I GIORNALISTI DEL “CORRIERE” CHIEDONO A SCOTT JOVANE (MA NON A DE BORTOLI) SE HA AVVERTITO LA CONSOB CHE SULLA VENDITA DI VIA SOLFERINO HA CAMBIATO IDEA - IL PROSSIMO PASSO COS’È, UN ESPOSTO IN PROCURA?


Comunicato del CDR del "Corriere della Sera"

Cari lettori,
nel «Giro del mondo in Ottanta giorni» di Jules Verne, il protagonista Phileas Fogg a un certo punto si trova costretto a comprare un'imbarcazione a vapore pur di raggiungere le coste irlandesi. Finito il combustibile Fogg non esita a smontare la barca e a buttare nella fornace tutto quello che capita a tiro: sedili, panche, suppellettili. L'importante è arrivare in tempo al «Reform club» di Londra per vincere la scommessa.

CONTRO LA SVENDITA - Noi pensiamo che il nostro amministratore delegato Pietro Scott Jovane non si trovi nella condizione di Fogg, cioè che non sia salito sulla nave Rcs pronto a bruciare tutto pur di raggiungere gli obiettivi annunciati. Continuiamo a credere che sia, invece, impegnato ad attuare il piano finanziario e industriale per mettere il Corriere della Sera e l'intero gruppo Rcs nelle condizioni di affrontare la doppia sfida dell'innovazione tecnologica e della crisi economica.

I giornalisti del Corriere della Sera , così come tutti i lavoratori del gruppo, si sono assunti le proprie responsabilità, firmando accordi che prevedono ingenti risparmi. È importante ricordarlo sempre e non ci stancheremo di farlo.Stiamo ancora aspettando, invece, di conoscere le misure di rilancio concrete. Nel frattempo, l'amministratore delegato Jovane ha annunciato, in un incontro ufficiale con le rappresentanze sindacali, l'intenzione di vendere (sottocosto, dato il momento e data la fretta) l'intero immobile Solferino-San Marco, per poi riaffittarne (a prezzo di mercato) una quota.

Abbiamo già manifestato la netta contrarietà all'operazione: quel palazzo costituisce una garanzia economica per tutti i lavoratori Rcs ed è il simbolo di una tradizione centenaria. Abbiamo spiegato tutto ciò con il comunicato pubblicato sul Corriere venerdì 13 settembre. Il giorno seguente il Corriere non era in edicola e il sito online non veniva aggiornato perché i giornalisti erano in sciopero per protesta. Lo sciopero, uno strumento che vi priva dell'appuntamento quotidiano con il vostro giornale cari lettori, ma che in certi casi rimane l'unico modo per far pesare la posizione dei giornalisti e degli altri lavoratori.

CAMBIO DI PROGRAMMA - Ma ora c'è un punto importante da chiarire: perché l'amministratore delegato, nel giro di pochi giorni, ha deciso di mettere in vendita anche la parte storica, via Solferino 28? Non erano questi i programmi. E lo testimoniano i documenti ufficiali, nero su bianco.

Ne citiamo solo tre, tutti rintracciabili sul sito www.rcs.it . Nel comunicato stampa che riferisce sul Consiglio di amministrazione del 31 marzo 2013 (approvazione dei risultati trimestrali) si legge (a pagina 8): «Il 22 marzo 2013 è stato affidato un mandato ad una primaria Banca d'Affari per assistere la Società nel processo di cessione del complesso immobiliare cosiddetto San Marco, AD ESCLUSIONE DELL'IMMOBILE STORICO UBICATO IN VIA SOLFERINO» (il maiuscolo è nostro).

Da notare che questa affermazione è inserita nel capitolo «Integrazioni richieste dalla Consob l'8 maggio 2013». Tale impegno, preso da Rcs MediaGroup, società quotata, in una comunicazione alla Commissione di controllo (la Consob appunto), è stato poi confermato nella Relazione semestrale di bilancio (pagina 62): «In data 31 luglio il Consiglio ha deciso di proseguire nelle trattative relative al processo di dismissione del complesso immobiliare di Via San Marco». E infine, ecco il comunicato stampa diffuso il 7 agosto 2013: «In data 31 luglio il Consiglio ha deciso di proseguire nelle trattative relative al processo di dismissione del complesso immobiliare di Via San Marco».Come si vede in tutti questi documenti ufficiali si esclude la vendita dell'immobile storico.

Ripetiamo allora la domanda: perché l'amministratore delegato ha cambiato idea? È stata data comunicazione agli azionisti che avevano approvato un altro piano, in ben due consigli di amministrazione? È stata data comunicazione alla Consob? È stata data comunicazione al mercato? L'amministratore delegato tiene alla piena trasparenza delle relazioni sindacali e industriali. E finora, va riconosciuto, è stato così. Crediamo si debba continuare su questa strada e, ancora una volta, chiediamo di fermare un'operazione dai contorni poco chiari.

 

2. CDR VUOLE PUNIRE IL COLLEGA CHE HA "LAVORATO" NEL GIORNO DI SCIOPERO
"Care colleghe e cari colleghi,

tra poco vi invieremo il comunicato che verrà pubblicato domani e che contiene nuovi elementi sulla vicenda della vendita Solferino-San Marco. Intanto vi giriamo questa lettera inviata ieri al Direttore e che riguarda uno spiacevole episodio avvenuto nel giorno dello sciopero dell'edizione online. Il Cdr sta valutando se deferire il collega ai probiviri dell'Associazione stampa romana.
Un saluto
Il Cdr


Caro direttore,
ti comunichiamo che nel corso dello sciopero proclamato dalle ore 7 di sabato 14 settembre alle ore 7 di domenica 15 della edizione online del Corriere della Sera, il collega Luca Zanini, responsabile dell'online di Roma, intorno alle ore 23 ha messo in rete tre notizie.
Interpellato dal Cdr, ha detto di non aver aderito allo sciopero e di essersi sentito quindi in diritto di aggiornare il sito romano.

Non crediamo che questa interpretazione sia corretta, perché introduce una netta differenza nelle modalità di sciopero fra carta stampata e sito e costituisce una violazione del voto assembleare. Introduce, tra l'altro, una visione del giornale che non tiene conto delle normali gerarchie.
Ti chiediamo dunque una valutazione sull'accaduto.
Per nostra parte, informeremo la redazione."

 

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA Paolo Mieli e Scott JovaneGiovanni Bazoli il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...