SCUDETTO. CON DUE MESI E DIECI PARTITE DI ANTICIPO. NEL POMERIGGIO PIÙ BUIO, IL CAMPIONATO è FINITO

DAGOREPORT

Scudetto. Con due mesi e dieci partite di anticipo. Nel pomeriggio più buio, tra un nauseante coro dedicato a tutti i Balotelli d'Italia dai "tifosi" della Juve stipati in basso a destra nella sud: "Non ci sono negri italiani" e il piccolo cabotaggio degli uomini di Conte opposto a un organizzato Catania, ecco il lampo che spacca le incertezze.

Quando la giornata sembra comunque destinata ad allungare comunque a sette punti la distanza con il Napoli sconfitto a Verona, la minuscola vedetta lombarda Giaccherini si trova al posto giusto nel momento giusto e chiude la stagione al minuto 92 del ventisettesimo turno.

Gol simbolico perché pur avendo rinunciato al Top Player la Juventus ha sempre trovato in panchina la spinta per risolvere situazioni complicate. Un uso intelligente delle risorse che con le riserve ha evitato alla truppa di finire in riserva e permesso ai comprimari (Quagliarella, Matri, oggi Giaccherini) di dimostrarsi indispensabili. Una squadra. Più forte di un Napoli Cavanidipendente e anche di un Milan che è oggi il gruppo più in forma dell'intero mazzo, ma a undici punti di distanza dalla vetta, inseguendo un già prodigioso secondo posto, non può che rimpiangere il disastroso inizio di torneo.

GIACCHERINI E LE RADIOLINE.

Mentre il vecchio "Tutto il calcio minuto per minuto" ritmava l'accavallarsi dei sorprendenti sviluppi di Chievo-Napoli, la Juventus faceva la sua conoscenza con Rolando Maran. L'allenatore del Catania (poi espulso) trovava la chiave per bloccare Giovinco e Pirlo e difendersi, se si eccettua un palo di Vucinic, senza affanno. Con un grande Pogba (splendido aggancio e cross poi perfezionato da Giaccherini) la Juventus ha costantemente tenuto in mano la gara senza però brillare. Così minuto dopo minuto si spegnevano gli ardori e il pareggio inevitabile sembrava l'unico sbocco di un'estenuante partita a scacchi. Poi Pogba al ricamo, la smanacciata incerta del portiere argentino del Catania Andujar e Giaccherini lesto a dare un senso definitivo alla domenica rendendola da titolo.

NAPOLI FLOP

Titolo atteso (ora ci si può concentrare sulla Champions) e agevolato dal crollo di un Napoli assolutamente svuotato. A secco da 5 partite e con Cavani in piena crisi, Mazzarri va subito sotto a causa del gol della vita di Dramè (35 metri, De Sanctis sorpresissimo), gioca un primo tempo modesto, incassa il colpo del 2-0 da Thereau (ancora male De Sanctis) a un passo dall'intervallo e saluta sogni e illusioni. Nella ripresa poi, l'assedio non sposta nulla. Puggioni si traveste da Jascin, Cavani si fa parare il rigore utile a ripartire la sfida e il gol di Giaccherini non solo è l'addio al sogno scudetto, ma anche la prefigurazione di un concreto terrore.

Quello di essere superati anche dal Milan, corsaro a Genova nell'anticipo di Venerdì e ormai a soli due punti. Mentre Allegri è atteso dal Barcellona al Camp Nou, il destino di Mazzarri parla d'addio. Fuori con onta dall'Europa. In caduta libera in campionato. Troppe contraddizioni, delusioni e tensioni per pensare che De Laurentiis e il tecnico che parla di "approccio sbagliato" e piace a Moratti come alla Roma, possano continuare insieme.


VIOLA D'EUROPA.

Nelle due gare serali, sorprese e piccole tragedie sportive. La Fiorentina passa meritatamente a Roma con la Lazio per 2-0, la supera in classifica, si issa al quarto posto in solitaria e scopre la coperta corta di Pektovic bello in Europa e affaticato in patria. La Lazio ci prova, ma di fronte all'inatteso colpo di Jovetic a metà primo tempo non oppone che confusa volontà.

Nella ripresa un errore di Marchetti su punizione di Lialjc tira giù il sipario, fa felice Montella: "È dura, ma siamo molto soddisfatti" e allontana la Lazio dal sogno Champions. Se la Lazio lotta fino in fondo, chi imbarazza per pochezza di gioco e risultati è l'Inter di Stramaccioni. Dopo i tre schiaffi di Londra in Europa League, l'Inter perde la nona partita su 28 (9 punti nelle ultime 8 partite) cedendo senza dignità al bel Bologna di Pioli. Gli emiliani schierano tre punte, si affidano a un ispirato Diamanti, giocano come fossero al Dall'Ara e annullano con un bel gol di Gilardino la flebile speranza accesa nei cuori interisti dalla rimonta di Catania della scorsa settimana.

Nel primo tempo (in campo una formazione delirante) non si riescono a vedere tre passaggi di fila. Nel secondo, anche grazie all'ingresso di Cassano, qualche mezza occasione (in un Meazza molto fischiante e ironico: "Fate un provino anche a noi" si legge in uno striscione) si vede anche. Non si trasforma in pareggio un po' per imprecisione e un po' per disperazione. Giusto così.

Stramaccioni continua a dire che va tutto benissimo, ma la faccia di Moratti nel dopo gara (in attesa delle dichiarazioni) spiegava meglio di ogni analisi successiva il senso di un assoluto fallimento. Stagione disastrosa, tecnico sopravvalutato, mercato di riparazione ridicolo. La classifica è lo specchio di una gestione drammatica, ma in un contesto mediocre, riesce a lasciare un gruppo senz'anima ancora e comunque, a 47 punti, a soli sei mattoncini del secondo posto. Quasi incredibile.

ZONA PALERMO

A tre punti dall'Inter la Roma. Spreca una notevole occasione a Udine, va in vantaggio con Lamela e nonostante l'uomo in più si fa raggiungere da Muriel. Andreazzoli sbaglia a togliere il miglior (Totti, chi altrimenti?) e osserva Osvaldo sprecare l'impossibile a pochi metri dalla porta. Uno a uno un po' inutile, mentre utilissime si rivelano le vittorie di Bologna, Cagliari, Chievo e Parma in zona salvezza. Davanti allo scandaloso campionato a porte chiuse del Cagliari ( i giocatori nel prepartita sfilano con la maglietta "Figli di un dio minore") il tecnico per caso Ivo Pulga si è isolato dal contesto ambientale e ha tratto forza dalle disgrazie (Cellino in carcere) per trarre il meglio dai suoi.

Un bel gruppo che nell'occasione, con un eccellente Cossu e con lo straripante Ibarbo (3 gol), regola la Sampdoria per 3-1. Bene anche il Parma (altra tripletta di Amauri) sotto al '70 con il Torino al Tardini e poi, grazie all'inopinata scomparsa dell'avversario (chissà i flussi di scommesse), alla fine trionfante per 4-1. Quasi in B il Pescara sconfitto a Bergamo 2-1 e il Palermo piegato in casa dal Siena che con identico punteggio saluta la A definitivamente. Il 2-1 in rimonta del Barbera (Emeghara, Rosina) è ossigeno per l'ex Iachini che sale a 24 si porta a due soli punti dal Genoa.

In Sicilia è la fine di un'era. I giocatori respinti dalla curva e ricacciati dagli insulti negli spogliatoi, Barreto e Miccoli in lacrime, quattro cambi di panchina, tre di direttore generale, un mercato senza senso, l'inutile stravolgimento di gennaio, trenta giocatori impiegati. Tutti sperduti, come Mauricio, emblematico acquisto last minute del padre padrone a osservare lo scempio dalla panchina. Numeri di una crisi senza redenzione che presto vedrà anche l'autoesonero di Maurizio Zamparini. L'uomo che sfiorò la Champions ma dopo 10 anni di coltelli affilati contro il mondo, non resistette alla tentazione di eliminarsi.

 

 

Stramaccioni camp resize Pogba CAM resize PAZZINI GenoaMilan resize roma udinese resize NIANG GenoaMilan resize Mazzarri CAM resize JUVENTUS CATANIA CAM resize JOVETIC camp resize GILARDINO camp resize GenoaMilan resize

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...