crespi scala muti abbado

SCALA LA PRIMA! - DA MUTI AD ABBADO, ANNA CRESPI APRE IL SALOTTO DEGLI AMICI DEL TEATRO: ROSTROPOVICH MI DISSE: SE TI RAPISCONO SUONERO’ GRATIS PER 3 ANNI - ZEFFIRELLI MI INSEGNÒ COME COMPORTARMI COI FOTOGRAFI: “NON SORRIDERE. STAI IMMOBILE. TACI” (ALTRO CHE SELFIE)

ababdo calassoababdo calasso

Egle Santolini per “la Stampa”

 

Lo ammette in un soffio, Anna Crespi Morbio, dopo due ore di chiacchierata: «Quegli anni lì sono stati magnifici. Magnifici». Un mare di gente: Abbado e Muti, la Gencer e Calasso, Pollini, Ronconi e la Gae. E Rostropovich, e Prêtre, e Maazel. Placido Domingo e Ruggero Raimondi.

 

Ma anche Anthony Burgess e Gerry Mulligan, Alvin Ailey, Seiji Ozawa, perfino gli attori bergmaniani Erland Josephson e Ingrid Thulin. Tutti da Anna, non necessariamente il sabato sera, prima in corso Venezia e poi in via dei Giardini.
 

anna crespi alvin aileyanna crespi alvin ailey

Anzi: tutti dagli Amici della Scala, l' associazione di mecenati «libera, apartitica e non a scopo di lucro» che dal 1978 accompagna il lavoro e la gioia del primo teatro al mondo.
Anima e fulcro questa signora dai begli occhi castani, cresciuta fra Palazzo Serbelloni e una villa lombarda dove ancora spirano le presenze degli antichi precettori di famiglia Giuseppe Parini e Paolo Frisi.
 

Stile sobrio

Dagli archivi degli Amici emergono centinaia di immagini in bianco e nero dal rapinoso sapore d' epoca. Eccoli tutti seduti, la sigaretta in mano, lo stile sobrio e soigné di una Milano più da pensare che da bere. E altro che selfie: «Come comportarmi davanti ai fotografi - ricorda la padrona di casa - me l' aveva ordinato Zeffirelli. Alza la testa. Non sorridere. Non ridere. Stai immobile. Taci».
 

aulenti ronconiaulenti ronconi

Difficile trasmettere questa certa idea di Milano a chi per ragioni anagrafiche non c' era.
Ma la Scala è sempre la Scala, regnante Carlo Maria Badini, che volle l' associazione, o Alexander Pereira, che si prepara al suo primo Sant' Ambroeus da sovrintendente.

 

E gli Amici della Scala sono vivi e vegeti: custodiscono i tesori dei bozzetti storici, hanno appena pubblicato cinque volumi, sulla scenografa Titina Rota e sul lavoro al Piermarini di Alberto Savinio, Umberto Brunelleschi, Ebe Colciaghi e Mario Cito Filomarino.
 

Le conferenze da loro promosse, «Prima della prima», raccolgono sempre un bel pubblico, ultima quella dell' altro giorno sulla Giovanna d' Arco inaugurale.

 

Non tutto era rose e fiori, naturalmente, in quegli anni «magnifici». I Crespi del Corriere della Sera erano a rischio di rapimento e per un bel po' Anna, che aveva tre bambini piccoli, girò «malvestita, sempre in mantella, sostenuta solo dall' adrenalina.

crespi muticrespi muti

 

Rostropovich mi disse una sera al Biffi Scala: Anouschka, non essere triste. Temo per i miei figli, gli ho risposto. Allora lui ha scritto sul programma di sala: in caso di rapimento di Anna Crespi o di uno dei suoi figli m' impegno a lavorare gratis per tre anni. E sì che era profugo, e un bel po' tirato coi soldi».
 

Il conflitto Fontana-Muti Claudio Abbado? «Una personalità interiorizzata, l' opposto di Riccardo Muti che con lo charme napoletano affascina gli uomini e fa innamorare le donne. Claudio era rispettato come musicista ma rifiutato personalmente da una parte della città che non ne perdonava le idee politiche. Una volta mi chiese una mano per restaurare il Farnese di Parma e son dispiaciuta di non esserci riuscita».

 

Maurizio Pollini? «Lavora anche in viaggio, anche senza pianoforte, pensando e meditando. Ricordo una vacanza nei Mari del Sud, c' era anche Gae Aulenti e a pranzo una volta lasciai la tavola di mio marito e dei nostri amici per unirmi a loro. Speravo in una conversazione superinteressante e invece ci fu un silenzio impenetrabile.

 

Alla fine, quando Pollini si alza per andare a fumarsi un sigaro e a giocarsi una partita di carte, Gae incrocia mio marito e gli dice: sua moglie è una donna straordinaria. Credo di aver superato l' esame. Quella volta, era il silenzio che bisognava rispettare».
 

crespi rostropovichcrespi rostropovich

Gli anni del conflitto Fontana-Muti non furono facili per il teatro e per chi ci lavorava intorno: «Tenni sempre la parte dell' artista, cioè di Muti, ma ci fu qualche incomprensione e lui con me si arrabbiò lo stesso. A una cena ufficiale decido di sciogliere il ghiaccio e vado a salutarlo.

 

Lui, impassibile, mi fa: signora, quando è entrata lei nella sala mi sono fatto male a un ginocchio. Non dica così, maestro, lei il ginocchio se l' era battuto prima. Ha capito, mi ha abbracciato, abbiamo fatto pace».
 

I biglietti da Domingo

E poi Ruggero Raimondi innamoratissimo della bella signora bolognese che poi diventò sua moglie, e Domingo che, durante una tournée in Giappone, «visto che mi voleva bene e che il teatro a quell' epoca mi teneva un po' in disparte, i biglietti per me e mia figlia Vittoria li procurò sempre lui».

josephson thulinjosephson thulin

 

Valentino Bompiani che la ospitava a Lerici, Anthony Burgess dal gran carisma alcolico, Leyla Gencer che la voleva accanto a ogni spettacolo, Spadolini direttore del Corriere a cena al Boeucc («Gli dissi: ma sa che lei potrebbe fare il politico? Non è mica un gran complimento, mi rimproverarono dopo gli altri commensali, ma alla fine ci avevo visto giusto»). Se le chiedi un' impossibile classifica risponde: «Sono stati tutti importanti».

 

Ma nella borsetta tiene sempre la fotografia del grande amore perduto, Guido Cantelli: «Io ero una ragazza bella e spaventata, lui era sposato ma per me perse la testa. Partì per gli Stati Uniti e mi lasciò un biglietto: quando torno ti porto via. Non è più tornato, il suo aereo è caduto vicino a Parigi».

pollini accardopollini accardo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”