niente di più falso. La mia storia su Ròbert è una storia davvero stupida. Ne vado fiero e me ne vergogno nello stesso tempo. Non sarebbe il massimo della vita diventare popolare grazie a un fumetto su Saviano, in mezzo a tanti lavori che faccio come progettista grafico e illustratore. Ad esempio ora sto scrivendo un fumetto su Luciano Bianciardi assieme ad Andrea Coccia. Ròbert è stata solo una piccola parentesi, che mi ha divertito molto...

E come nasce Ròbert?
Circa un anno e mezzo fa. Stavo guardando Saviano in televisione. Parlava con Fabio Fazio e a un certo punto il video andò in buffering. Saviano, però, si girò verso di me (è stato un momento incredibile nel vero senso della parola) e mi disse: "Tu, tu che mi stai guardando, sarai l'unico che si permetterà di toccare l'intoccabile, e cioè io. Fai attenzione però, non la passerai liscia... ".

Reagii spaventandomi a morte, pensando che fosse stata una mia visione, ma ero sveglio! Allora cominciai a pensare: "Questa è bella: disegnare Saviano. Ma no, dai, ha la testa enorme... il monociglio... questi labbroni generosi... è pelato... utilizza solo due espressioni facciali e poi parla troppo lentamente. Che lo disegno a fare?!". Un minuto dopo ho disegnato la faccia che è in copertina del volume. Disegnarlo mi fa ridere da solo. È terapeutico.

Comunque ne parlai al mio amico legatore Angelo Testa, avellinese. Scrivemmo le prime tre puntate insieme e lui mi diede una mano nel correggere il mio dialetto napoletano. Sono per metà brindisino, conosco il dialetto di San Vito dei Normanni e non mi è difficile simulare altri dialetti meridionali...

Perché Ròbert parla in napoletano stretto? Pensa che sia un tipo che si lascia andare a riflettori spenti?
Sul fatto che sia un personaggio costruito non lo so. C'è chi dice lo sia, c'è chi dice di no. A me non interessa. Lo faccio parlare in napoletano perché mi piacciono i dialetti, primo, e poi perché alcune espressioni rendono di più in dialetto che in lingua italiana...

Saviano conosce il suo fumetto?
Gliel'abbiamo twittato. Non so se l'abbia mai visto e credo che non gli piacerebbe. Ma se l'ha visto e non s'è fatto vivo, allora è un vanitoso inguaribile...

 

 

 

vito manolo roma fumetto saviano SAVIANO A FUMETTI di Vito Manolo Roma saviano a fumetti robert di vito manolo roma SAVIANO A FUMETTI di Vito Manolo Roma SAVIANO A FUMETTI di Vito Manolo Roma SAVIANO A FUMETTI di Vito Manolo Roma

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)