1. LO SCARPARO: KAKY ELKANN COME LICIO GELLI! “UN PERICOLO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA” 2. MALEDUCATISSIMA LETTERA APERTA DI DELLA VALLE A RE GIORGIO IN CUI DENUNCIA LE MANINE DELLA PIOVRA FIAT SUL “CORRIERE”: “È IN PERICOLO LA LIBERTÀ DI OPINIONE DI UN PEZZO IMPORTANTE DELLA STAMPA ITALIANA” E INVOCA LA NECESSITÀ DI “DIMOSTRARE CHE CHI GUIDA IL PAESE NON HA PIÙ SUDDITANZE VERSO NESSUNO” (LESA MAESTA’!) 3. INFATTI, NEI GIORNI SCORSI IL QUIRINALE ERA STATO OGGETTO DI UNA TELEFONATA DI ELKANN, IL QUALE GLI PREANNUNCIAVA CHE LA FIAT AVEVA RASTRELLATO SUL MERCATO DIRITTI DI OPZIONE DELL’AUMENTO DI CAPITALE FINO A SALIRE AL 20,1% DELLA RCS 4. MARPIONNE: “RCS È STRATEGICA, ALTRIMENTI NON AVREMMO INVESTITO TANTO (100 MLN)” 5. “ESIMIO DAGO, MA IL DELLA VALLE CHE VUOLE DIVENTARE EDITORE PERCHÉ NON IMPARA PRIMA L'UTILIZZO DI CONDIZIONALE E CONGIUNTIVO? FACESSIMO CRIBBIO, FACESSIMO”

1. MAIL
Esimio Dago, ma il Della Valle che vuole diventare editore del primo quotidiano italiano perché non impara prima l'utilizzo di condizionale e congiuntivo? Facessimo cribbio, facessimo.
Saluti,
D.C

1. VOLANO SCARPATE
Giovanni Pons per La Repubblica

La contesa per il riassetto del gruppo Rcs Mediagroup sta assumendo toni sempre più accesi. Diego Della Valle, imprenditore con in portafoglio una quota dell'8,81% della casa editrice che pubblica il Corriere della Sera, ieri ha preso carta e penna e ha scritto una lettera aperta (pubblicata anche sui principali quotidiani) al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano chiedendo un suo intervento nella tormentata vicenda.

«È in pericolo la libertà di opinione di un pezzo importante della stampa italiana - scrive Della Valle nella sua missiva - e vedendo che sulla questione Rizzoli è già stato coinvolto da altri, anche io, e credo molti italiani, abbiamo bisogno di conoscere il Suo pensiero».

Il Capo dello Stato nei giorni scorsi era stato oggetto di una telefonata da parte del presidente della Fiat, John Elkann, il quale gli preannunciava che la casa automobilistica aveva rastrellato sul mercato diritti di opzione dell'aumento di capitale in corso fino a salire al 20,1% della Rcs. Così facendo la Fiat si è candidata a diventare l'azionista di riferimento della casa editrice in un momento in cui la maggior parte degli altri soci del patto di sindacato erano restii a versare altri soldi nella società.

Una mossa non caduta dal cielo, ma ben studiata, quella della Fiat, come ha confermato ancora ieri l'amministratore delegato Sergio Marchionne: «È strategica, altrimenti non avremmo investito tanto ». Senza però spiegare perché l'impiego di quasi 100 milioni in una casa editrice sarebbe strategico per un gruppo che ha il suo core business nella costruzione e vendita di automobili in Italia e all'estero.

Lo scontro tra Fiat con Della Valle rischia dunque di spostarsi sul terreno scivoloso della proprietà delle case editrici. «È mia ferma convinzione che in un Paese democratico la stampa debba essere indipendente e libera di esprimere le proprie opinioni senza vincoli o pressioni - scrive l'imprenditore della Tod's a Napolitano - e nel caso specifico del gruppo Rizzoli bisogna evitare che chiunque tenti di prenderne il controllo per poterlo poi utilizzare come strumento di pressione».

A ben vedere, però, la proprietà della Rcs è ormai da molti anni in mano a un patto di sindacato che riunisce i grandi nomi dell'imprenditoria italiana, a partire dalla Fiat per passare alla Pirelli e al gruppo Pesenti, a cui si aggiungono le due principali banche del paese, cioè Mediobanca e Intesa Sanpaolo.

Il cattivo andamento gestionale della Rcs negli ultimi anni, dovuto ad acquisizioni sbagliate e alla forte crisi che ha investito il settore, ha fatto però esplodere il dissidio tra i soci che sono dovuti ricorrere a un aumento di capitale da 421 milioni per evitare l'onta di una procedura
concorsuale.

Inevitabilmente la ricapitalizzazione si è portata dietro anche il riassetto dei pesi tra i soci, selezionando duramente tra chi è disposto a investire, come la Fiat e Della Valle, e chi ha gettato la spugna per svariati motivi, come il gruppo Rotelli, la famiglia Benetton,
la famiglia Merloni.

E ora si pone il problema di chi avrà il peso e l'autorevolezza per comandare in futuro. «La situazione per me auspicabile - dice ancora Della Valle nella lettera a Napolitano non essendoci editori puri disponibili, sarebbe quella di trovare un gruppo di investitori privati, liberi, italiani che abbiano come unico obiettivo quello di far tornare la società competitiva. A questo punto sarebbe necessario che noi tutti, il gruppo che io rappresento, la Fiat, Intesa e Mediobanca, invece di rafforzare le nostre posizioni, facciamo un passo indietro e lasciamo completamente l'azionariato del gruppo liberandolo così da tutte le vecchie polemiche e da tutte le dietrologie di ogni tipo».

Ora bisognerà vedere se il Capo dello Stato raccoglierà il pressante appello di Della Valle che invoca la necessità di «dimostrare che chi guida il paese non ha più sudditanze verso nessuno». E poi se la battaglia a colpi di acquisti in Borsa continuerà, a partire da domani quando prenderà il via l'asta per i diritti inoptati pari al 15% del capitale ordinario della Rcs. Se la Fiat andasse avanti negli acquisti rischierebbe di incappare nell'obbligo di Opa e soprattutto confermerebbe implicitamente i timori di Della Valle sulla volontà di assumere una posizione di comando rispetto agli altri azionisti.

Forse uno degli obbiettivi di Mr. Tod's, con la lettera in cui denuncia un pericolo per la libertà di stampa, è proprio quello di impedire che la Fiat possa procedere e rafforzarsi ulteriormente mettendo fine alla partita. Ben sapendo, comunque, che anche lui non potrà mettere le mani su quei diritti avendo invocato pubblicamente un passo indietro di tutti. Anche se non si può escludere la discesa in campo di un terzo soggetto che con il 15% potrebbe rappresentare una spina nel fianco per tutti i contendenti.

LA LETTERA
«SIGNOR PRESIDENTE, ABBIAMO 
BISOGNO DI SENTIRE LA SUA VOCE»

La lettera scritta da Diego Della Valle al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul caso Rcs.
« Presidente Napolitano, abbiamo bisogno di sentire la Sua voce. E' in pericolo la libertà di opinione di un pezzo importante della stampa italiana e vedendo che sulla questione Rizzoli è già stato coinvolto da altri, anche io, e credo molti italiani, abbiamo bisogno di conoscere il Suo pensiero.

In atto non c'è, per quanto mi riguarda, nessuna disputa o competizione personale con alcuno; è mia ferma convinzione che in un Paese democratico la stampa debba essere indipendente e libera di esprimere le proprie opinioni senza vincoli o pressioni, e nel caso specifico del gruppo Rizzoli, bisogna evitare che chiunque tenti di prenderne il controllo per poterlo poi utilizzare come strumento di pressione.

La situazione per me auspicabile, non essendoci editori puri disponibili, sarebbe quella di trovare un gruppo di investitori privati, liberi, italiani che abbiano come unico obiettivo quello di far tornare la società competitiva.

A questo punto sarebbe necessario che noi tutti, il Gruppo che io rappresento, la Fiat, Intesa e Mediobanca, invece di rafforzare le nostre posizioni, facciamo un passo indietro e lasciamo completamente l'azionariato del Gruppo liberandolo così da tutte le vecchie polemiche e da tutte le dietrologie di ogni tipo.

Mi sono rivolto a Lei perché, per ottenere tutto questo, considerando l'attuale indisponibilità di alcuni dei protagonisti a seguire questo percorso, c'è bisogno di una voce forte al di sopra delle parti e della massima autorevolezza che lo richieda nell'interesse di un processo indispensabile di modernizzazione del Paese.
Signor Presidente, l'esito di questa questione non riguarda soltanto il Gruppo RCS ma sarà interpretato da molti Italiani come un segnale forte per capire se veramente si vuole che il Paese cambi, si modernizzi e migliori, o se invece lo si vuole lasciare a chi ha contribuito fortemente a portarlo nelle precarie condizioni in cui si trova.

Ora è il momento di dimostrare che chi guida il Paese non ha più sudditanze verso nessuno e che si concentrerà invece nel sostenere sempre di più chi è orgoglioso di essere italiano e vive ora momenti molto difficili e spesso drammatici. Vedere inoltre in questa occasione il totale silenzio della politica vecchia e nuova è un fatto inspiegabile e molto preoccupante per la democrazia e mi ha convinto, ancora di più, a rivolgermi a Lei e all'autorevolezza che la Sua persona e il Suo ruolo rappresentano».

 

 

DELLA VALLE ELKANN ELKANN DELLA VALLE PERRONE NAPOLITANO CON JOHN ELKANN E PIERO FASSINO FOTO REPUBBLICA jpegNAPOLITANO MARCHIONNE ELKANN CALABRESI nagel GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA DELLA VALLE E MONTEZEMOLO della valle mentana da chi SANTORO DELLA VALLE E ROSSELLA SULLO YACHT DIEGO DELLA VALLE CARLO ROSSELLAINSERZIONE DI DIEGO DELLA VALLE SU REPUBBLICA - MESSAGGIO A NAPOLITANO Sede del Corriere della Sera in via Solferino

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...