SCRICCHIOLA L’IMPERO DI MURDOCH - UNO DEI DIRIGENTI STORICI DI NEWS INTERNATIONAL, TOM MOCKRIDGE, EX AD DI SKY ITALIA, SBATTE LA PORTA E SE NE VA - È UNA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DI ROBERT THOMPSON A CAPO DELLE OPERAZIONI EDITORIALI - CONSIDERANDO PURE IL FALLIMENTO DEL PROGETTO “THE DAILY”, COMINCIA MALE IL RIASSETTO DEL GRUPPO DELLO SQUALO - NON È ESCLUSO CHE L’81ENNE MURDOCH DEBBA VENDERE GIORNALI E LIBRI…

1 - TERREMOTO IN CASA MURDOCH MOCKRIDGE SBATTE LA PORTA...
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Tom Mockridge si dimette per protesta contro la nomina di Robert Thompson a ceo delle operazioni editoriali mentre il gioiello The Daily chiude i battenti: sono le prime conseguenze del riassetto di News Corp., il colosso che Rupert Murdoch ha deciso di dividere separando il business delle tv Fox da quello dei giornali.

La formale trasformazione di News Corp. nel Fox Group e nella nuova News Corp. è atteso per l'inizio del 2013 ma la scelta di affidare la carica di ceo della corazzata dei giornali a Robert Thompson, al momento direttore del Wall Street Journal, ha portato alle brusche dimissioni di Tom Mockridge, capo di News International a cui fanno capo le operazioni in Gran Bretagna. Mockridge, 56 anni, fa parte della scuderia Murdoch dal 1991, è stato direttore di quotidiani in Australia, è cresciuto dentro Foxtel e Star tv fino a guidare Sky Italia e quindi sbarcare in Gran Bretagna per riprendere le redini di News International dopo lo scandalo delle intercettazioni che ha obbligato alla chiusura di "News of the World", portando alle dimissioni di Rebekah Brooks e all'uscita di scena di James Murdoch, figlio di Rupert.

Proprio in ragione dell'essere riuscito a rimettere in carreggiata, in appena 16 mesi, un'azienda che rischiava il tracollo, Mockridge si considerava il candidato naturale alla guida della nuova News Corp. e così, appreso della nomina di Thompson, ha reagito presentando le dimissioni. In attesa di comprendere chi sostituirà Mockridge nel quartier generale delle operazioni editoriali in Gran Bretagna, Thompson si avvia ad assumere le redini della nuova News Corp. che non avrà però più "The Daily".

L'avveniristica testata digitale creata nel febbraio 2011 da Murdoch infatti non ha superato la prova del pubblico. E' lo stesso Murdoch ad ammetterlo in un comunicato scritto nel quale plaudendo allo "straordinario lavoro svolto da tutti i giornalisti" annuncia per il 15 dicembre la chiusura totale delle attività. Se in giugno la decisione di ridurre del 30 per cento il corpo redazionale era stato un tentativo di riequilibrare il bilancio, arrivato in vista della boa del secondo anno Murdoch si è reso conto che "non c'è pubblico a sufficienza per giustificare una simile impresa editoriale nel lungo termine".

A fallire dunque è l'idea che Murdoch ebbe, dopo un incontro a New York con Steve Jobs nell'autunno del 2010, di poter creare un magazine digitale accessibile solo attraverso l'iPad. Murdoch riteneva di aver trovato nell'iPad la piattaforma capace da un lato di essere l'alternativa ai giornali in carta e dall'altra di superare l'ostacolo della navigazione gratuita sul web: "The Daily" nasceva come un'application da dove poteva essere scaricato ogni giorno per 99 centesimi o con un abbonamento annuale di 39,99 dollari. Ma il mercato non ha premiato questa scommessa e così il suo fondatore e direttore Jesse Angelo, torna ora al tabloid "New York Post" da dove proveniva, con le mansioni di editore e il compito di suggerire a Thompson come meglio sfruttare il digitale.


2 - MURDOCH DIVIDE IN DUE IL SUO IMPERO POTREBBE CEDERE GIORNALI E LIBRI...
Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Rupert Murdoch divide in due il suo impero, chiude il primo quotidiano creato per l'i-Pad, perde uno dei suoi manager. Una ristrutturazione da cima a fondo, una nuova scossa di assestamento dopo che il terremoto del Tabloidgate ha costretto sulla difensiva il grande magnate dell'editoria. A un certo punto era sembrato che perfino l'81enne tycoon, su pressioni degli azionisti, sarebbe stato costretto a farsi da parte, e in certa misura ha effettivamente ridotto le sue responsabilità e quelle del figlio James. Ma il cambiamento annunciato ieri suscita un nuovo interrogativo: Murdoch ha separato in due tronconi la sua multinazionale mediatica, da una parte tivù e cinema, dall'altra giornali e libri, perché è più logico oppure perché prepara mosse a sorpresa, come la vendita della metà meno redditizia e dal futuro più incerto, ovvero la carta?

Di certo c'è che ha ridisegnato il suo impero. Da un lato una nuova società chiamata Fox Group, che include la casa di produzione cinematografica Twenty Century Fox e i canali televisivi Fox negli Usa, Sky in Gran Bretagna, in Italia e in altri paesi; dall'altro una società che conserva il vecchio nome di News Corporation e che comprende le attività editoriali, il Wall Street Journal e il New York Post negli Usa, il Times e il Sun nel Regno Unito, decine di testate in mezzo mondo e la casa editrice Harper Collins. A capo della parte editoriale sarà chiamato Robert Thomson, direttore del Wall Street Journal, ex-direttore del Times di Londra, un fedelissimo di Murdoch.

Una nomina che ha provocato le dimissioni di Tom Mockridge, ex ad di Sky Italia, catapultatato a Londra nel luglio 2011 per guidare News International, la filiale britannica del gruppo, travolta dall'inchiesta sulle intercettazioni illecite, che ha portato all'arresto e all'incriminazione di Rebekah Brooks, fino ad allora l'ad di News Internationaled ex-direttrice del News of the World, il domenicale più letto del regno, chiuso da Murdoch per cercare di spegnere lo scandalo. Mockridge, si dice, puntava all'incarico andato a Thomson e se n'è andato per questo.

Murdoch presenta la ristrutturazione come una scelta "romantica", perché «il potere della parola scritta è stato con me tutta la vita», facendo intendere che gli fa piacere riunire tutti i suoi giornali in una scuderia separata. Ma le decisioni del magnate sono dettate più spesso dal portafoglio che dal cuore e a Londra si dice che potrebbe avere diviso l'impero per cederne una parte, i giornali appunto, e concentrarsi sulle tivù, oppure per allontanare le accuse di eccessiva concentrazione mediatica, mentre pensa a fare altri acquisti di giornali, tra cui non si esclude un assalto al Financial Times.

Intanto però Murdoch ha chiuso dopo meno di due anni The Daily, il primo quotidiano nato per l'iPad: «Un coraggioso esperimento», lo definisce, «ma sfortunatamente abbiamo verificato che non è possibile trovare un'audience sufficientemente vasta perché questo modello di business fosse sostenibile nel lungo periodo». Non ci sono lavori in corso solo al gruppo Murdoch, tuttavia: il New York Times ha annunciato nuovi tagli, offrendo incentivi a 30 giornalisti per lasciare il posto volontariamente. In caso contrario la direttrice Jill Abramson, prima donna a occupare l'ambita poltrona del quotidiano newyorchese, sarà costretta ai licenziamenti.

 

 

RUPERT MURDOCH MOCKRIDGE Tom MockridgeRUPERT MURDOCH logo dailyLOGO WALL STREET JOURNALNew York PostREBEKAH BROOKSMURDOCH E REBEKAH BROOKS

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO