SCUDETTO. CON DUE MESI E DIECI PARTITE DI ANTICIPO. NEL POMERIGGIO PIÙ BUIO, IL CAMPIONATO è FINITO

DAGOREPORT

Scudetto. Con due mesi e dieci partite di anticipo. Nel pomeriggio più buio, tra un nauseante coro dedicato a tutti i Balotelli d'Italia dai "tifosi" della Juve stipati in basso a destra nella sud: "Non ci sono negri italiani" e il piccolo cabotaggio degli uomini di Conte opposto a un organizzato Catania, ecco il lampo che spacca le incertezze.

Quando la giornata sembra comunque destinata ad allungare comunque a sette punti la distanza con il Napoli sconfitto a Verona, la minuscola vedetta lombarda Giaccherini si trova al posto giusto nel momento giusto e chiude la stagione al minuto 92 del ventisettesimo turno.

Gol simbolico perché pur avendo rinunciato al Top Player la Juventus ha sempre trovato in panchina la spinta per risolvere situazioni complicate. Un uso intelligente delle risorse che con le riserve ha evitato alla truppa di finire in riserva e permesso ai comprimari (Quagliarella, Matri, oggi Giaccherini) di dimostrarsi indispensabili. Una squadra. Più forte di un Napoli Cavanidipendente e anche di un Milan che è oggi il gruppo più in forma dell'intero mazzo, ma a undici punti di distanza dalla vetta, inseguendo un già prodigioso secondo posto, non può che rimpiangere il disastroso inizio di torneo.

GIACCHERINI E LE RADIOLINE.

Mentre il vecchio "Tutto il calcio minuto per minuto" ritmava l'accavallarsi dei sorprendenti sviluppi di Chievo-Napoli, la Juventus faceva la sua conoscenza con Rolando Maran. L'allenatore del Catania (poi espulso) trovava la chiave per bloccare Giovinco e Pirlo e difendersi, se si eccettua un palo di Vucinic, senza affanno. Con un grande Pogba (splendido aggancio e cross poi perfezionato da Giaccherini) la Juventus ha costantemente tenuto in mano la gara senza però brillare. Così minuto dopo minuto si spegnevano gli ardori e il pareggio inevitabile sembrava l'unico sbocco di un'estenuante partita a scacchi. Poi Pogba al ricamo, la smanacciata incerta del portiere argentino del Catania Andujar e Giaccherini lesto a dare un senso definitivo alla domenica rendendola da titolo.

NAPOLI FLOP

Titolo atteso (ora ci si può concentrare sulla Champions) e agevolato dal crollo di un Napoli assolutamente svuotato. A secco da 5 partite e con Cavani in piena crisi, Mazzarri va subito sotto a causa del gol della vita di Dramè (35 metri, De Sanctis sorpresissimo), gioca un primo tempo modesto, incassa il colpo del 2-0 da Thereau (ancora male De Sanctis) a un passo dall'intervallo e saluta sogni e illusioni. Nella ripresa poi, l'assedio non sposta nulla. Puggioni si traveste da Jascin, Cavani si fa parare il rigore utile a ripartire la sfida e il gol di Giaccherini non solo è l'addio al sogno scudetto, ma anche la prefigurazione di un concreto terrore.

Quello di essere superati anche dal Milan, corsaro a Genova nell'anticipo di Venerdì e ormai a soli due punti. Mentre Allegri è atteso dal Barcellona al Camp Nou, il destino di Mazzarri parla d'addio. Fuori con onta dall'Europa. In caduta libera in campionato. Troppe contraddizioni, delusioni e tensioni per pensare che De Laurentiis e il tecnico che parla di "approccio sbagliato" e piace a Moratti come alla Roma, possano continuare insieme.


VIOLA D'EUROPA.

Nelle due gare serali, sorprese e piccole tragedie sportive. La Fiorentina passa meritatamente a Roma con la Lazio per 2-0, la supera in classifica, si issa al quarto posto in solitaria e scopre la coperta corta di Pektovic bello in Europa e affaticato in patria. La Lazio ci prova, ma di fronte all'inatteso colpo di Jovetic a metà primo tempo non oppone che confusa volontà.

Nella ripresa un errore di Marchetti su punizione di Lialjc tira giù il sipario, fa felice Montella: "È dura, ma siamo molto soddisfatti" e allontana la Lazio dal sogno Champions. Se la Lazio lotta fino in fondo, chi imbarazza per pochezza di gioco e risultati è l'Inter di Stramaccioni. Dopo i tre schiaffi di Londra in Europa League, l'Inter perde la nona partita su 28 (9 punti nelle ultime 8 partite) cedendo senza dignità al bel Bologna di Pioli. Gli emiliani schierano tre punte, si affidano a un ispirato Diamanti, giocano come fossero al Dall'Ara e annullano con un bel gol di Gilardino la flebile speranza accesa nei cuori interisti dalla rimonta di Catania della scorsa settimana.

Nel primo tempo (in campo una formazione delirante) non si riescono a vedere tre passaggi di fila. Nel secondo, anche grazie all'ingresso di Cassano, qualche mezza occasione (in un Meazza molto fischiante e ironico: "Fate un provino anche a noi" si legge in uno striscione) si vede anche. Non si trasforma in pareggio un po' per imprecisione e un po' per disperazione. Giusto così.

Stramaccioni continua a dire che va tutto benissimo, ma la faccia di Moratti nel dopo gara (in attesa delle dichiarazioni) spiegava meglio di ogni analisi successiva il senso di un assoluto fallimento. Stagione disastrosa, tecnico sopravvalutato, mercato di riparazione ridicolo. La classifica è lo specchio di una gestione drammatica, ma in un contesto mediocre, riesce a lasciare un gruppo senz'anima ancora e comunque, a 47 punti, a soli sei mattoncini del secondo posto. Quasi incredibile.

ZONA PALERMO

A tre punti dall'Inter la Roma. Spreca una notevole occasione a Udine, va in vantaggio con Lamela e nonostante l'uomo in più si fa raggiungere da Muriel. Andreazzoli sbaglia a togliere il miglior (Totti, chi altrimenti?) e osserva Osvaldo sprecare l'impossibile a pochi metri dalla porta. Uno a uno un po' inutile, mentre utilissime si rivelano le vittorie di Bologna, Cagliari, Chievo e Parma in zona salvezza. Davanti allo scandaloso campionato a porte chiuse del Cagliari ( i giocatori nel prepartita sfilano con la maglietta "Figli di un dio minore") il tecnico per caso Ivo Pulga si è isolato dal contesto ambientale e ha tratto forza dalle disgrazie (Cellino in carcere) per trarre il meglio dai suoi.

Un bel gruppo che nell'occasione, con un eccellente Cossu e con lo straripante Ibarbo (3 gol), regola la Sampdoria per 3-1. Bene anche il Parma (altra tripletta di Amauri) sotto al '70 con il Torino al Tardini e poi, grazie all'inopinata scomparsa dell'avversario (chissà i flussi di scommesse), alla fine trionfante per 4-1. Quasi in B il Pescara sconfitto a Bergamo 2-1 e il Palermo piegato in casa dal Siena che con identico punteggio saluta la A definitivamente. Il 2-1 in rimonta del Barbera (Emeghara, Rosina) è ossigeno per l'ex Iachini che sale a 24 si porta a due soli punti dal Genoa.

In Sicilia è la fine di un'era. I giocatori respinti dalla curva e ricacciati dagli insulti negli spogliatoi, Barreto e Miccoli in lacrime, quattro cambi di panchina, tre di direttore generale, un mercato senza senso, l'inutile stravolgimento di gennaio, trenta giocatori impiegati. Tutti sperduti, come Mauricio, emblematico acquisto last minute del padre padrone a osservare lo scempio dalla panchina. Numeri di una crisi senza redenzione che presto vedrà anche l'autoesonero di Maurizio Zamparini. L'uomo che sfiorò la Champions ma dopo 10 anni di coltelli affilati contro il mondo, non resistette alla tentazione di eliminarsi.

 

 

Stramaccioni camp resize Pogba CAM resize PAZZINI GenoaMilan resize roma udinese resize NIANG GenoaMilan resize Mazzarri CAM resize JUVENTUS CATANIA CAM resize JOVETIC camp resize GILARDINO camp resize GenoaMilan resize

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?