CENSURAMI, MA FAMMI ARRICCHIRE! - SCRITTORI E REGISTI ACCETTANO DI BUON GRADO I “TAGLI” DEL REGIME PUR DI CONQUISTARE L’IMMENSO MERCATO CINESE

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"


Anche la censura diventa una scocciatura trattabile, se a pretenderla è il mercato più ricco del pianeta. I «tagli» non sono più «amputazioni politiche», ma «adeguamenti alla cultura nazionale». A lanciare l'allarme sulla resa della democrazia occidentale all'autoritarismo cinese, nel nome del business, è il New York Times, che ha scoperto come scomodi testi di denuncia della dittatura comunista, editi in Europa e Stati Uniti, si trasformano sempre più spesso in ossequiosi saggi filo-cinesi non appena oltrepassano la Grande Muraglia.

Esibizione di impegno democratico ad Ovest e conferma di tolleranza di regime in Oriente: a patto che il sacrificio valga un contratto milionario e la promessa di una fama istantanea tra gli ultimi essere umani ancora affamati di lettura.

Così scrittori e saggisti che dieci anni fa sarebbero stati banditi dalle librerie di Londra e San Francisco, se avessero accettato di piegarsi alle correzioni di Pechino, anelano oggi ai ritocchi dei «principi rossi», certi dell'indifferenza propria e del pubblico. E il caposaldo dell'impegno democratico, che costruiva successo e bilancio anche sull'opposizione alla repressione militare, non cade solo in biblioteca. Dilaga ormai nel cinema di Hollywood e nella musica di Liverpool, senza risparmiare la pittura di Parigi e perfino l'arte dell'antica Grecia.

A far esplodere il caso della nuova «censura commerciale relativa », la monumentale biografia del successore di Mao, Deng Xiaoping, data alle stampe da Ezra F. Vogel, docente emerito di Harvard. Episodi inediti fondamentali, raccontati nell'edizione inglese e frutto di decenni di ricerche, risultano scomparsi nella versione in mandarino.

Tra questi: l'ordine ai media di ignorare l'implosione del comunismo nell'Europa orientale alla fine degli anni Ottanta; le lacrime del segretario generale del partito, Zhao Ziyang, quando venne arrestato alla vigilia della strage in piazza Tiananmen; lo scontro tra Gorbaciov e Deng, nel 1989, tale da far cadere a quest'ultimo un raviolo dai bastoncini.

Vogel ha detto che tagliare è stato «spiacevole ma necessario» per consentire all'opera di «raggiungere una massa di lettori che ormai l'Occidente si può solo sognare. Ho pensato che fosse meglio portare il 90 per cento del libro in Cina piuttosto che ottenere lo 0 per cento». Dettaglio: la versione originale del volume Deng Xiaoping e la trasformazione della Cina, in Occidente ha venduto 30 mila copie, mentre l'edizione «corretta» è già oltre le 650 mila in Cina.

Soldi in cambio di valori e i dati appaiono implacabili. Nel 2012 i guadagni degli editori americani, per gli e-book acquistati dai colleghi cinesi, sono cresciuti del 56 per cento. La case editrici della Cina lo scorso anno hanno comprato 16 mila titoli stranieri, rispetto ai 1664 del 1995.

Gli agenti letterari cinesi affollano la Fiera di Francoforte, incuranti delle condanne contro le persecuzioni ai danni di Ai Weiwei e di Liu Xiaobo, o delle polemiche per il Nobel della letteratura al filogovernativo Mo Yan. «Il fatto è - scrive il New York Times - che la Rowling in pochi mesi in Cina ha guadagnato 2,4 milioni di dollari e la biografia di Steve Jobs ne ha fruttati 804 mila».

Scala così in secondo piano il blocco cinese del web, o la guerra industriale contro Apple, mentre le «limatine» non scandalizzano più e i «censori» vengono ribattezzati «correttori» anche nei templi dell'editoria democratica indipendente. Chi può permettersi di resistere a Pechino, del resto, viene semplicemente cancellato, dagli scaffali ma pure dei mercati finanziari.

Hillary Clinton face ritirare Living History dopo aver scoperto che interi capitoli erano stati soppressi dai censori cinesi. Alan Greenspan si è appena opposto alle modifiche al suo
Age of Turbolence: hanno ottenuto l'esclusione dalle librerie cinesi, ma non la solidarietà di democratici e liberisti occidentali.

E non è detto che chi si adegua agli «equilibri contemporanei», ignorando le amputazioni asiatiche, venga poi ricompensato. La Cina acquista anche per eliminare e ai tagli dei redattori può seguire il macero del governo. L'opera di Rebecca Karl su Mao Zedong, nonostante il via libera alla censura, è finita dritta in discarica. Questione di decennale passaggio del potere.

La nuova leadership rossa archivia quella vecchia e nelle 560 case editrici cinesi mutano gli equilibri tra i censori, quasi tutti membri del partito. Ma la rivoluzione degli auto-dichiarati «riformisti» scuote anche i burocrati dell'Amministrazione generale della stampa e un difetto di auto-censura può valere la carriera. Errori imperdonabili: tollerare riferimenti politicamente scorretti agli «argomenti sensibili », come il Tibet, Taiwan, il Falun Gong, piazza Tiananmen, la Rivoluzione Culturale, il sesso, la corruzione del potere, o perfino la legge del figlio unico, il cibo tossico e la distruzione degli antichi quartieri.

Risultato: saggi occidentali che cambiano titolo, aggettivi invertiti ed eventi reinventati. La fermezza culturale di Europa e Usa ridotta a stampella straniera del regime cinese, come l'influenza del softpower hollywoodiano e del rock britannico: spie e cattivi di Shanghai, nei cinema di Pechino risultano nati ad Hong Kong, i più sovversivi divi Usa emigrano obbedienti alla corte di «Wanda Group», mentre le star più impegnate della musica, pur di suonare a Guangzhou e a Shenzhen, rinunciano agli appelli per il Dalai Lama, o per i dissidenti arrestati, gridati invece a squarciagola a Madrid e a Berlino.

La riedizione di Alba Rossa, che nell'originale vede l'invasione Usa da parte di truppe sino-nordcoreane, si è auto-corretta sceneggiando un attacco solo coreano. Il regista Sam Mendes ha accettato di censurare Skyfall, tagliando la scena del bodyguard cinese fulminato davanti a Bond. E lo stesso Tarantino, nel nome del botteghino cinese, non ha esitato a tagliare Django, aspirando qualche ettolitro di sangue per non turbare i placidi eredi di Mao Zedong.

La «commercializzazione della censura globale» suona dunque la campana della nuova «democrazia intellettuale flessibile». Problema: Pechino non è Pyongyang, l'Occidente accetta di non essere più l'Ovest e la Cina, dopo scarpe e t-shirt, si appresta ad esportare, ripulita, anche la civiltà euro-americana. L'affare del secolo: «made in China», of course.

 

AI WEIWEI BALLA GANGNAM STYLE AI WEIWEI UNA TIGRE OTTO SENI XIAOBO E XIA jpegLIU XIAOBO Piazza Tien An Men 1989POLIZIA PRESIDIA PIAZZA TIENANMEN PER ANNIVERSARIO MASSACROOSCAR GIANNINO COME DJANGO jpegDJANGO UNCHAINED vladimir putin e xi jinping Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsHillary e Bill Clinton e c a bb d c c ed ffcf

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO